Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Polpette di quinoa senza glutine con zucchine

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
19 Marzo 2018
in Ricette senza glutine
polpette di quinoa senza glutine con zucchine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un secondo piatto gustoso, vegetariano e light: le polpette di quinoa con zucchine sono una vera delizia che piacerà a grandi e piccini. Semplici e veloci da preparare, sono ottime per un pranzo o una cena veloci. Possono essere preparate in anticipo e gustate anche fredde, quindi sono ideali per una pausa pranzo in ufficio sana e leggera o come finger food da offrire durante un buffet o un aperitivo in casa.

Queste polpette light sono realizzate con la quinoa, uno pseudocereale naturalmente gluten free e quindi adatto a chi segue una dieta senza glutine. Inoltre, la presenza limitata di grassi e la cottura al forno le rendono un piatto leggero e poco calorico, indicato sia per chi segue un regime dietetico ipocalorico, sia per chi vuole mangiare in modo sano.

La quinoa è uno pseudocereale molto versatile, che si presta alla preparazione di diverse ricette, come burger, crocchette, timballi e insalate. Negli ultimi anni ha goduto di un’ampia diffusione come alimento base dell’alimentazione vegetariana, perché molto ricco di proteine.

Quando utilizzi la quinoa, ricordati di sciacquarla bene e per diverse volte. I suoi semi sono ricoperti di saponina, una sostanza repellente naturale per gli insetti e resposabile del gusto amarognolo tipico di questo pseudocereale. Prima di essere messa in commercio, la quinoa viene trattata appositamente, in modo da eliminare la maggior parte di questa sostanza. A casa, però, è fondamentale lavarla, soprattutto per eliminare il gusto amaro che potrebbe alterare il sapore della ricetta.

I valori nutrizionali delle polpette di quinoa con zucchine

Abbiamo definito la quinoa uno pseudocereale. In effetti, sebbene venga utilizzata in cucina al pari di un cereale, in realtà la quinoa è una pianta. La National Academy of Sciences degli Stati Uniti l’ha definita “fonte di proteine vegetali quasi perfetta” ed è questa la sua più grande qualità in cucina. Nella ricetta delle nostre polpette, abbiamo utilizzato la quinoa in semi, ma in commercio si trova anche sotto forma di farina e di fiocchi (per questi ultimi due, verifica sempre la presenza della dicitura “senza glutine” sull’etichetta). Oltre alle proteine, la quinoa è fonte preziosa di sali minerali, di acidi grassi buoni (omega 3) e di vitamina E. Insomma, inserirla regolarmente nella propria alimentazione è fondamentale per il benessere dell’organismo. Soprattutto per chi segue una dieta senza glutine, perché ha un indice glicemico molto basso, un parametro che i celiaci devono tenere sotto controllo.

L’altro ingrediente principale delle polpette di quinoa sono le zucchine. Si tratta di una verdura dal gusto dolce e delicato, che non incide sull’apporto energetico complessivo del piatto. Le zucchine, infatti, contengono pochissime calorie (13 kcal per 100 g) ma, al contrario, sono ricche di sali minerali (potassio e fosforo in primis) e fibre, che regalano un rapido senso di sazietà.

Annuncio pubblicitario

Per dare un sapore più ricco, sono stati aggiunti all’impasto delle polpette dei fiocchi di avena. Sulla tossicità di questo cereale per i celiaci si è dibattutto molto negli ultimi anni, ma studi recenti confermano la possibilità di inserirlo nella dieta senza glutine e la stessa Associazione Italiana Celiachia ha espresso il suo parere in merito, affermando che la maggior parte dei celiaci può inserire l’avena nella propria dieta, senza effetti negativi per la salute. Le proprietà nutrizionali dell’avena sono molteplici. Per esempio, è un cereale molto energetico e ricco di fibre vegetali solubili, utili a ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue.

La ricetta delle polpette di quinoa con zucchine è un’idea di Agnese Giachetti.

Come preparare le polpette di quinoa con zucchine

Polpette di quinoa e zucchine, morbide, light e senza glutine.
Print Pin

Polpette di quinoa senza glutine con zucchine

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 278
Calorie Totali: 1668

Ingredienti

  • 200 g quinoa bianca
  • 200 g zucchine
  • 4 uova
  • 80 g Pecorino romano da grattugiare
  • 70 g fiocchi di avena consentiti
  • 30 g origano fresco
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Sciacqua bene la quinoa sotto l’acqua corrente per eliminare la saponina. Mettila in una pentola con 500 ml di acqua e falla cuocere per 15 minuti, o comunque fino a quando i grani non si saranno aperti, diventando traslucidi, e l’acqua non si sarà assorbita. Spegni e lascia raffreddare.
  • Frulla in un mixer le zucchine, mondate e tagliate a rondelle, e trasferisci il composto su un canovaccio pulito. Strizza leggermente e lascia riposare per 15 minuti, in modo che la stoffa ne assorba l’umidità.
  • Metti in una ciotola la quinoa, le zucchine frullate, il Pecorino Romano grattugiato, l’origano, i fiocchi di avena e le uova. Lavora bene il composto, regola di sale e di pepe, e riponi in frigo per 30 minuti.
  • Trascorso il tempo, forma delle polpette e disponile su teglia rivestita con carta da forno, appiattendole leggermente. Fai cuocere le polpette in forno già caldo a 190 °C per circa 25-30 minuti, fino a quando non saranno ben asciutte e dorate.

Scopri anche la ricetta delle polpette di quinoa e zucchine secondo la preparazione classica!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Perfetti per il periodo estivo, i ravioli con pesto di zucchine e gamberi senza glutine nascondono un ricco e gustoso ripieno. Ravioli con pesto di zucchine e gamberi
Mousse allo yogurt e frutta fresca Coppette con mousse allo yogurt e frutta fresca
torta di mele e grano saraceno Torta di mele e grano saraceno: una ricetta light senza glutine
I cucchiaini di pasta sfoglia sono un antipasto light e senza glutine, velocissimo da preparare. Cucchiaini di pasta sfoglia con crema di gamberetti
Le ricette light e senza glutine per le feste di Natale. Feste di Natale senza glutine: tante ricette leggere e sfiziose

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required