Autismo, la Giornata della consapevolezza si illumina di blu: come celebrarla e le iniziative rivolte ai bambini

autismo giornata mondiale

Sommario

Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, indetta dall’Onu il 18 dicembre 2007.

In molte città italiane e del mondo verranno illuminati di blu i più importanti monumenti per sensibilizzare sulla malattia e le problematiche che devono affrontare le persone affette da autismo e i loro familiari.

Molte le iniziative rivolte ai bambini.

Autismo: che cos’è

L’autismo è un disturbo pervasivo del neurosviluppo, descritto per la prima volta dallo psichiatra Leo Kanner nel 1943, che lo definì come una “innata incapacità a stabilire normali rapporti affettivi”.

I bambini affetti da autismo provano emozioni come tutti gli altri, ma le esprimono diversamente. Infatti, possiedono un mondo emotivo alterato in cui spesso predominano temi angoscianti. Inoltre, hanno difficoltà a riconoscere le emozioni degli altri e non sviluppano capacità “empatiche”.

L’autismo è incluso nella più ampia categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) ed è considerato un disturbo pervasivo poiché coinvolge molteplici aree dello sviluppo:

  • comunicazione
  • linguaggio
  • motivazione
  • interessi.

L’autismo si manifesta precocemente, nella prima infanzia, e determina un funzionamento mentale atipico e persistente.

Il disturbo autistico è permanente, con fasi di criticità nei passaggi di crescita.

giornata consapevolezza autismo

Giornata di consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata di consapevolezza sull’Autismo, WAAD – World Autism Awareness Day – istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. Il 2 aprile si accende una luce speciale, di colore blu, che illumina l’autismo, le sue problematiche, quelle delle persone affette dalla patologia e quelle di chi sta loro vicino. Un evento nato per far sentire meno sole le famiglie e sensibilizzare la comunità e le istituzioni.

Secondo i dati dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, in Italia 1 bambino su 77 (di età compresa tra i 7 e i 9 anni) presenterebbe un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono colpiti 4,4 volte di più rispetto alle femmine.

Come si legge sul sito del Ministero della salute:

“Questi dati sottolineano la necessità di adottare politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie”.

Autismo: come affrontare l’argomento a scuola

La scuola, durante la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, propone percorsi e iniziative per far riflettere i più piccoli sui temi delle differenze e dell’inclusione scolastica e sociale.

Su Orizzonte scuola si possono trovare idee e suggerimenti interessanti per tutte le età.

Tra le iniziative da proporre, quella di vestirsi di blu per “far luce sull’autismo”.

Si può parlare di autismo ai bambini esplorando i sensi. Infatti, spesso i bambini affetti da autismo hanno reazioni eccessive quando vengono stimolati e possono rispondere con il dondolio o il battito delle mani. Può, quindi, essere incentivata l’esplorazione sensoriale come modalità di interazione con i coetanei.

Infine, si può leggere una storia: esiste una nicchia ben fornita di letteratura per bambini incentrata sull’insegnamento dell’autismo. Per esempio, L’autismo è …? di Ymkje Wideman-van der Laan spiega l’ASD in un linguaggio facile, arricchito da illustrazioni luminose e colorate.

Pablo, il cartone che spiega l’autismo ai bambini

Per affrontare il tema e spiegarlo ai più piccoli, è nato un cartoon inclusivo. Si chiama Pablo e viene trasmesso da Rai Yoyo ogni pomeriggio alle 18:00.

Il protagonista della serie inglese – creata da Grainne McGuinness e diretta da David McGrath – è un bambino autistico che affronta i piccoli e grandi problemi della vita con l’aiuto dei suoi disegni.

In ogni episodio, Pablo affronta le sfide quotidiane grazie ai simpatici animaletti che prendono vita dai suoi disegni:

  • Linda, una topolina timida ma determinata
  • Frullo, un uccellino energico
  • Dino, un grosso dinosauro
  • Raffa, una giraffa molto intelligente.

Ogni volta, questi fantastici animaletti, simbolo dei vari aspetti della personalità del protagonista, aiutano Pablo a risolvere i problemi e a farsi comprendere dagli altri.

Info: Fondazione autismo

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

autismo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI