Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vichyssoise, la ricetta della crema fredda di porri e patate

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
28 Marzo 2021
in Ricette per Categoria
Vichyssoise: crema di porri e patate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La vichyssoise è una deliziosa crema di porri e patate tipica della cucina francese. Questa vellutata prevede la cottura delle verdure in brodo di pollo e panna e può essere servita calda o fredda. È l’ideale quindi per una stuzzicante cena estiva. Ma si mangia volentieri anche in inverno, quando si è alla ricerca di zuppe morbide e corroboranti. Il nome della pietanza deriva da Vichy, città termale legata in modi diversi alla storia del piatto.

La ricetta della vichyssoise è davvero semplice e tutto sommato veloce. Per avere un risultato sempre gustoso devi quindi solamente fare attenzione alla qualità degli ingredienti che scegli. A partire naturalmente dal porro, di cui la Francia è primo produttore europeo.

Vichyssoise, i segreti per renderla deliziosa

L’elemento aromatico predominante della crema è un ortaggio dal gusto inconfondibile, simile a quello della cipolla ma più delicato. Si reperisce tutto l’anno in due varietà: quella estiva e quella invernale.

La varietà invernale è più saporita ma ha foglie più coriacee e quindi è più adatta ad una cottura al forno. I porri di varietà estiva, invece, sono più teneri e quasi si sciolgono nelle cotture in zuppa o nelle creme come la nostra vichyssoise.

Del porro va consumata solo la parte bianca, dopo averla pulita per bene da eventuali residui di terra. Ricordati di tagliarlo solo poco prima dell’uso perché tende ad ossidare in fretta. Scegli gli esemplari più sodi e con foglie verde scuro ben serrate.

SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
  • Materiale tedesco in acciaio inossidabile: SHAN ZU la lama del coltello da cucina è realizzata in...
  • Dimensioni: la lunghezza della lama del coltello da chef è di 7,1 pollici, la lunghezza del manico...
  • Caratteristiche antiaderenti: il coltello da verdura CLASSIC è perfetto per tagliare e affettare...
Acquista su Amazon

Vichyssoise, una storia speciale

Creazione di un gastronomo nostalgico della sua infanzia o casuale accostamento di ortaggi? A dispetto della sua semplicità, la vichyssoise ha origini controverse. La regina delle cuoche televisive, Julia Child, sosteneva che fosse un’invenzione americana.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, si hanno tracce di una crema di porri e patate già ai tempi di re Luigi XV di Francia. Il quale era solito chiedere ai suoi sottoposti di assaggiare la vellutata per paura di essere avvelenato. Costringendo tutta la corte a mangiarla fredda.

La verità storica

Al di là dell’aneddoto però possiamo far risalire la nascita della crema fredda di patate e porri, come la conosciamo noi oggi, allo chef del Ritz-Carlton di New York, Louis Diat. Nel 1917 Diat provò a riprodurre un piatto che la madre e la nonna servivano a lui e al fratello per merenda. Si trattava di una zuppa di patate e porri raffreddata dall’aggiunta di panna. Un tocco che rendeva ancora più gustoso un piatto di per sé semplice. Diat poi ribattezzò così la crema vichyssoise perché era nato non lontano da Vichy.

Sempre alla città francese, dove negli anni della Seconda Guerra Mondiale si instaurò un governo filo tedesco, è ricollegata un’altra storia. Secondo cui la vichyssoise non era altro che la rielaborazione più elegante della tipica porrusalda basca. Una zuppa rustica di verdure, rivista e corretta con aggiunta di panna e burro dallo chef dell’ambasciatore di Spagna presso la Repubblica di Vichy.

Pentole Agnelli Linea Alluminio 3 mm Professionale...
Pentole Agnelli Linea Alluminio 3 mm Professionale...
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio 3mm
  • Casseruola alta: trova il suo migliore utilizzo nel confezionare salse, tirare i fondi, mescolare i...
39,50 EUR
Acquista su Amazon

La vichyssoise nella dieta

La ricetta tradizionale della vichyssoise prevede una buona quantità di crema di latte, un prodotto da cui deriva tutta la portata calorica della crema di porri e patate. Contestualizzata in un pasto leggero, magari con l’aggiunta di proteine vegetali, questa vellutata fornisce una buona dose di fibre, vitamine e carboidrati.

Per una vichyssoise leggera guarda la videoricetta di Melarossa

I contenuti nutrizionali

La vichyssoise è una crema ricca ma con una buona quantità di aromi e ortaggi dalle mille proprietà. Forte del suo basso contenuto calorico – 61 calorie per 100 grammi – il porro è ricco di sali minerali importanti come sodio, fosforo e potassio. E apporta anche buone quantità di vitamina C, 9 mg su 100 grammi di prodotto.

Inoltre, la presenza dell’allicina conferisce loro spiccate doti antibiotiche. Altro asse portante della vichyssoise, le patate contengono fibre e sali minerali. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad un alimento con tanta vitamina C e una scarsa presenza di sodio.

Annuncio pubblicitario

E ora prepara la vichyssoise

Vichyssoise: una crema gustosa
Print Pin

Vichyssoise

Portata primi piatti
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 55 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 464
Calorie Totali: 1858

Ingredienti

  • 500 g di porri
  • 400 g di patate
  • 500 g di brodo di pollo
  • 250 g di panna fresca
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 50 g di burro
  • erba cipollina qb
  • noce moscata qb
  • sale qb
  • pepe qb

Istruzioni

  • Sbuccia le patate e tagliale a cubetti. Pulisci i porri e affettali sottilmente.
  • Fai appassire i porri in un tegame ampio assieme al burro e all'olio per una decina di minuti. Quando saranno ammorbiditi aggiungi le patate. Fai insaporire e versa poi il brodo e la panna.
  • Fai cuocere per una ventina di minuti circa o per il tempo che servirà ad avere le patate cotte. Dipenderà dalla grandezza dei cubetti.
  • Regola di sale e pepe, aggiungi un bel pizzico di noce moscata e passa tutto con il frullatore a immersione.
  • Servila tiepida o fredda con dell'erba cipollina fresca tritata.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

Vichyssoise pin
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required