Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Verdure saltate con tofu e zenzero: un piatto leggero e nutriente

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Luglio 2020
in Ricette per Categoria
scodella con pezzetti di tofu e verdure su base di legno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le verdure saltate con tofu e zenzero è un piatto leggero e nutriente, da cucinare quando hai poco tempo. Adatto a anche a chi segue una dieta vegetariana, puoi cucinare le verdure saltate con tofu e zenzero come piatto unico, grazie alla presenza di carboidrati forniti dal riso che rendono il piatto bilanciato.

Inoltre, grazie alle spezie puoi ridurre o eliminare del tutto il sale: in questo modo la ricetta diventa ideale anche per chi soffre di pressione alta. Un piatto semplice per fare il pieno di benefici per il tuo corpo.

Verdure saltate con tofu zenzero, le proprietà nutrizionali

Per realizzare la ricetta puoi usare le verdure che preferisci, meglio se di stagione. Qui ti proponiamo una versione con le carote, i fagiolini e i peperoni. Il piatto prevede anche il tofu, un “formaggio” che si ottiene dalla soia fermentata ed è ricco di nutrimenti. In realtà non è un vero formaggio, perché privo di lattosio. Vediamo quali sono le sue proprietà.

  • A fronte di circa 100 calorie ogni 100 grammi, il tofu contiene 8 g di proteine vegetali, importanti per chi segue una dieta vegetariana. È privo di colesterolo e contiene pochissimi grassi saturi, di cui sono invece particolarmente ricche le proteine animali.
  • Ha un elevato contenuto di omega 3 e 6. Acidi grassi che permettono di sviluppare le difese dell’organismo contro una serie di patologie, come le malattie cardiovascolari ma anche i tumori. La soia, inoltre, contiene anche flavonoidi, antiossidanti che contrastano i radicali liberi e proteggono il cuore.
  • Contiene diversi sali minerali, come il potassio, utile a contrastare la spossatezza, ma è povero di sodio, cosa che lo rende ideale per chi soffre di ipertensione.

Nella ricetta, oltre alle verdure che preferisci, anche il riso, un cereale ipocalorico e saziante. Fonte di carboidrati complessi, utili per la produzione di energia, il riso è ricco di fibra, vitamine del gruppo B e sali minerali come calcio, fosforo, ferro, potassio, magnesio e selenio.

Infine, lo zenzero, una spezia fresca, utile in caso di problemi gastrici, perché protegge lo stomaco e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.È un anti infiammatorio naturale, che ha anche effetti analgesici, riducendo l’intensità dei dolori muscolari e delle articolazioni.

Un piccolo consiglio: prima di usare il tofu ricorda di scolarlo bene e di lasciarlo per qualche minuto su un foglio di carta assorbente da cucina, per farlo asciugare bene prima della cottura.

Annuncio pubblicitario

Scopri come realizzare le verdure saltate con tofu e zenzero.

tpfu con verdure e zenzero
Print Pin

Tofu con verdure

Servings 2 persone
Calorie a Persona: 360
Calorie Totali: 720

Ingredienti

  • 200 g tofu
  • 100 g riso integrale
  • 200 g carote
  • 100 g fagiolini
  • 1 peperone giallo
  • 2 sedano gambi
  • 1 aglio spicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai salsa di soia
  • 1 cucchiaino senape mediamente piccante
  • 2 cucchiaini polpa di pomodoro
  • 2 cucchiaini tè di zenzero triturato

Istruzioni

  • Per la marinata: mescolare 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine con lo zenzero triturato, la senape, la salsa di soya e la polpa di pomodoro.
  • Tagliare il tofu in grossi dadi di 2×2 cm e metterlo nella marinata per 20-25 minuti. Cuocere il riso integrale.
  • Lavare il sedano e il peperone e tagliarli in sottili anelli o in strisce. Pelare le carote e tagliarle in lunghe strisce.
  • Lavare e tagliare i fagiolini verdi in pezzetti lunghi 2-3 cm e cuocerli in acqua salata per 5 minuti.
  • Scaldare un po´ di olio di oliva in un wok o in una padella con i bordi alti. Togliere i pezzetti di tofu dalla marinata, metterli nel wok e cuocerli.
  • Aggiungere nel wok il resto della marinata e il riso cotto.

Il tofu con verdure è una ricetta di Adler Balance

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

verdure saltate con tofu e zenzero 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required