Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Martina Trevisan: ecco come ho sconfitto l’anoressia

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
15 Ottobre 2020
in Salute
Martina Trevisan: anoressia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Martina Trevisan: dai primi successi all’incubo dell’anoressia
  • La tennista: come ho vissuto il mio periodo buio
  • Martina Trevisan: così ho affrontato l’anoressia
  • Disturbi alimentari: dati allarmanti diffusi dal ministero
  • Disturbi alimentari: le iniziative per chi ne soffre

Martina Trevisan è un grande talento del tennis italiano. A soli 26 anni si è assicurata l’accesso tra le prime cento campionesse del mondo. Una carriera costellata di successi, ma un’adolescenza difficile. Infatti, ha dovuto lottare contro un demone che sembrava invincibile: quello dell’anoressia.

Martina Trevisan: dai primi successi all’incubo dell’anoressia

Quella della fiorentina Martina Trevisan è una carriera da ragazzina prodigio. A meno di 16 anni già gioca gli Slam junior. Ma le pressioni sono troppo forti, così cominciano i problemi.

“Il tennis era diventato un ambiente nel quale non mi sentivo più a mio agio – ha raccontato al sito della Federtennis -. Probabilmente ho sbagliato a continuare a giocare fino al punto in cui mi sono persa, smarrita sino ad ammalarmi di anoressia. Mi dovevo allontanare del tennis, altrimenti ne sarei stata travolta”.

L’azzurra lascia il tennis agonistico nel 2010 e fino al 2014 quando, risolti i problemi di salute, torna in campo. Si rimette in gioco in tornei minori, lo scorso gennaio l’esordio agli Australian Open. Oggi, a soli 26 anni si è assicurata l’accesso tra le prime cento campionesse del mondo. È la 16esima giocatrice italiana a qualificarsi tra le migliori 8 di uno Slam, la decima al Roland Garros nell’Era Open. Arrivata ai quarti, è stata fermata dalla polacca Iga Swiatek.

La tennista: come ho vissuto il mio periodo buio

Il suo periodo buio viene ripercorso in un’intervista confessione al Corriere della Sera. Con la voglia di dare speranza a chi ancora combatte e soffre di disturbi alimentari.

Una testimonianza toccante quella della campionessa, che racconta: “Detestavo le mie gambone da atleta, le odiavo”.

Era arrivata a nutrirsi solo di bacche e a pesare 46 chili. Aveva solo 16 anni all’epoca.

Annuncio pubblicitario

“Dentro di me – confessa – avevo un tarlo. Stavo male e non capivo perché. Soprattutto, avevo paura a dirlo. Sentivo di non essere più in grado di gestire quel che mi girava intorno”.

“Le pressioni sul mio rendimento, i problemi in famiglia. A ripensarci ora, avrei dovuto fermarmi e scendere: forse non mi sarei ammalata. Ma andava tutto così veloce, e io era una adolescente. Che all’improvviso si è sentita schiacciata da un peso enorme”. È il dramma che vivono tutti quelli che non accettano il proprio corpo.

Scopri di più sui sull’argomento leggendo l’approfondimento su Disturbi alimentari: quali sono, come riconoscerli, le cause e i consigli per affrontarli.

Martina Trevisan: anoressia, consigli per uscirne e ritrovare equilibrio

Martina Trevisan: così ho affrontato l’anoressia

Il primo passo per uscire dal tunnel dell’anoressia è prendere coscienza di avere un problema e chiedere aiuto.

“Credo sia questa la cosa più importante. Riconoscere di non farcela da sola. Ho avuto la fortuna di trovare una persona che mi ha sorretto ogni volta che pensavo di non farcela”, ha rivelato nell’intervista.

Infatti, è grazie all’aiuto di una psicologa che la giovane tennista oggi può dire di essere guarita. Una storia che dà speranza a chi ancora combatte.

Disturbi alimentari: dati allarmanti diffusi dal ministero

Il Ministero della Salute, anche durante la pandemia, ha monitorato i dati epidemiologici dei pazienti con Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. E il quadro che emerge non è rassicurante.

​Dall’analisi preliminare dei dati provenienti dalle schede di dimissione ospedaliera degli ultimi 5 anni (dal 2014 al 2018) su 60mila ricoveri complessivi per disturbi alimentari, si nota in :

Annuncio pubblicitario
  • aumento della patologia pressoché costante nel tempo;
  • moderato calo dell’età mediana (da 25 anni a 23 anni) e della proporzione di ricoveri di sesso femminile rispetto a quelli maschili;
  • maschi un tasso più alto nelle fasce d’età più giovani (inferiore ai 10 anni e dai 10 ai 14 anni) e segue un andamento decrescente;
  • femmine il tasso è più alto nella fascia 15-19 anni e segue una distribuzione normale.

Disturbi alimentari: le iniziative per chi ne soffre

Molte sono le iniziative per sensibilizzare sul tema dei disturbi alimentari. Attraverso la Piattaforma per il contrasto alla malnutrizione, il Ministero della Salute mira a promuovere la dieta mediterranea. Non solo come scelta dei cibi, ma come “stile di vita”. Inoltre, la Presidenza del Consiglio ha istituito un numero verde Sos DCA (800 180969) destinato a chi soffre di questi disturbi e a familiari, amici, insegnanti che vogliono informazioni, assistenza e sostegno.

Fonte: Ministero della Salute

Corriere della Sera

Foto: Federazione Italiana Tennis.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

martina trevisan

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki