Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Influenza 2019: vaccini, prevenzione, domande e risposte da parte del Ministero della Salute

Marta Manzo by Marta Manzo
24 Settembre 2019
in Salute
influenza-2019
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Anche quest’anno dovremo prepararci ad affrontare il periodo dell’influenza e il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione come forma di prevenzione al contagio. 

Ma ecco tutte le informazioni utili, domande e risposte, sull’influenza 2019, da annotare. 

L’influenza: cos’è e come si riconosce 

L’influenza è una malattia di tipo virale che colpisce  le vie aeree ovvero naso, gola, polmoni. 

Il sintomo più comune è la febbre alta insieme ai dolori muscolari. Ma possono presentarsi anche mal di testa, tosse, vomito, diarrea e mal di gola.  

L’influenza passa in una settimana, massimo dieci giorni, ma è necessaria una maggiore attenzione per i soggetti più deboli, come bambini, anziani e donne in gravidanza, che  sono a maggior rischio di complicanze anche gravi. 

Come prevenire il contagio 

  • influenza

Esistono alcune norme comportamentali e igieniche che possono aiutare le persone a prevenire il contagio dell’influenza. 

Annuncio pubblicitario

In particolare, è bene: 

  • Lavare sempre le mani con acqua e sapone e se le mani non sono pulite, evitare di toccare gli occhi, naso e bocca
  • Non frequentare luoghi affollati al chiuso, specialmente
  • Aerare regolarmente le stanze  dove ci troviamo, se abbiamo l’infezione in corso 
  • Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce e starnutisce

Il contagio può verificarsi da tre a sette giorni dopo l’inizio dell’influenza, mentre i bambini restano contagiosi per più tempo. 

I vaccini in Italia 

In Italia, il periodo in cui è possibile vaccinarsi va  dalla metà di ottobre fino a fine dicembre, fatte salve specifiche indicazioni, in base all’andamento epidemiologico stagionale della malattia. 

Il vaccino rappresenta la misura più efficace, riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale, per prevenire l’influenza, sia per il singolo che per la collettività.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata specialmente per alcune categorie di soggetti più a rischio, come:

  • Donne che si trovano nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, all’inizio della stagione epidemica 
  • Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età che sono affetti da patologie, che aumentano il rischio di complicanze da influenza (malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiocircolatorio, diabete mellito). 
  • Anziani di età superiore ai 65 anni

E sulla sicurezza dei vaccini, il Ministero della Salute risponde: 

Annuncio pubblicitario

I vaccini autorizzati per l’uso nell’uomo sono prodotti biologici sicuri poiché sono sottoposti ad una serie di controlli accurati che vengono effettuati sia durante la produzione e prima della loro immissione in commercio, sia dopo la loro commercializzazione.

Si verificano gli standard previsti dalle autorità internazionali (Organizzazione mondiale della sanità e, per quanto riguarda l’Unione europea, l’EMA) e nazionali.

Tra gli effetti collaterali dei  vaccini inattivati, somministrati per mezzo di iniezione, possono essere lievi e  locali, come dolore e arrossamento nel punto di iniezione.

Meno frequente si verificano febbre, dolori muscolari,  articolari o mal di testa.

Ci si può rivolgere al proprio medico di famiglia per ricevere tutte le informazioni riguardo al vacino antinfluenzale.

Combattere l’influenza con l’alimentazione 

  • influenza raccomandazioni

Per rinforzare il nostro organismo in vista della stagione dell’influenza, il consiglio da parte di Coldiretti è aumentare le calorie consumate, con una colazione abbondante. 

Mangiare dunque latte, miele o marmellata.  Si consiglia anche di aumentare l’apporto di vitamine, consumando dunque passati di verdure, zuppe di legumi e frutta. 

Anche l’aglio, che contiene, l’allicina, è particolarmente utile  nella prevenzione. 

Annuncio pubblicitario

Preferire la  verdura di stagione, quelle ricche di vitamina A come spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine.

Prendi pure spunto da queste ricette invernali. 

Anche le  carote e i broccoletti sono indicati.  Non dimentichiamo anche l’importanza della vitamina C, contenuta in arance e clementine. 

Anche i cereali sono indispensabili per l’apporto di carboidrati complessi, in particolare miglio, grano saraceno e riso.

Questi alimenti forniscono sali minerali, acidi grassi essenziali, vitamine e fibra.

Ricordiamo che la dieta per prevenire l’influenza è importante specialmente per i bambini, che necessitano dei nutrienti necessari per rinforzare l’organismo. 

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki