Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Analisi del sangue: quando farle, a cosa servono e valori di riferimento

Claudia Manari by Claudia Manari
20 Febbraio 2020
in Salute
analisi del sangue
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come leggere le analisi del sangue
  • Prima del prelievo: cosa non fare
  • Emocromo: un esame di routine
  • Azotemia: per la salute dei reni
  • Analisi del sangue: dosaggio della creatinina

Le analisi del sangue sono sia un ausilio per confermare un sospetto diagnostico basato su alcuni sintomi, sia un importante elemento di prevenzione. In un’ottica preventiva, quindi, è bene sottoporsi a esami del sangue di routine a cadenze periodiche. Inoltre, la frequenza con cui fare le analisi è inversamente proporzionale all’età. Ad esempio, se a trenta/quaranta anni vanno eseguite ogni tre/cinque anni, dopo i cinquanta alcuni esami di base vanno ripetuti ogni anno. Tuttavia, quanto alle analisi del sangue in gravidanza, di norma vanno ripetute una volta al mese.

Come leggere le analisi del sangue

Per interpretare correttamente i risultati delle analisi del sangue bisogna evitare il fai da te e ricorrere al medico. Infatti, questi esami vanno sempre valutati nel loro insieme, mai a “compartimenti stagni”.

Inoltre, il dottore verificherà quanto i valori ottenuti si discostano dai valori normali del sangue, valutando contemporaneamente tutte le altre voci del referto.

Prima del prelievo: cosa non fare

La preparazione alle analisi del sangue prevede l’adozione di norme dietetiche e comportamentali ben precise, per evitare che i parametri che si intende analizzare possano alterarsi.

Oltre a fare le analisi del sangue a digiuno, bisogna astenersi anche da tutte le sostanze cosiddette voluttuarie, come il fumo e il caffè.

Inoltre, è importante evitare gli eccessi alimentari (soprattutto grassi e zuccheri) nei giorni che precedono il prelievo, così come è bene evitare sforzi fisici estremi, che pure possono alterare alcuni valori.

Annuncio pubblicitario

Emocromo: un esame di routine

L’analisi del sangue più frequente è senza dubbio l’emocromo. Infatti, il test emocromocitometrico è unico fra tutti gli esami del sangue. In realtà, non misura la concentrazione di una sostanza in esso disciolta, ma le caratteristiche (numero, forma, dimensione e colore) delle cellule che circolano al suo interno. Inoltre, i parametri presi in considerazione sono:

  • globuli rossi (eritrociti)
  • globuli bianchi (leucociti)
  • piastrine (trombociti)
  • emoglobina.

Emocromo: quando e perché farlo

Oltre che esame di routine, è opportuno fare questa analisi del sangue se sospetti un’anemia, molto frequente nelle ragazze e nelle donne in età fertile che hanno mestruazioni abbondanti. Oppure, in presenza di una febbre di origine sconosciuta ma anche se assumi farmaci che possono ridurre l’attività del midollo (l’organo che produce le cellule del sangue).

Valori di riferimento dell’emocromo

analisi del sangue: emocromo valori di riferimento
analisi del sangue: valori di riferimento

Azotemia: per la salute dei reni

Un altro importante esame del sangue è quello dell’azotemia, che misura la quantità di azoto non proteico nel sangue.

Infatti, un’iperazotemia può dipendere da:

  • disidratazione
  • insufficienza cardiaca
  • dieta iperproteica
  • terapie con farmaci ad azione tossica sul fegato.

Invece, una diminuzione dei valori di azotemia può essere determinata da:

  • regimi alimentari troppo poveri di proteine o di carboidrati
  • insufficienza epatica
  • avvelenamenti
  • nefrosi.

Quando controllare l’azotemia

La misurazione dell’azotemia è indicata non solo in presenza di sintomi che facciano sospettare qualche alterazione renale, ma anche in caso di malattie croniche come il diabete (da associare alla curva glicemica) e lo scompenso cardiaco (in caso di rischio cardiovascolare.

Annuncio pubblicitario

Infatti, in questi casi, è bene fare controlli dell’azotemia a intervalli regolari. Inoltre, l’azotemia può servire per valutare i reni prima di iniziare certe terapie farmacologiche.

I valori normali di riferimento sono i tra 22 e 46 mg/dL.

Analisi del sangue: dosaggio della creatinina

Se il medico prescrive delle analisi del sangue complete, di certo la creatinina non manca. È un altro indice della funzionalità renale.

Infatti, la creatinina è il risultato della degradazione della fosfocreatina, una sostanza che si trova soprattutto nei muscoli e nel cuore.

Una volta prodotta, passa nel sangue e viene filtrata dai reni per essere eliminata con le urine.

Valori alti possono essere causati da insufficienza renale, eccessi sportivi, ustioni e traumi.

Invece, livelli bassi di creatinina possono, essere causati da:

Annuncio pubblicitario
  • anemie
  • atrofia muscolare
  • debilitazione.

Valori di riferimento della creatinina

analisi del sangue:valori di riferimento per la creatinina

Fonti esterne:

Ministero della Salute.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share54TweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki