Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mal d’auto: i rimedi più efficaci per adulti e bambini

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
19 Luglio 2021
in Salute
mal d'auto rimedi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il mal d’auto, o cinetosi, è molto diffuso, soprattutto tra i bambini.

Tra i sintomi più diffusi, mal di testa, pallore, nausea e vomito.

Prima di metterti in viaggio, puoi prevenirlo con alcuni accorgimenti e rimedi efficaci sia per gli adulti che per più piccoli.

Mal d’auto: che cos’è e i sintomi

È tempo di vacanze. Se stai per metterti in viaggio e tu o il tuo bambino soffrite di mal d’auto, non preoccuparti.

È una condizione molto diffusa e si può curare e prevenire facilmente.

La cinetosi è più comune nelle donne in gravidanza e nei bambini tra i 2 e i 12 anni.

Annuncio pubblicitario

Non si tratta di una vera e propria malattia, ma può causare disturbi spiacevoli che possono rendere il viaggio molto faticoso.

In particolare, può provocare:

  • pallore
  • vertigini
  • sudorazione
  • vomito
  • nausea
  • iperventilazione (respirazione rapida)
  • mal di testa
  • sonnolenza.

Ci sono molti modi per calmare la cinetosi. Basta seguire alcuni semplici accorgimenti.

mal d'auto rimedi

Mal d’auto: rimedi per gli adulti

Intanto, prima di un viaggio in auto o in barca, evita pasti pesanti e ricchi di grassi.

Se stai viaggiando e inizi a sentirti male, cambia il punto focale, dove guardano i tuoi occhi mentre ti muovi.

Focalizza l’attenzione su un oggetto fermo. Per esempio, se sei in barca guarda l’orizzonte, se sei in macchina, concentrati su un punto di riferimento lontano.

Annuncio pubblicitario

Guada sempre avanti, non cercare di distrarti leggendo o scorrendo le notizie sul cellulare.

Se soffri di cinetosi, prova a chiudere gli occhi e riposarti.

Tra gli accorgimenti da seguire, l’ISS raccomanda di:

  • ridurre al minimo la sensazione di movimento
  • sederti nella parte anteriore dell’automobile
  • respirare aria fresca
  • chiudere gli occhi e respirare lentamente, concentrandoti sulla respirazione
  • distrarti, parlando con altre persone o ascoltando musica
  • fare brevi soste, quando possibile, per prendere aria, bere acqua o fare una passeggiata
  • mangiare zenzero, per ridurre la sensazione di nausea.

Quest’ultimo può essere assunto sotto forma di gomme da masticare, caramelle e capsule.

Cinetosi: rimedi per i bambini

Nel caso di bambini piccoli che soffrono di mal d’auto, ai genitori si consiglia di:

  • partire la mattina presto, quando il bambino è ancora assonnato
  • guidare con velocità moderata e costante
  • dare un piccolo spuntino al bambino, come cracker o grissini, prima del viaggio e durante, se il viaggio è lungo
  • far bere solo acqua o tè a piccoli sorsi, evitare bevande gassate
  • distrarre il bambino con giochi o canzoncine
  • mantenere l’ambiente dell’auto fresco e ventilato (lasciando un po’ aperto un finestrino o mediante l’aria condizionata).

Cinetosi: farmaci e metodi alternativi

Per combattere la cinetosi, puoi aiutarti anche ricorrendo ad alcuni farmaci.

Annuncio pubblicitario

Tra i più diffusi, gli antistaminici da banco, contenenti dimenidrinato (sicuro per i bambini oltre i 2 anni) o la meclizina, e il cerotto che rilascia scopolamina.

Infine, esistono metodi alternativi come la digitopressione, attraverso l’applicazione di appositi braccialetti.

Una volta indossati, sembrano poter contribuire alla prevenzione e al controllo della nausea, anche se non ci sono evidenze scientifiche sulla reale efficacia di questi sistemi.

Comunque, non provocando alcun effetto collaterale possono essere presi in considerazione anche nei bambini.

Anche in questi casi, è sempre meglio consultare il medico o il pediatra prima di provare qualsiasi prodotto, anche se da banco.

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Mal d’auto: i rimedi più efficaci per adulti e bambini

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki