Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Integratori e supplementi: i rischi e i benefici per la nostra salute

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
7 Marzo 2021
in Salute
Integratori e supplementi: quali i rischi e i benefici per la nostra salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In un periodo come questo, poche cose sono rimaste sotto il nostro controllo e tra queste c’è l’alimentazione. È infatti quello che mangiamo ad aiutarci contro ansia e stress. Ciò vale anche nei confronti di batteri e virus. Per questo, possiamo aiutare il nostro organismo a essere più reattivo con il giusto apporto di nutrienti. “Per ottenere il massimo risultato è necessario seguire una certa linea alimentare”, conferma il biologo nutrizionista Lorenzo Traversetti. “Ci sono numerosi alimenti che possono dare quella spinta in più di cui abbiamo bisogno”, aggiunge.

Le vitamine del benessere

I nutrienti che non possono proprio mancare nella nostra alimentazione sono:

  • Vitamina C, presente maggiormente nella frutta e nella verdura. E’ un’antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi.
  • Vitamine del gruppo B, presenti nei cereali integrali, nella frutta secca, nei legumi, nel pesce e nelle uova, con delle ottime capacità di miglioramento della memoria.
  • Vitamina E, presente in mandorle, noci, nocciole e avocado. E’ in grado di rallentare l’invecchiamento del cervello.
  • Vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e non solo. Viene sintetizzata dal nostro corpo a partire dall’assorbimento dei raggi solari dalla pelle. Si trova anche nel pesce, nel tuorlo dell’uovo, nel burro, ecc.
  • Polifenoli, come la polidatina presente nell’uva nera e nei mirtilli. Il pterostilbene presente nel melograno. Entrambi in grado di stimolare le naturali difese immunitarie. In aggiunta controbilanciano le tempeste citochiniche generate da infezioni batteriche e virulente.
  • Omega-3, di cui sono ricchi i grassi del pesce e i carboidrati integrali.
  • Magnesio, che allevia la stanchezza. Si può assumere sotto forma di alimenti come cacao amaro, formaggi stagionati, pollo e bresaola.

Cresce la domanda di integratori

Integratori e supplementi: cresce la domanda

In alcuni casi, la sola alimentazione non riesce a dare all’organismo tutto quello di cui ha bisogno. E qui che subentrano gli integratori, un mercato in forte espansione. La domanda infatti è in netta crescita, soprattutto dallo scoppio della pandemia.

Secondo Federsalus, nel primo quadrimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 è aumentato l’acquisto di:

  • Supplementi a base di vitamina C, cresciuto di ben il 237,8%.
  • Prodotti per il benessere respiratorio, in crescita del 75,2%.
  • Immunostimolanti, che hanno raggiunto un incremento pari al 64,5%.
  • Prodotti per favorire il sonno e il rilassamento, in crescita del 26,6%.

L’integratore che attiva le sirtuine, le proteine della longevità

Ma oltre ai “classici” integratori si stanno facendo strada prodotti naturali. Sirt500 è tra i più innovativi. Si tratta dell’unico integratore che sfrutta una nuova combinazione di fattori protettivi in grado di “accendere” i “geni della longevità”. Sirt500 infatti, stimola la naturale produzione delle sirtuine. Si tratta di una classe di proteine naturalmente presenti nel nostro organismo che regolano importanti vie metaboliche. Esse sono coinvolte, tra l’altro, nell’invecchiamento e nello stress. Numerosi studi pubblicati suggeriscono che le sirtuine possono migliorare notevolmente lo stato della salute umana.

Queste proteine tendono a diminuire con l’avanzare dell’età. Vengono infatti a mancare progressivamente i diversi benefici legati alla loro funzione promotrice della salute. Non solo. Recenti ricerche stanno rivelando come queste sostanze possano avere un effetto protettivo anti-virale. Polifenoli e attivatori delle sirtuine si stanno infatti rivelando protettivi. Contribuiscono a prevenire la tempesta di citochine che caratterizza la maggior parte delle infezioni gravi.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki