Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Poke bowl: la ricetta classica del piatto unico delle Hawaii

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
9 Luglio 2023
in Ricette
poke bowl
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La Poke Bowl si presenta come un piatto unico colorato e fantasioso. Davvero ricco dal punto di vista dei nutrienti, anzi: sano e completo!

Questa proposta etnica, di origine hawaiana, trova oggi larghi consensi anche nella cucina occidentale. E allora perché non prepararlo e cucinarlo facilmente a casa? Ecco ricetta, ingredienti, calorie, origine e tanti consigli utili sulla Poke bowl, un’alternativa gustosa da inserire nei menù di tutti i giorni.

Poke bowl: cos’è e perché è importante conoscerla

Bisogna però differenziare il “Poke” originario, il piatto nazionale delle Hawaii, a base di pesce crudo appena pescato e pochi altri ingredienti, come polpa di noci kukui, sale marino e salsa di soia; e la “Poke Bowl”, contaminazione euro asiatica, in cui il pesce crudo, soprattutto tonno a pinna gialla e salmone, viene marinato o condito e accompagnato da riso al vapore, avocado, verdure crude e cotte, alghe, germogli di soia, frutta e semini. Un vero e proprio mix di creatività.

“Poke”, d’altronde, significa tagliato a pezzi. Ed è proprio così che si realizza questo delizioso piatto, leggero ma nutriente, sano e buono, dove il piacere per gli occhi lascia spazio alla gola. Un mix di abbinamenti delicati con verdure ma anche con frutta esotica per gli amanti dell’agrodolce, un incontro di sapori asiatici e tropicali.

Una delizia servita nelle “bowl”, graziose ciotole monodose e coloratissime. La Poke Bowl è uno sfizioso antipasto ma anche un piatto freddo unico e originale, adatto a pranzi o cene per chi ama sperimentare la cucina etnica; facile da realizzare in casa oppure ordinando gli ingredienti nelle “pokerie” o nei “poke shop“, scegliendo gli ingredienti preferiti.

Se invece opti per la creazione fai da te, ricorda di utilizzare solo ingredienti selezionati, per assicurarti un’ottima riuscita.

Annuncio pubblicitario

Ricetta della poke bowl

ricetta poke bowl
Print Pin

Poke bowl

Portata piatti unici
Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 5 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 664
Calorie Totali: 1328

Ingredienti

  • 160 g riso basmati
  • 120 g salmone fresco
  • 1 cucchiaio di aceto di riso
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 limone (succo)
  • 1 avocado
  • 1 cetriolo
  • 150 g pomodori (2 medio-piccoli)
  • 150 g fagiolini
  • 2 carote
  • 2 cucchiai di edamame (fagioli di soia)
  • 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
  • 1 pizzico di zucchero semolato (3-4 grammi)
  • semi di sesamo q.b.
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa taglia il pesce fresco scelto (salmone nel nostro caso) a cubetti di un centimetro e fai insaporire in due cucchiai di salsa di soia, succo di limone e un pizzico di sale. Lascia marinare a riposo per circa 45 minuti.
  • Nel frattempo, in una pentola fai cuocere il riso basmati in abbondante acqua salata; quando è cotto fallo riposare per una decina di minuti.
  • Trasferisci il riso in una ciotola grande ed amalgama con un pizzico di zucchero e dell’aceto di riso.
  • Poi prepara a listarelle l’avocado, il cetriolo, i fagiolini, le carote e i pomodori.
  • Ora impiatta tutti gli ingredienti nel bowl a tua fantasia, guarnendo con edamame (fagioli di soia), semi di sesamo e accompagnando il tutto con salsa di soia e un filo d’olio evo.

Note

Vuoi provare le varianti? Ecco alcune idee per te.
  • Se preferisci la versione a base di carne, utilizza del pollo cotto ai ferri e poi tagliato a cubetti.
  • Se invece opti per la versione vegetariana, sostituisci pesce e carne con il tofu fatto insaporire in salsa di soia e limone.
Poke bowl: ingredienti e preparazione
Chinchilla® Ciotola in Guscio di Noce di Cocco +...
Chinchilla® Ciotola in Guscio di Noce di Cocco +...
  • 💙 100% PRODOTTO NATURALE: Con queste ciotole realizzate a mano con i gusci della noce di cocco...
  • 💙 ECO-FRIENDLY E SOSTENIBILE: L'alternativa senza plastica alle tradizionali ciotole per cereali...
  • 💙 RESISTENTI E PRATICHE: Dopo l'uso, le ciotole di cocco possono essere semplicemente lavate a...
Acquista su Amazon

Origine della poke bowl e perché inserirla nella dieta

Il poke è un piatto antichissimo: risale addirittura al 400 d.C., quando i polinesiani arrivarono alle Hawaii. Da sempre abilissimi pescatori, consumavano come spuntino il pesce appena pescato, tagliato a tocchetti e insaporito con sale rosso delle Hawaii (e noci). Questa tradizione si è tramandata nei secoli fino ad essere considerata una specialità tipica nazionale.

Attorno agli anni ’70 la Poke Bowl prende piede e conquista gli Usa, per poi sbarcare in Europa nel nuovo secolo, dove diventa una gustosa, saporita e genuina moda.

Così la Poke Bowl è divenuta un ottimo piatto da consumare sia a pranzo che a cena. Completo e leggero, ma al contempo sano e nutriente, senza colesterolo. La presenza di riso apporta una buona dose di carboidrati, quella del pesce o della carne di proteine; e non mancano le fibre e i sali minerali delle verdure, della frutta e dei semini. Una porzione completa e ricca di ingredienti apporta circa 600 Kcal.

Come fare la poke bowl

Proprietà e valori nutrizionali del piatto unico hawaiano

Il riso, prima di tutto

In questa ricetta è fondamentale il riso, un cereale importantissimo per la nostra salute. Buono e versatile in cucina, è ricchissimo di sali minerali e vitamine A, del gruppo B, E, K, J. E’ inoltre un’importante fonte di manganese, una tazza fornisce l’80% del fabbisogno giornaliero di questa preziosa sostanza.

Un alimento altamente digeribile con la capacità di riequilibrare le funzioni intestinali perché ricco di fibre e amido. Contrasta, inoltre, il colesterolo cattivo ed è protettore del colon, abbassando il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo. Contiene anche la niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

Yemiany insalatiera acciaio,ciotole acciaio inox...
Yemiany insalatiera acciaio,ciotole acciaio inox...
  • Materiali di alta qualità: i materiali sani in acciaio inossidabile 304 garantiscono qualità e...
  • Design unico: luso di isolamento termico a doppio strato umanizzato e tecnologia avanzata...
  • Risparmio di spazio: il boccale in acciaio inossidabile è completamente inseribile, il che...
Acquista su Amazon

Salmone, tra nutrimento e gusto

Nella classica Poke Bowl l’ingrediente principale è il salmone: un pesce dalla carne molto nutriente, che presenta un alto contenuto di vitamine A e D, selenio, potassio e omega 3. Questi ultimi sono preziosi per il nostro organismo e vengono considerati “grassi buoni”: aiutano a rallentare il processo di invecchiamento del corpo, a prevenire alcune gravi patologie come i tumori e a combattere l’osteoporosi.

Annuncio pubblicitario

Secondo gli ultimi studi, il salmone ha la capacità di proteggere anche il cuore e l’intero sistema cardiovascolare. Il consumo di questo alimento permette di migliorare i livelli del colesterolo sierico, aiutando l’organismo ad eliminare i lipidi che si accumulano nei vasi sanguigni. Ripara i tessuti e regola la pressione arteriosa grazie all’azione combinata dell’alta percentuale di potassio contenuta nelle sue fibre. 

Gli omega 3 sono i “grassi buoni” della salute, preziosi per il sistema cardiocircolatorio e per tutto il nostro organismo. Contribuiscono per esempio a migliorare le funzioni cognitive, a migliorare i sintomi di ansia e depressione. Questa caratteristica è attribuibile agli Omega 3 che agiscono in sinergia alla vitamina B12, al selenio e alla colina, che rendono il salmone un ingrediente da inserire nella dieta degli adulti ma soprattutto dei ragazzi, per aiutarli a mantenere la concentrazione e il cervello sempre “attivo”.

Un alimento consigliato anche alle donne in dolce attesa o alle neo mamme durante l’allattamento. Soprattutto se consumato in gravidanza, il salmone, purché ben cotto, aiuta a rafforzare lo sviluppo cerebrale del feto; uno dei motivi principali è dato dall’elevata quantità di DHA (un acido grasso polinsaturo) al suo interno.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin87

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required