Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Omeopatia e medicina tradizionale: Il confronto

Claudia Manari by Claudia Manari
15 Settembre 2017
in Salute
omeopatia e medicina tradizionale: il confronto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La fetta di popolazione che ricorre all’omeopatia per combattere i problemi di salute (anche le patologie più serie) è molto ampia. Eppure, la medicina tradizionale non ne riconosce l’efficacia, parlando di un semplice effetto placebo. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in questo quadro complesso.

L’omeopatia funziona?

“L’omeopatia è la terapia che consiste nel dare al malato, a piccole dosi, la sostanza che, sperimentata sull’uomo sano, riproduce i sintomi osservati”. Questa è la definizione data, agli inizi dell’800, dal medico tedesco Samuel Hahnemann nelle sue opere, divenute la base di tutto il lavoro degli omeopati che da allora si sono succeduti. In sostanza, l’omeopatia cura un male attraverso lo stesso male, secondo un principio detto “di similitudine”. I metodi omeopatici sono meno invasivi di quelli della medicina tradizionale.  Si tratta di rimedi privi di effetti collaterali, a cui possono ricorrere anche le donne in gravidanza.

Altro vantaggio, che persino molti medici tradizionali riconoscono, è la maggior attenzione che l’omeopata riserva ai suoi pazienti. Stabilendo con loro un rapporto più approfondito, contribuisce anche a favorire il successo delle terapie prescritte.

L’omeopatia non è riconosciuta dalla medicina tradizionale

Ma la medicina tradizionale non ne condivide i principi e le pratiche, criticandone la debolezza teorica e la mancanza di un meccanismo plausibile che ne spieghi il funzionamento. In pratica, ritiene che non ci siano prove scientifiche che ne dimostrino l’efficacia, anche perché nei prodotti omeopatici le molecole di principio attivo sono talmente diluite che risulta difficile pensare che possano essere efficaci. La medicina tradizionale, inoltre, sostiene che i prodotti omeopatici abbiano soltanto un effetto placebo, che porta il paziente a guarire solo perché si aspetta effetti benefici, e non per l’efficacia del prodotto utilizzato.

Gli omeopati rispondono che è vero che l’effetto placebo gioca sempre un ruolo importante, ma questo avviene anche nelle terapie tradizionali.

Insomma, la strada per una capillare affermazione dell’omeopatia è ancora lunga e il dibattito… è sempre aperto.

Annuncio pubblicitario

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki