Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Granuloma dentale: cos’è, cause, sintomi, complicanze e come curare l’infezione

Ivana Barberini by Ivana Barberini
19 Ottobre 2021
in Patologie
granuloma dentale: cos'è, cause, sintomi e come si cura
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il granuloma dentale
  • Tipi di granuloma
  • Quali sono le cause del granuloma
  • Sintomi del granuloma dentale
  • Cosa succede se non si cura un granuloma?
  • Come si cura un granuloma dentale?
  • Quanto dura un granuloma?
  • Granuloma dentale: rimedi naturali

Il granuloma dentale è una formazione benigna causata da un’infiammazione cronica dei tessuti dentali, solitamente l’apice della radice (granuloma apicale), provocata da un’infezione batterica.

Il nome “granuloma” deriva dalla modificazione del tessuto connettivo del dente che, a causa dell’infiammazione, diventa granulare.

Si manifesta come una piccola formazione, non più grande di un chicco di mais, rivestita da tessuto fibroso che avvolge la radice del dente.

I granulomi sono formazioni che in realtà rappresentano le difese che il nostro corpo attiva per delimitare la zona dell’infezione e impedire che si propaghi in altre parti. Il più delle volte sono asintomatici e possono derivare da patologie dentali trascurate o non curate correttamente come carie o ascessi o da una devitalizzazione non bene eseguita.

È opportuno sottolineare che il granuloma dentale non è un tumore, ma se non adeguatamente curato può comportare conseguenze piuttosto fastidiose.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Annuncio pubblicitario

Che cos’è il granuloma dentale

E’ una formazione, localizzata generalmente nella parte apicale della radice del dente, di tipo granulomatoso. La causa è un’infezione batterica cronicizzata dovuta generalmente a una patologia dentale trascurata o non curata.

È composta di diversi tipi di cellule, come i globuli bianchi, macrofagi (le cellule “spazzino” che eliminano residui cellulari e batteri) e fibroblasti (del tessuto connettivo) e rappresenta la reazione del nostro sistema immunitario per arginare l’infezione. In altre parole, il nostro corpo crea una specie di barriera per ostacolare il passaggio degli agenti patogeni.

L’approccio terapeutico solitamente tende a essere conservativo. Infatti, con un’adeguata terapia canalare, si tende a favorire il riassorbimento del granuloma, evitando la perdita del dente.

Si chiama granuloma per il processo di “granulazione” che subisce il tessuto connettivo dentale, come reazione difensiva per fronteggiare i batteri che hanno invaso, anche parzialmente, l’endodonto (lo spazio all’interno del dente che racchiude la polpa dentaria).

Cisti o granulomi: quali sono le differenze?

Gli attuali strumenti clinici non permettono di distinguere sempre con precisione la tipologia di questo tipo di lesioni, poiché sono molto simili. La differenza è la composizione istologica e la causa scatenante.

Il granuloma ha un’origine infiammatoria ed è formato da un ammasso di tessuto molle e tondeggiante. Invece, la cisti dentale si può formare per una complicanza del processo di necrosi della polpa dentale ed è composta da una cavità ripiena di liquidi sierosi e elementi semi-solidi.

Annuncio pubblicitario

Solitamente la cisti è più grande del granuloma. Spesso si tratta, comunque, della faccia di una stessa patologia. Il granuloma, infatti, può degenerare in una cisti, la quale può crescere a discapito delle strutture anatomiche circostanti.

granuloma dentale, che cos'è

Tipi di granuloma

Si distinguono tre tipi di granuloma dentale, che si diversificano in base alla gravità dell’infezione. Vediamo quali sono:

  • Semplice: è il più diffuso, ha una forma tondeggiante, è di dimensioni ridotte (più o meno come un chicco di mais) ed è situato intorno all’apice della radice del dente.
  • Ascessualizzato: è un granuloma cronicizzato che si manifesta attraverso un ascesso dentale.
  • Suppurato: è tipico della fase acuta dell’infiammazione. Il tessuto granulato è molto infiammato e si associa alla comparsa di un ascesso dentale acuto con formazione di pus.

Quali sono le cause del granuloma

Le cause dell’infezione possono essere diverse: una carie trascurata, una frattura del dente oppure una devitalizzazione non ben riuscita.

Infatti, i batteri possono proliferare nelle parti del canale radicolare non trattate (o “dimenticate”) durante la devitalizzazione, provocando l’infiammazione della polpa dentaria (con conseguente necrosi, cioè la morte cellulare) e attivando la risposta del sistema immunitario.

Vediamo quindi le principali cause di granuloma:

  • Infiammazioni della polpa dentale.
  • Necrosi pulpare.
  • Carie in stadio molto avanzato.
  • Denti scheggiati (in cui un frammento rimasto incastrato nei tessuti provoca infiammazione).
  • Estrazione dentale non correttamente eseguita.
  • Piorrea o parodontite.
  • Otturazione mal riuscita.

Sintomi del granuloma dentale

Il granuloma è spesso asintomatico, anche per anni, e si può identificare soltanto con specifici esami radiografici.

Non è utile, infatti, una semplice ortopanoramica, poiché circa il 50% dei granulomi non sono rilevabili con questo tipo di esame. Invece, le nuove radiografie tridimensionali consentono di individuare tutte le lesioni intorno alla radice.

Annuncio pubblicitario

Nella fase iniziale, quindi, è raro riscontrare dei sintomi, poiché batteri e linfociti, inviati dal sistema immunitario per arginare l’infezione, si trovano in una specie di equilibrio.

Quando, tuttavia, questa stabilità viene meno, possono affacciarsi alcuni sintomi che però non sono proprio specifici, come ad esempio:

  • Mal di testa.
  • Ascesso dentale.
  • Dolore e gonfiore in corrispondenza del granuloma.
  • Difficoltà nella masticazione.
  • Fistole gengivali.

Cosa succede se non si cura un granuloma?

Oltre alla possibile perdita del dente, l’infezione del granuloma può diffondersi nei tessuti circostanti, con formazione di pus, ascessi e infezioni dell’osso (osteomielite). Può anche diffondersi oltre la cavità orale e determinare un’infezione sistemica, anche grave, che può colpire altri organi, come il cuore ad esempio (endocardite).

Anche la sinusite (detta in questo caso ontodogena, cioè nata dai denti) può essere la conseguenza di un’infezione dentale e ai tessuti di sostegno. Fino a qualche anno fa si considerava una complicanza rara, ma con l’introduzione di nuove tecniche diagnostiche tridimensionali si sono acquisite nuove informazioni.

Secondo alcuni studi, infatti, i denti possono essere i responsabili delle sinusiti nell’85% dei casi.

Quindi, limitarsi a rimuovere il granuloma non è un approccio risolutivo. È necessario, infatti, eliminare le cause primarie dell’infezione per evitare che si ripresentino o che possano peggiorare.

granuloma dentale: come si cura

Come si cura un granuloma dentale?

Sono tre i possibili approcci terapeutici per un granuloma. Vediamoli insieme.

Annuncio pubblicitario
  • Cura canalare: il dentista procede con l’accurata pulizia della tasca gengivale dove si è formato il granuloma, eliminando i batteri ed eventuali otturazioni preesistenti. È importante evitare il rischio di recidiva.
  • Apicectomia: si rimuove completamente la radice apicale del dente colpito dal granuloma; la parte vuota che resta è sigillata con un materiale specifico per evitare la ripopolazione batterica.
  • Estrazione del dente: è l’ultima opzione, quando proprio il dente non è recuperabile. Vale sempre la pena, infatti, salvare un dente, se possibile, perché nessun impianto è valido quanto un dente naturale.

Ogni procedura prevede quindi una scrupolosa ripulitura della zona interessata per evitare le recidive. Gli antibiotici, invece, sono rimedi terapeutici poco efficaci nella risoluzione di un granuloma.

Quanto dura un granuloma?

È difficile indicare una tempistica, poiché, come abbiamo visto, è un disturbo molto spesso asintomatico, di cui si viene a conoscenza con una radiografia, anche dopo mesi dall’insorgenza.

Il granuloma, infatti, non è una vera e propria malattia ma la risposta del sistema immunitario che tenta di arginare un’infezione batterica.

Tuttavia, una volta scoperto, se si interviene con un trattamento endodontico mirato per debellare la causa dell’infezione, il dente (o la parte residua) guarisce in poco tempo, poiché si ripristina un equilibrio fisiologico.

granuloma: rimedi naturali

Granuloma dentale: rimedi naturali

I rimedi naturali possono soltanto alleviare i sintomi del granuloma, quando si manifestano.

Quindi, è importante avvisare il proprio medico, soprattutto se si sta assumendo una terapia farmacologica e ricordare che, tali rimedi, non possono in alcun modo sostituire le cure dentistiche adeguate.

Tra i rimedi più comuni per alleviare il dolore e/o il gonfiore ci sono:

Annuncio pubblicitario
  • Sciacquare la bocca con il bicarbonato di sodio (diluito con acqua) che possiede proprietà disinfettanti.
  • Bere infusi di camomilla non troppo caldi per lenire un po’ il dolore.
  • Assumere acqua e limone, poiché il limone è un ottimo disinfettante naturale.
  • Masticare chiodi di garofano o massaggiare con un piccolo batuffolo di cotone, imbevuto di olio essenziale di chiodi di garofano, la zona interessata per alleviare il dolore.
Fonti
  1. C. Gadea Rosa, A. Cartagena Lay, A. Cáceres La Torre. Oral pyogenic granuloma diagnosis and treatment: a series of cases. Revista Odontologica Mexicana, 21 (2017)
  2. E. Ambu. Endodonzia. Dal problema alla risoluzione.
  3. N. Perrini. Aspetti biologici del sistema pulpodentale e dei tessuti periapicali.
  4. W. D’Apolito, G. D’Apolito. Patologia del cavo orale e apparato cardiovascolare, Medicinae Doctor.
  5. Dental Unit (GVM Care & Research).
  6. Società Italiana di Endodonzia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

granuloma dentale

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Sbiancamento denti: cos’è, come funziona, trattamenti, costo, risultati ed effetti collaterali
  • Ascesso dentale: cos’è, cause e fattori di rischio, sintomi, cure, prevenzione
  • Carie dentale: cos’è, sintomi, cause e fattori di rischio, diagnosi e cure, prevenzione
  • Denti del giudizio: quali sono, sintomi e complicanze, quando toglierli e come alleviare il dolore
  • Pulpite dentale: cos’è, tipi, cause, sintomi cure e prevenzione
  • Bruxismo: cos’è, cause, sintomi, che tipo di bite scegliere, cure e rimedi naturali
  • Collutorio: cos’è, tipologie, benefici e ricette casalinghe
  • Gengivite: cos’è, cause e sintomi, complicazioni, diagnosi, trattamento e l’importanza della prevenzione
  • Parodontite: cos’è, cause, sintomi, cure e prevenzione
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki