Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: la naringenina presente negli agrumi è il tallone d’Achille del virus?

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
4 Novembre 2020
in Salute
naringenina-coronavirus
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La naringenina, presente negli agrumi, soprattutto nel pompelmo, potrebbe essere il tallone d’Achille dell’infezione da Covid-19.

Ad affermarlo uno studio coordinato dall’Università “La Sapienza” di Roma, in collaborazione con altri atenei italiani, e pubblicato sulla rivista “Pharmacological Research”.

Naringenina: che cos’è

Come ci spiega il dottor Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista, esperto in nutrizione: “La naringenina è un flavanone della famiglia dei flavonoidi, noto per la sua rilevante azione antinfiammatoria. Proprio questa sua qualità lo ha reso protagonista di molti studi circa il suo utilizzo contro patologie legate a una fenomenologia infiammatoria”.

La naringenina previene l’infezione perché sarebbe in grado di contrastare efficacemente la dannosa produzione di citochine dell’infiammazione, la cosiddetta tempesta infiammatoria, che si scatena nel corso dell’infezione virale.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, leggi il nostro approfondimento su Coronavirus: cos’è, quali sono i sintomi del Covid-19, come si trasmette, le misure di prevenzione.

coronavirus-tallone-dachille

La naringenina combatte il Covid-19? Lo studio

“Alcuni gruppi di ricerca italiani, legati all’Università la Sapienza e all’Università Vita-Salute San Raffaele – spiega Treversetti – hanno testato la sua efficacia contro l’infezione da SARS-CoV-2. Infatti, si è visto che questa molecola, in vitro, sembrerebbe agire attivamente sui canali ionici lisosomiali TPC (Two-PoreChannels).

Annuncio pubblicitario

Questi canali sono direttamente interessati nel processo infettivo in quanto sembrerebbero responsabili della sua evoluzione.

L’azione della naringenina, abbondante negli agrumi, in particolare negli estratti di pompelmo, sembrerebbe in grado di inibire l’infezione”.

Naringenina e coronavirus: i risultati dello studio fanno sperare

Quindi, la naringenina è veramente efficace?

“Un primo studio- risponde Treversetti – ribadisco, condotto in vitro, ovvero su cellule, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Pharmacological Research. Questi risultati preliminari fanno sicuramente ben sperare riguardo il possibile utilizzo della naringenina nel trattamento di fenomenologie infiammatorie, come quella scatenata dal Coronavirus.

Va però sottolineato come si tratti ancora di studi in vitro e che sono necessarie sperimentazioni sull’uomo per poter affermare di aver scoperto un utile rimedio contro il Covid-19″.

Naringenina e coronavirus: la sperimentazione

La scoperta è ora nella fase di sperimentazione. L’obiettivo è trovare le più basse concentrazioni possibili del farmaco, che agiscano in modo efficace e selettivo sulle aree interessate.

“L’identificazione di un bersaglio cellulare e la dimostrazione che è possibile colpirlo in modo efficace, rappresentano un sostanziale passo avanti verso l’ambizioso obiettivo di arrestare l’epidemia da Covid-19”, commenta in una nota Antonio Filippini del Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore de La Sapienza, coordinatore del team di ricerca.

Annuncio pubblicitario

“La sfida successiva, a cui stiamo lavorando, con l’importante ausilio di nuove competenze nanotecnologiche interne a Sapienza – aggiunge – è individuare la formulazione ottimale per veicolare il farmaco alle più basse concentrazioni possibili in modo efficace e selettivo alle vie aeree, il primo fronte critico su cui combattere l’infezione”.

Fonte: Università la Sapienza

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

naringenina

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki