Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cefalea, scoperto il legame con l’obesità e grasso addominale

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
20 Ottobre 2020
in Salute
obesità
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il legame tra cefalea e obesità non è nuovo, son oltre 15 anni che è oggetto di analisi su pazienti di ogni età e tipologia. L’ultima conferma arriva da uno studio apparso su The Journal of Headache and Pain e condotto dalla Division of Clinical Neuroscience dell’università ospedaliera di Oslo. Secondo questo studio il grasso depositato sull’addome aumenta le probabilità di soffrire di questa patologia. Un aumento considerevole, quasi il doppio delle probabilità rispetto a chi non ha problemi di linea.

Per saperne di più leggi il nostro approfondimento su Obesità: cause, conseguenze sulla salute, come curarla e prevenirla in adulti e bambini.

emicrania e obesità, scoperto il legame

Cefalea: cos’è

La cefalea è una sensazione che provoca fastidio e dolore. Può essere circoscritta o diffusa, cronica o sporadica e interessa la testa. Le cefalee si suddividono in due gruppi:

  • le primarie, caratterizzate da un dolore che si manifesta senza cause documentabili
  • le secondarie, caratterizzate da un dolore che è connesso a una causa identificabile.

Cefalea, uno studio conferma il legame con l’obesità

Lo studio sulla connessione tra obesità e cefalea ha coinvolto 33.176 adulti con un’età media di 54 anni, di cui 4.290 (12,9%) soffrivano di emicrania, 4.447(13,4%) di cefalea tensiva e 24.439 non avevano mal di testa (gruppo di controllo).

L’obesità è risultata associata a un rischio del 45% maggiore di emicrania con e senza aura. Al crescere del peso cresce il rischio.

Il sovrappeso, invece, è risultato associato a un rischio dal 15 al 25% maggiore di emicrania. Il grasso addominale è risultato associato a un rischio del 29% maggiore di emicrania, rischio che si impenna all’89% (quasi il doppio) negli individui under 50. La causa del legame, anche se ancora da chiarire, è probabilmente da ricercare nei processi infiammatori associati ai chili in eccesso.

Cefalea: a rischio soprattutto le donne

La cefalea  interessa soprattutto l’universo femminile, secondo un focus dell’ISS ne soffre il 27% delle donne italiane, e influisce negativamente sulle attività quotidiane, diminuendo la qualità della vita. Da disturbi episodici a patologia cronica, la cefalea può portare anche a:

Annuncio pubblicitario
  • nausea
  • mal di stomaco
  • stordimento.

Obesità, l’importanza di rivolgersi ad uno specialista

L’obesità è una patologia complessa, collegata anche all’asma e a varie patologie cardiovascolari, serve un supporto medico e psicologico e tanta forza di volontà per affrontarla e combatterla. L’attività fisica unita a una dieta sana e personalizzata, senza rinunciare al piacere della tavola, sono le chiavi di volta.

In ogni caso, quando si tratta di patologie di questo tipo, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista.

Fonte:

ISS

The Journal of Headache and Pain

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
cefalea 2

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki