Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ipertensione: tenere sotto controllo la pressione riduce il rischio di demenza e declino cognitivo

Tiziana Landi by Tiziana Landi
28 Maggio 2020
in Patologie
Ipertensione: tenere sotto controllo la pressione riduce il rischio di demenza e declino cognitivo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tenere sotto controllo i valori della pressione sanguigna con farmaci antipertensivi riduce del 7% il rischio di demenza e declino cognitivo in caso di ipertensione. Lo rivela una ricerca condotta da studiosi dell’Università Nazionale d’Irlanda di Galway e pubblicata sul Journal of American Medical Association (JAMA).

I risultati aggiungono un altro beneficio ai già noti effetti positivi che l’abbassamento della pressione sanguigna assicura in termini di prevenzione delle malattie cardiache e dell’ictus, sottolineando l’importanza di un adeguato trattamento dell’ipertensione, anche per allontanare il rischio di demenza.

Demenza: abbassare la pressione è un’importante arma di prevenzione

I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica della letteratura scientifica sul tema, esaminando 14 studi per un totale di oltre 96.000 partecipanti. L’obiettivo dell’analisi era comprendere quanto l’assunzione di farmaci per abbassare la pressione sanguigna negli ipertesi potesse contribuire a ridurre il rischio di demenza. Una patologia che interessa 50 milioni di persone in tutto il mondo e per cui non esistono terapie in grado di prevenirla direttamente. Ecco perché è importante capire quali fattori indiretti possano contribuire a limitarne l’incidenza. Il controllo della pressione, ha rivelato lo studio, è uno di questi.

Michelle Canavan, consulente geriatra presso l’ospedale universitario di Galway e autrice senior del documento, conferma:

“Il messaggio di questo studio è semplice: controlla la tua pressione sanguigna. Se è alta, puoi trattarla con farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Speriamo che la nostra ricerca aumenti la consapevolezza dell’importanza di controllare la pressione sanguigna per proteggere la salute del cervello”.

I consigli per tenere la pressione sotto controllo

La raccomandazione è quindi quella di monitorare costantemente la pressione, in caso di ipertensione conclamata ma anche come strategia di prevenzione che permetta di diagnosticare precocemente eventuali problemi di pressione alta e di intervenire subito.

Il secondo consiglio, per chi soffre di ipertensione, è di attenersi scrupolosamente alle terapie farmacologiche prescritte dal medico, anche come arma per prevenire la demenza.

Annuncio pubblicitario

Infine, per tenere sotto controllo la pressione è importante modificare il proprio stile di vita adottando sane abitudini, dall’alimentazione allo sport.

Ecco le regole più importanti, suggerite dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, per mantenere nella norma i valori della pressione.

6 sane abitudini per mantenere i valori della pressione nella norma

  • No al sovrappeso: l’eccesso di peso aumenta il lavoro che il cuore deve fare per pompare il sangue in tutto il corpo. Controllare il peso è quindi importante per abbassare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di ictus, infarto e altre complicanze gravi.
  • Mangia sano: una dieta ricca di frutta, verdura, fibre e povera di grassi, soprattutto saturi, e colesterolo è fondamentale per prevenire e controllare l’ipertensione. Per saperne di più, leggi il nostro articolo “Dieta per l’ipertensione: 5 cibi e 8 ricette per combatterla”.
  • Non esagerare con il sale: l’eccesso di sale nella dieta può favorire l’insorgenza dell’ipertensione arteriosa, soprattutto nelle persone predisposte. In chi già ne soffre, limitare il consumo di sale contribuisce a ridurre la pressione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di non assumere più di 2 grammi di sodio con la dieta giornaliera, corrispondenti a circa 5 grammi di sale da cucina. Cerca quindi di non abusare del sale quando cucini e di limitare il consumo di cibi che ne sono ricchi, in particolare quelli trasformati (snack, patatine, salumi, formaggi) e alcuni condimenti come dadi da cucina e salse.
  • Limita il consumo di alcol: gli studi epidemiologici dimostrano che l’abuso di alcol è associato ad un aumento della pressione arteriosa sia negli uomini che nelle donne.
  • Evita il fumo: il fumo provoca una vasocostrizione e aumenta il rischio di ipertensione arteriosa e anche quello di infarto, ictus e altre malattie delle arterie.
  • Fai regolarmente attività fisica: in caso di ipertensione moderata, l’esercizio fisico rappresenta il primo strumento di trattamento non farmacologico, associato a una dieta povera di sale e al controllo del peso. Ma anche in caso di ipertensione più severa, mantenersi attivi è un importante ausilio al trattamento farmacologico.

Fonte: Science Daily.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ipertensione controllo pressione riduce rischio demenza

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki