Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cefalea da freddo: sono i più giovani a soffrirne

Ivana Barberini by Ivana Barberini
16 Luglio 2020
in Patologie
cefalea giovani
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Estate, tempo di gelati, granite e bibite ghiacciate. Ma una fitta dolorosa e intensa all’altezza della fronte o delle tempie può rovinare il momento. Si tratta del “mal di testa da freddo”, una forma di cefalea poco comune e di breve durata, provocata dall’esposizione ad uno stimolo freddo. Quindi basse temperature, cibi o liquidi freddi.

cefalea1

Le cause

Il nome scientifico è ganglioneuralgia sfenopalatina. Il meccanismo esatto non è ancora noto, ma ci sono delle teorie. Può essere causato dalla rapida costrizione dei vasi sanguigni del palato quando entrano rapidamente in contatto con una sostanza fredda. Al ripristino della normale temperatura del cavo orale, gli stessi vasi si dilatano di nuovo, per una reazione di compensazione. I nocicettori (recettori del dolore) presenti sul palato rilevano questa vasodilatazione e inviano un segnale al nervo trigemino, deputato a trasmettere gli stimoli percepiti sul volto. Il cervello quindi interpreta la sensazione dolorosa come proveniente dalla fronte, anche se arriva dal palato. Per questo percepiamo un dolore simile alla cefalea.

Oppure il dolore è dato dalla rapida dilatazione e in seguito dalla costrizione dell’arteria cerebrale anteriore, un vaso sanguigno che irrora una parte del cervello. Secondo i ricercatori, questo processo è un meccanismo di difesa del cervello che, essendo sensibile al freddo, si protegge dai repentini abbassamenti di temperatura aumentando l’afflusso di sangue. Ma poiché la scatola cranica è un contenitore chiuso, un rapido aumento del volume di sangue in circolazione provoca emicranie e dolori molto intensi.

Chi colpisce?

Poiché parliamo di un mal di testa di breve durata e che spesso si risolve spontaneamente, è difficile valutarne la reale diffusione. Nella maggior parte dai casi, infatti, chi ne è colpito non si rivolge al medico. Dagli studi effettuati, tuttavia, sono i bambini e i giovani ad esserne maggiormente colpiti rispetto agli adulti. Forse perché le strutture neuronali dei bimbi possono essere più sensibili, oppure la dimensione ridotta della faringe produce un rapido raffreddamento.

Anche le persone che soffrono di altre forme di cefalea (come l’emicrania) sembrano soffrire più spesso di mal di testa da stimolo freddo. Probabilmente per una preesistente ipersensibilità del sistema trigeminale (struttura nervosa implicata in entrambe le patologie). Non ci sono invece differenze tra i due sessi.

Sintomi

Il mal di testa da stimolo freddo è provocato dal passaggio di solidi, liquidi o gas a livello del palato o della faringe. Il dolore che ne consegue è tipicamente localizzato a livello della fronte o delle tempie, solitamente trafittivo (come una coltellata), ma anche pulsante od oppressivo. La durata è breve, il dolore diminuisce in meno di 30 secondi (in casi più rari anche alcuni minuti). Appare più rapidamente e con maggiore intensità se si assumono liquidi freddi rispetto ai cibi solidi e se l’ingestione è più veloce.

Annuncio pubblicitario

Diagnosi e trattamento

Secondo le linee guida internazionali, si può parlare di cefalea da stimolo freddo se si sono sperimentati almeno due episodi di mal di testa per l’applicazione/ingestione/inalazione di un elemento freddo. Tali episodi si risolvono spontaneamente e in breve tempo.

Non esiste però una terapia specifica. Sono da evitare i fattori scatenanti. Quindi è opportuno mangiare lentamente cibi e liquidi freddi, limitando il contatto con la parte posteriore del palato. Alcuni studi ipotizzano che stimolare i nervi e i vasi sanguigni prima di applicare uno stimolo freddo potrebbe ridurne l’ipersensibilità. Quindi spingere la lingua contro il palato posteriore potrebbe ridurre l’insorgenza del mal di testa.

Possiamo quindi goderci tranquillamente un buon gelato. La cefalea da freddo è un fenomeno parossistico che si risolve velocemente e senza conseguenze.

Fonte: Medical Fact

cefale da freddo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share22TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki