Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Malattie cardiache: ecco come prevenirle con una dieta sana

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
27 Ottobre 2020
in Salute
malattie-cardiache
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un’alimentazione sana riduce del 70% il rischio di malattie cardiovascolari.

Quindi, al bando i cibi spazzatura. Per avere un cuore in forma bisogna fare attenzione a quello che si porta in tavola. Preferire alimenti come frutta, verdura, pesce e cereali integrali.

Malattie cardiache e dieta: ecco cosa dice un nuovo studio

Il rapporto stretto tra malattie cardiache e dieta errata viene ribadito da uno studio della Central South University, in Cina.

Pubblicato sulla rivista della Società Europea di Cardiologia (Esc), l’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, afferma che una dieta sbagliata è il principale fattore di rischio di morte per le malattie cardiache.

Ben 6 milioni di morti, cioè due terzi del totale, potrebbero essere evitate seguendo un’alimentazione corretta.

Se vuoi approfondire il tema, leggi il nostro approfondimento su Cuore sano: fattori di rischio, alimenti, dieta e stile di vita per prevenire i problemi cardiaci.

Annuncio pubblicitario
alimentazione-sana

Cuore: i fattori di rischio

Gli scienziati hanno calcolato l’impatto di 11 fattori di rischio sulle morti per cardiopatia ischemica:

  • dieta malsana
  • ipertensione
  • colesterolo Ldl alto
  • glicemia alta
  • fumo
  • indice di massa corporea elevato
  • inquinamento atmosferico
  • scarsa attività fisica
  • disfunzione renale
  • esposizione al piombo
  • consumo di alcol.

Malattie cardiache: i risultati dello studio

I ricercatori hanno analizzato i dati contenuti nel Global Burden of Disease Study 2017, il rapporto del Lancet sull’impatto delle malattie nel mondo condotto in 195 Paesi tra il 1990 e il 2017.

Ricorrendo a modelli matematici, i ricercatori hanno poi calcolato quante morti si potevano evitare eliminando ognuno dei differenti fattori di rischio e mantenendo invariati gli altri.

Alla fine, hanno appurato che un’alimentazione scorretta è la causa principale di malattie cardiovascolari. Seguono ipertensione e colesterolo alto. Quindi, mangiando meglio, fermi restando gli altri fattori di rischio, si riuscirebbe a prevenire il 69,2% delle morti per cardiopatia ischemica nel mondo.

Malattie cardiache: come prevenirle

Lo stesso autore dello studio Xinyao Liu consiglia cosa fare per avere un’alimentazione sana e scongiurare il rischio di malattie cardiovascolari:

«L’ideale sarebbe consumare ogni giorno dai 200 ai 300 milligrammi di acidi grassi omega 3 provenienti dal pesce. Inoltre, dovremmo assicurarci una dose quotidiana di 200-300 grammi di frutta, 290-430 grammi di verdura, 16-25 grammi di noci e 100-150 grammi di cereali integrali».

Al contrario sono da evitare:

Annuncio pubblicitario
  • alimenti trasformati
  • bevande zuccherate
  • grassi saturi

Senza dimenticare di limitare le quantità di sale e zucchero. 

È necessario, quindi, puntare sempre su una dieta ricca di verdura, pesce, frutta, noci o mandorle e cereali integrali. Alimenti che contengono fibre, potassio e antiossidanti, ma anche acidi grassi come l’omega-3, tutti alleati del nostro organismo per prevenire le malattie cardiache.

Fonte: European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

malattie cardiache 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki