Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata mondiale dell’ictus: puoi evitare di essere colpito!

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
28 Ottobre 2020
in Salute
giornata-mondiale-ictus
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ictus: i numeri della malattia
  • Ictus: che cos’è
  • Ictus: i sintomi
  • Come prevenirlo
  • Ictus e Covid-19: preoccupa il calo dei pazienti al Pronto Soccorso

Il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale.

La World Stroke Organization, per l’occasione ha lanciato l’hashtag #DontBeTheOne:

“Una persona su 4 verrà colpita da ictus nel corso della propria vita, non essere tu quella persona”.

Infatti, ben l’80% di tutti gli ictus possono essere evitati, partendo dall’individuazione dei fattori di rischio e con una efficace campagna di prevenzione.

Ictus: i numeri della malattia

I numeri relativi all’ictus sono spaventosi. In Italia rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Dei 150.000 italiani circa che ne vengono colpiti ogni anno, la metà rimane con problemi di disabilità di varia entità.

Attualmente sono circa 1 milione i sopravvissuti con conseguenze più o meno invalidanti.

Ictus: che cos’è

Secondo la definizione di A.L.I.Ce. (acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), gli ictus sono causati da:

Annuncio pubblicitario
  • ischemia (ictus ischemico)
  • emorragia (ictus emorragico).

L’ictus ischemico si verifica in circa l’80% dei casi. Noto anche come ictus trombotico o trombosi cerebrale, si genera quando, all’interno di un’arteria cerebrale, si forma un coagulo di sangue, il trombo, che restringe il vaso sanguigno.

In altri casi, un coagulo di sangue, l’embolo, che si è formato in un’altra parte del corpo, solitamente nel cuore, può immettersi nel flusso sanguigno e arrivare a ostruire un’arteria cerebrale.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento su Ictus: cos’è, chi è a rischio, tipi, cause, sintomi, fattori di rischio, cure e prevenzione.

sintomi-ictus

Ictus: i sintomi

In occasione della Giornata mondiale, l’associazione A.L.I.Ce intende sensibilizzare sul tema e ricordare che si può evitare il peggio con un intervento tempestivo. In particolare, occorre subito riconoscere i sintomi:

  • non riuscire a muovere o avere minor forza a un braccio, una gamba o entrambi gli arti dello stesso lato del corpo
  • avere la bocca storta
  • non riuscire a vedere bene metà o una parte degli oggetti
  • non essere in grado di coordinare i movimenti o di stare in equilibrio
  • non comprendere il linguaggio o non articolare bene le parole
  • essere colpiti da un violento e molto localizzato mal di testa, diverso dal solito.

Se compare anche uno solo di questi sintomi, è necessario chiamare subito il 112 (dove è attivo il Numero Unico di Emergenza) o il 118.

Nel caso di sospetto ictus, il personale del centralino e quello dell’ambulanza sono in grado di attivare un particolare protocollo che indirizza velocemente all’ospedale più adeguato o a quello in grado di gestire la fase acuta dell’ictus.

Come prevenirlo

Per quanto riguarda l’ictus ci sono fattori di rischio – sesso, età e familiarità – che non dipendono da noi. La maggior parte, però, dipende dal nostro comportamento e può essere modificata per prevenire il rischio. Tra le buone prassi per scongiurare l’ictus, A.L.I.ce consiglia di:

Annuncio pubblicitario
  • controllare periodicamente la pressione arteriosa, i valori di glicemia e colesterolemia, verificare l’eventuale presenza di fibrillazione atriale
  • non fumare
  • non eccedere nel consumo di alcol
  • seguire la dieta mediterranea
  • svolgere regolare attività fisica.

Ictus e Covid-19: preoccupa il calo dei pazienti al Pronto Soccorso

La pandemia da Covid-19 ha avuto conseguenze negative anche sulle altre patologie, soprattutto quelle che dipendono da interventi tempestivi, come ictus e infarto del miocardio. In questo caso, il tempo fa la differenza.

Ma negli ultimi tempi, per paura di contrarre il coronavirus, molti pazienti colpiti da queste patologie non si sono recati subito al pronto soccorso, mettendo a rischio la propria vita.

Ad affermarlo, dati diffusi dalla SIEMS – Società Italiana Emergenza Sanitaria. Nella sola città di Roma, nel periodo marzo-aprile 2020, si sono registrati, per esempio, 305 interventi di soccorso per ictus, contro i 358 dell’anno precedente.

Intervenire subito, ribadiamo, è fondamentale.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

giornata ictus

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki