Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tortellini, il capolavoro della cucina bolognese

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
14 Settembre 2023
in Ricette per Categoria
tortellini

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La ricetta dei tortellini fatti in casa
  • Tortellini, le ricette per condirli e gustarli
  • Il consiglio in più
  • Tortellini nella dieta e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali
  • Tortellini, il cibo degli dei

I tortellini non hanno bisogno di grandi presentazioni. Con ogni probabilità, sono la pasta fresca ripiena più famosa della nostra cucina. Piccoli capolavori gastronomici nati a Bologna che da secoli ormai sono il banco di prova di ogni cuoca o cuoco che si rispetti (non solo in Emilia).

Così come per le lasagne, altro emblema della cucina emiliana, i tortellini hanno una ricetta ufficiale, depositata alla Camera di Commercio di Bologna e certificata dalla Confraternita del Tortellino.

Perciò, sono ammesse tutte le varianti del caso, dai tortellini alla panna ai tortellini al forno, ma la vera ricetta è quella dei tortellini in brodo. La pasta? Tirata a mano. E il ripieno, rigorosamente a crudo, fatto con carne di maiale, prosciutto e mortadella.

La ricetta dei tortellini fatti in casa

Tortellini ricetta
Print Pin

Tortellini

Preparazione 40 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Tempo passivo 13 ore ore
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 390
Calorie Totali: 2340

Ingredienti

Per la pasta

  • 300 g di farina 0
  • 3 uova

Per il ripieno

  • 100 g lonza di maiale
  • 100 g prosciutto crudo in un’unica fetta
  • 100 g Mortadella in un’unica fetta
  • 100 g Parmigiano Reggiano
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Istruzioni

  • Comincia dal ripieno. Prendi i tre tipi di carne e tritali nel tritatutto molto finemente, dopo aver eliminato le parti più dure, i nervetti e la cotenna. Aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzichino di sale e pepe, l’uovo e la noce moscata. Impasta per ottenere un composto omogeneo. Fai riposare in frigo, coperto da pellicola, per 12 ore.
    tortellini ripieno
  • Prepara la pasta. Su una spianatoia versa la farina, fai un piccolo incavo e inserisci dentro le uova. Inizia a lavorarle con una forchetta, raccogliendo man mano la farina. Poi inizia a impastare energicamente a mano a lungo, almeno 15 minuti.
    tortellini impasto
  • Copri l'impasto e fallo riposare per trenta minuti. Copri con pellicola e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Stendi l'impasto sulla spianatoia e con l'aiuto di un mattarello stendilo più sottilmente che puoi. Bisogna vederci attraverso.
    Tortellini impasto steso
  • Con l'aiuto di un tagliapasta multiplo ricava dei quadrati di circa 2,5-3 centimetri. Metti al centro di ogni quadrato una punta. Chiudi a triangolo e premi la pasta per sigillare il ripieno. Poi abbassa i due bordi laterali, pizzicandoli e girandoli intorno al dito. Posiziona i tortellini ad asciugare sulla spianatoia in attesa di cuocerli come desideri.
    tortellini preparazione

Note

Puoi utilizzare un tritacarne elettrico oppure uno manuale. In questo caso utilizza prima uno stampo a fori medi. Poi, dopo aver aggiunto uovo, Parmigiano, sale, pepe e noce moscata, passa il ripieno in uno stampo a fori piccoli.
Tortellini fatti a mano
Marcato Macchina per la Pasta Elettrica Atlas 150...
Marcato Macchina per la Pasta Elettrica Atlas 150…
  • MACCHINA PER LA PASTA ELETTRICA ATLASMOTOR: La macchina per chi ama preparare la pasta fresca con…
  • CON MOTORE PASTADRIVE: Atlasmotor semplifica la preparazione della pasta fresca, grazie al pratico…
  • 3 TIPI DI PASTA INCLUSI: Il regolatore a 10 posizioni consente di creare una sfoglia di diversi…
138,98 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tortellini, le ricette per condirli e gustarli

Tortellini in brodo

Se parli a un bolognese ti dirà che non esiste altro modo al mondo di preparare i tortellini. Ci vuole un buon brodo di carne misto, fatto in casa, per godere appieno della bontà dei tortellini. Dicevamo brodo misto perché solitamente si utilizza carne di manzo e di gallina per avere un brodo più saporito.

  • Parti a freddo mettendo in una pentola capace mezza gallina, 1,5 kg di manzo, 2 gambi di sedano, una carota e una bella cipolla bianca. Copri con acqua e fai cuocere per 4 ore dal bollore, eliminando la schiuma in superficie se necessario.
  • A cottura ultimata preleva carne e verdure e tienile da parte (potrai utilizzarle a parte per fare delle polpette), sala il brodo e cuoci i tortellini. Servili caldissimi con il loro brodo.
tortellini in brodo

Tortellini panna e prosciutto

Sono in assoluto uno dei piatti più preparati da chi è alle prime armi in cucina, i tortellini panna e prosciutto. In effetti, la preparazione è davvero semplice.

  • Ti basterà rosolare 300 grammi di prosciutto cotto a cubetti in 50 grammi di burro; insaporire con panna e noce moscata e condire i tuoi tortellini con la salsina e un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano.
tortellini panna e prosciutto

Il consiglio in più

Se non hai intenzione di stendere la sfoglia a mano, puoi utilizzare tranquillamente una sfogliatrice manuale o meccanica. Usa però anche la semola assieme alla farina 0 per avere un impasto più ruvido. Ecco le proporzioni: 200 grammi di farina 0 e 100 grammi di semola rimacinata.

Annuncio pubblicitario

Puoi congelare i tortellini appena fatti e conservarli per un lungo periodo di tempo. Posiziona i tortellini separati su un vassoio ricoperto di carta da forno e riponili in freezer per 30 minuti. Quando saranno congelati, conservali in un sacchetto. All’occorrenza, cuocili direttamente in brodo caldo o acqua senza scongelarli.

ELETTRO CENTER Tagliafacile, Acciaio, Bianco,...
ELETTRO CENTER Tagliafacile, Acciaio, Bianco,…
  • Lame in ABS (plastica alimentare)
  • Manico in legno
  • Prodotto alta qualità
19,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tortellini nella dieta e nei menù

Una porzione di tortellini semplici apporta circa 639 calorie, una quantità decisamente alta che dipende ovviamente dalla ricchezza del ripieno, fatto con prosciutto, mortadella, uova e Parmigiano. Questo vuol dire che non vanno consumati con regolarità, ma che si possono di certo gustare conditi con poco olio e pepe nero o con un sugo di pomodoro semplice. Se li ami in brodo, provali nel brodo vegetale, saranno squisiti.

Per la versione vegetariana, scegli i nostri tortellini di piselli e ricotta. Per ingredienti, dosi e procedimento clicca qui.

Le proprietà nutrizionali

I tortellini sono un piatto davvero ricco di ingredienti dalle ottime proprietà nutrizionali; come il Parmigiano Reggiano utilizzato nel ripieno, fonte di calcio e naturalmente privo di lattosio.

  • Come dimenticare poi le uova impiegate sia per la sfoglia che per il ripieno, ricche di proteine di alto valore biologico, carotenoidi, zinco e ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B.
  • Il prosciutto crudo apporta molte proteine e ferro e può essere reso innocuo, o più innocuo, eliminando parte del grasso che lo avvolge.
  • La carne di maiale come quella della lonza, infine, si segnala per la presenza di proteine di alto valore biologico e di taurina e creatinina, composti bioattivi ottimi per muscoli e cuore.
tortellini alla panna

Tortellini, il cibo degli dei

Le leggende che raccontano la nascita di un piatto sono tanto belle quanto incredibili. Eppure, danno un colore particolare alla storia di una ricetta. E a quanto pare i tortellini non sarebbero altro che la riproduzione perfetta dell’ombelico di Venere, dea della bellezza e dell’amore.

Chiamata assieme a Marte e Bacco sulla Terra dagli abitanti di Bologna e Modena, acerrimi rivali da sempre, la dea conquistò il cuore di un locandiere che ammaliato dalle sue forme decise di riprodurre il suo ombelico, l’unica parte del corpo che riuscì a intravedere da uno spioncino. Come? Con sfoglia e ripieno, naturalmente. Un’altra versione, decisamente meno poetica, attribuì l’ispirazione del tortellino a Lucrezia Borgia.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required