Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Disturbi alimentari e Covid, in aumento anoressia e bulimia tra gli adolescenti

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
27 Gennaio 2021
in Salute
covid-disturbi-alimentari
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tra le conseguenze della pandemia da Covid -19 un preoccupante aumento dei disturbi alimentari tra gli adolescenti.

A causa dell’isolamento e della solitudine prodotta dalla didattica a distanza, cresce il numero di chi si rifugia nel cibo in maniera patologica.

Il dato allarmante è che diminuisce anche l’età media di chi si ammala. Infatti, sono colpiti anche i bambini tra i 10 e i 12 anni.

Disturbi alimentari: cosa sono

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi alimentari psicogeni (DAP) sono problematiche psicologiche caratterizzate da una relazione patologica con il cibo e l’alimentazione.

Secondo la definizione del Ministero della Salute, oltre che da un anomalo rapporto con il cibo, i disturbi alimentari sono accomunati da un’eccessiva preoccupazione per la forma fisica e da un’alterata percezione della propria immagine corporea, che si collegano a bassi livelli di autostima e danno origine a disturbi dell’alimentazione con caratteristiche cliniche e psicopatologiche diverse.

Tra i più diffusi:

  • anoressia nervosa
  • bulimia
  • ortoressia.

Ma in questo gruppo rientrano tantissime condizioni patologiche che hanno come comune denominatore un rapporto complesso con il cibo e con il proprio corpo.

Annuncio pubblicitario

I disturbi alimentari rappresentano, per la loro diffusione, una vera e propria epidemia sociale.

In Italia le stime parlano di 3 milioni di persone: il 90% sono donne, oltre 2 milioni sono adolescenti (fonte: Congresso dell’Associazione nazionale dietisti – Andid, 2018).

disturbi-alimentari-covid

Disturbi alimentari e Covid: dati allarmanti

Le conseguenze della pandemia cominciano a farsi sentire. Le più gravi riguardano quelle che colpiscono gli adolescenti, spaesati e stressati dall’isolamento e dalle dinamiche della Dad.

A causa della solitudine, in molti cominciano a soffrire di anoressia o bulimia. Una dinamica in atto già subito dopo il primo lockdown, ma che oggi assume contorni preoccupanti.

La prima analisi sull’impennata dei disturbi alimentari tra gli adolescenti arriva dall’Osservatorio epidemiologico del ministero della Salute che ha messo in evidenza un aumento di casi post lockdown da febbraio a maggio del 30% in bambini e preadolescenti. Anche l’Istituto Superiore della Sanità aveva evidenziato il rischio di ricaduta o peggioramento della problematica.

Inoltre, Laura Dalla Ragione, direttrice del progetto per il contrasto alla malnutrizione del ministero, svela che:

Annuncio pubblicitario

“L’età si è abbassata (10-11 anni) e c’è anche una maggiore diffusione del disturbo nella popolazione maschile”.

Adolescenti e disturbi alimentari: cosa fare

Come evidenzia un dato apparso su Repubblica, nel solo Lazio durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 i disturbi dell’alimentazione sono cresciuti del 30%. Ma quello che preoccupa è anche il fatto che le strutture a cui rivolgersi non bastano: sono solo 11 in tutta la Regione e scendono a 8 se si contano esclusivamente quelle pubbliche.

Come spiega lo stesso Ministero della Salute è necessario identificare i DA e intervenire tempestivamente perché, se non adeguatamente trattati, aumentano il rischio di danni permanenti a carico di tutti gli organi e apparati dell’organismo che, nei casi più gravi, possono portare alla morte.

I Disturbi dell’Alimentazione spesso coesistono anche con l’abuso di sostanze e presentano tratti psicologici e comportamentali simili, tra cui:

  • impulsività
  • perdita di controllo
  • l’aumentato rischio di comportamenti autodistruttivi.

È importante intervenire subito per contrastare gli effetti di queste patologie sui più giovani.

Sul portale Disturbialimentarionline.it, promosso da Ministero della Salute e Presidenza del Consiglio, è presente una mappa con le strutture dedicate.

Fonte: Ministero della Salute

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

covid-disturbi-alimentari

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki