Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

20 anni di vita sedentaria raddoppiano il rischio di morte precoce

Marta Manzo by Marta Manzo
6 Settembre 2019
in Salute
20-anni-vita-sedentaria-raddoppiano-rischio-morte-precoce
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Bastano 20 anni con un stile di vita sedentario per veder raddoppiare il rischio di una morte prematura. Lo dice uno studio presentato al Congresso dell’European Society of Cardiology, che ha valutato come i cambiamenti nell’attività fisica nell’arco di 22 anni fossero correlati alla possibilità di decesso.

Lo studio HUNT

I ricercatori hanno invitato tutti i residenti della Norvegia di età pari o superiore a 20 anni a partecipare nel periodo 1984-1986, 1995-1997 e 2006-2008. In tutti e tre i punti temporali hanno chiesto ai partecipanti la frequenza e la durata dell’attività fisica nel tempo libero.

Il team ha quindi classificato l’attività fisica in più categorie. Inattiva, moderata (meno di due ore a settimana) e alta (due o più ore a settimana). E i partecipanti sono stati divisi in gruppi in base al livello di attività dichiarato in ciascun sondaggio.

I dati sull’attività fisica sono stati quindi collegati alle informazioni sui decessi, tenendo conto anche di fattori come l’indice di massa corporea, l’età, il sesso, il fumo, il livello di istruzione e la pressione sanguigna.

I risultati dello studio

Rispetto al gruppo di riferimento, le persone che erano inattive sia nel 1984-1986 che nel 2006-2008 avevano registrato una probabilità doppia di morte per tutte le cause. E un rischio maggiore di 2,7 volte di morire per malattie cardiovascolari. 

Chi faceva attività moderata in entrambi i momenti aveva rispettivamente il 60% e il 90% di rischio di morte per tutte le cause e cardiovascolari. Mentre chi era passato da inattivo ad altamente attivo aveva visto migliorare il rischio di mortalità.

Annuncio pubblicitario

I nostri risultati – ha spiegato il dott. Trine Moholdt, autore dello studio – implicano che per ottenere i massimi benefici dell’attività fisica in termini di protezione contro una morte precoce è necessario continuare a essere sempre fisicamente attivi. Il rischio si può ridurre anche riprendendo l’attività fisica più avanti nella vita, anche quando non si è mai stati attivi prima.

Secondo lo studioso, per ottimizzare la propria salute gli adulti dovrebbero seguire le regole e fare 150 minuti a settimana di attività fisica a intensità moderata o 75 minuti a settimana di attività fisica aerobica a intensità vigorosa.

Un punto importante – ha quindi sottolineato – è che livelli di attività fisica anche al di sotto dei livelli consigliati danno benefici per la salute. L’idoneità fisica è più importante della quantità di esercizio fisico. I medici dovrebbero individuare i loro consigli e aiutare le persone a fare anche piccole quantità di attività che miglioreranno la forma fisica. Ciò include tutti i tipi di esercizi che ti fanno rimanere senza fiato.

I risultati, conclude lo scienziato, confermano che è possibile compensare uno stile di vita precedentemente inattivo. E che prima si diventa attivi, prima si vedranno i risultati positivi.

Il mio consiglio è di stabilire buone abitudini di esercizio fisico il più presto possibile nella vita. I benefici per la salute si estendono oltre la protezione contro la morte prematura: hanno effetti sugli organi del corpo e sulle funzione cognitive. L’attività fisica ci aiuta a vivere una vita più lunga e migliore.

Fonte: European Society of Cardiology

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share23TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki