Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sushi senza glutine? Al ristorante giapponese ordina così!

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
6 Agosto 2018
in Celiachia
Cosa ordinare al ristorante giapponese per mangiare con tranquillità il sushi senza glutine.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La cucina giapponese, con i suoi sapori esotici, attira sempre più palati curiosi e, anche chi segue una dieta gluten free, può gustare il suo sushi senza glutine. Con qualche trucchetto, infatti, sushi e sashimi possono tranquillamente comparire sulle tavole dei celiaci.

Quando si parla di cucina giapponese, gli ingredienti che vengono subito in mente sono il riso, il pesce e le verdure. A prima vista, sembrerebbe un menu privo di glutine. Eppure, la questione non è così semplice. Non solo perché il Giappone ha una tradizione culinaria che va ben oltre il sushi e il sashimi, ma anche perché queste due preparazioni possono nascondere alcune insidie.

Per gustare in tutta tranquillità un buon sushi senza glutine, scopriamo insieme quali cibi si possono mangiare al ristorante giapponese e quali sono invece considerati a rischio.

Come scegliere il sushi senza glutine

Sushi senza glutine: anche i celiaci possono mangiare il sushi

Il sushi, la preparazione più famosa della cucina nipponica, è costituito da una base di riso pressato abbinata a pesce, crostacei e alghe nori. Per i celiaci o gli intolleranti al glutine, il rischio si nasconde nel condimento agrodolce a base di aceto di riso, zucchero e sale, con cui viene insaporito il riso. Se questa miscela è stata realizzata in casa (con gli ingredienti originali) o porta sull’etichetta la dicitura “senza glutine”, quindi è certificata, non hai nulla di cui preoccuparti. Nel tuo piatto, c’è un sushi senza glutine di tutto rispetto! Fai attenzione, invece, quando il condimento agrodolce è un prodotto industriale: può contenere tracce di ingredienti proibiti o a rischio come grano, aceto di malto e residui derivanti dalla fermentazione del sakè.

L’alga nori, che generalmente avvolge il riso creando maki e onigiri, è un alimento naturalmente senza glutine. Lo sono anche le verdure, il pesce, i crostacei e i molluschi, a meno che non siano marinati in salse, che devono essere certificate gluten free. Evita la polpa di granchio, perché potrebbe essere prodotta con addensanti e aromatizzanti contenenti glutine. Lo stesso vale per il formaggio spalmabile che, sebbene non sia previsto nelle ricette originali, è ormai entrato nei menu di questi ristoranti. Le uova di pesce sono permesse, salvo verifica dell’etichetta.

L’unica portata assolutamente da evitare è il sushi con tempura di verdure o di pesce, perché la pastella utilizzata è a base di acqua e farina.

Annuncio pubblicitario

I rischi nelle salse e nei condimenti che accompagnano il sushi senza glutine

la salsa di soia contiene il glutine.

Il wasabi, la “terribile” salsa verde piccante, si ottiene dalla polvere della radice fresca della wasabia japonica. Quindi, è naturalmente senza glutine. Fai solo attenzione che il wasabi non sia stato sostituito da una pasta industriale a base di coloranti e agglutinanti a rischio.

La salsa di soia è uno di quegli ingredienti all’apparenza “insospettabili”, che in realtà contiene grano o orzo e, quindi, glutine. In commercio esiste della salsa di soia per celiaci, ossia certificata gluten free, ma è necessario accertarsi che il ristorante la utilizzi. Se la salsa di soia è proibita, l’alternativa gluten free è il tamari, una salsa realizzata solo con fagioli di soia. Il consiglio, però, è sempre quello di chiedere che sia certificato per celiaci.

Lo stesso discorso vale per lo zenzero sott’aceto o marinato. Generalmente, è preparato con aceto di riso ma, se si tratta di un prodotto industriale, può contenere coloranti e dolcificanti a rischio.

Uno sguardo, infine, va rivolto al problema delle contaminazioni. Oggi sono molti i ristoranti che offrono piatti senza glutine. Ma, se la scelta è ricaduta su un locale non informato da AIC, ti consigliamo di chiedere al gestore o al cameriere un menu gluten free. Specificare di essere celiaci o sensibili al glutine servirà anche a sottolineare l’importanza delle contaminazioni in cucina, durante la preparazione dei piatti. Ovvero, non solo i piatti devono contenere solo ingredienti senza glutine, ma è necessario che siano realizzati in modo da non rischiare contaminazioni.

A questo punto, una volta appresi tutti i segreti per gustare in tranquillità il sushi senza glutine, vuoi sapere come comportarti con il cibo giapponese durante la dieta? Leggi qui i consigli del nutrizionista Luca Piretta.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share28TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
Le regole in cucina per celiaci da seguire dopo la diagnosi. Regole in cucina per celiaci: consigli dalla spesa alla tavola
bevande senza glutine: quali sono permesse anche ai celiaci. Bevande senza glutine: i consigli per scegliere quelle giuste
un cucchiaio di legno colmo di farina di mais Farina di mais: proprietà, tipi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki