Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Torta delle rose: la ricetta originale soffice

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
9 Gennaio 2022
in Ricette per Categoria
Torta delle rose
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La torta delle rose è un dolce che si mangia anche con gli occhi; bella e buona, sembra una composizione floreale grazie alla particolare lavorazione della pasta che rende la superficie simile a tanti boccioli di rose.

Un dolce romantico e ad effetto per stupire i tuoi ospiti. Si tratta di una ricetta della tradizione mantovana: tutte le panetterie e le pasticcerie della città sfornano quotidianamente questa morbida delizia a base di pan brioches ricco di burro, zucchero e marmellata alle arance. La torta delle rose esiste anche in versione salata, ma il cavallo di battaglia della città dei Gonzaga è proprio questo “dolce bouquet”.

Questa preparazione è amata in tante altre città, soprattutto a Brescia – dove ne rivendicano la paternità. Ottima in ogni periodo dell’anno e richiestissima in occasione della Festa della Mamma, un dolce pensiero sempre gradito.

La ricetta della torta delle rose non è semplicissima da realizzare ma vale la pena cimentarsi per sperimentarla.

La ricetta della torta delle rose

Torta delle rose: ricetta
Print Pin

Torta delle rose

Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 13 minuti minuti
Servings 10 persone
Calorie a Persona: 290
Calorie Totali: 2900

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di miele
  • 170 g di zucchero semolato
  • 170 g di burro
  • 20 g di lievito di birra
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di estratto di vaniglia
  • 1 arancia
  • 100 ml di latte
  • 15 mandorle (facoltativo)

Istruzioni

  • Per prima cosa, stempera il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di miele. Dopo di che, in un pentolino sciogli circa 70 grammi di burro.
  • Sbatti le 2 uova in una ciotola e aggiungi circa 100 grammi di zucchero semolato. Il composto deve assomigliare a una spuma. Aggiungi successivamente la miscela del lievito, il burro sciolto (non bollente), l'estratto di vaniglia e il succo di mezza arancia. Mescola e amalgama il tutto.
  • Su una spianatoia, distribuisci la farina a fontana e al centro vai a posizionare l'impasto. Ora unisci bene il tutto, fino a che il composto non sia amalgamato a dovere. Forma così una palla, coprila con della pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 30-40 minuti.
  • Ora prepara la crema al burro: monta il burro rimasto con lo zucchero rimasto.
  • Trascorso il tempo di riposo per l'impasto, stendilo con un mattarello, in modo da formare una superficie piana e rettangolare. Spalma sopra la crema al burro e arrotola successivamente l'impasto, come a forma un lungo cannellone.
  • Taglia l'impasto cilindrico a fette di circa 3-4 cm. Disponi ora ogni piccolo rotolo verticalmente in una tortiera imburrata (di circa 22 cm). Copri il tutto con un canovaccio e lascia riposare per circa 2 ore.
  • Trascorso il tempo, i boccioli di rosa (è questo l'aspetto che sembrerà) saranno lievitati unendosi in un tutt'uno. Spennella con un tuorlo sbattuto la superficie e decora (facoltativo) facendo cadere una pioggia di mandorle.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per almeno 40 minuti.
ricetta torta delle rose

Torta delle rose in diete e menù

La torta delle rose è molto calorica per l’elevata quantità di zucchero e di burro presenti al suo interno, del tutto sconsigliata per chi segue una dieta dimagrante.

Una sola porzione può arrivare a 300 Kcal, un apporto energetico molto elevato, derivante prevalentemente da carboidrati e grassi. Il consiglio è quello di consumarla sporadicamente e con moderazione, limitando le porzioni a 60-70 grammi.

Annuncio pubblicitario

Indicata al mattino come colazione, oppure distante dai pasti principali per evitare un sovraccarico calorico ed assicurarne il dispendio e la corretta digestione.

KitchenCraft Tazze per torte a forma di molla con...
KitchenCraft Tazze per torte a forma di molla con...
  • OTTIMO VALORE, GRANDE QUALITÀ: questo set di tortiere a forma di molla è il modo ideale per...
  • COMPRENDE: 3 tortiere rotonde antiaderenti con diametro di 22 cm (8½"), 24 cm (9½") e 26 cm (10").
  • COSTRUITO PER LA VERSATILITÀ: i rivestimenti antiaderenti e le basi libere rendono questo set di...
14,98 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

Burro e latte nella torta delle rose

La ricetta della torta delle rose si caratterizza per la grande quantità di burro che contiene, fonte di grassi per la maggior parte saturi, e una fonte di dosi elevate di colesterolo. Per tale ragione si consiglia di non consumarne quantità eccessive poiché la ricetta ne prevede un’alta percentuale. Ma è fondamentale non demonizzare completamente questo alimento; il burro contiene anche antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti.

Nella ricetta è presente anche il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%).

  • Ha diversi sali minerali importanti, come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi.
  • Contiene anche vitamine, come la vitamina A, la D e quelle del gruppo B.

Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

Uova e mandorle, gusto e nutrimento

Nella torta delle rose sono presenti anche altri ingredienti dalle proprietà benefiche, come le uova: contengono 80 calorie ogni 100 grammi e possiedono tutti gli aminoacidi essenziali. Sono inoltre ricche di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, ma anche il ferro.

Diverse le vitamine, tra cui la vitamina A, e vitamina E, entrambe antiossidanti. Le uova sono anche una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare di vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine.

Annuncio pubblicitario

Dato l’elevato livello di colesterolo (attorno ai 370 mg a uovo), coloro che soffrono di ipercolesterolemia devono ridurne il consumo.

Nella ricetta ci sono anche le mandorle, che invece sono una preziosa riserva di vitamina E, di sali minerali, soprattutto magnesio, ferro e calcio; inoltre tra i semi oleosi sono quelli che vantano il più alto contenuto di fibre (12%).

Un toccasana per la nostra salute vengono considerate tra gli alimenti anti-colesterolo più importanti diventando alleate del cuore e delle arterie grazie all’alta percentuale di grassi “buoni”. Sono inoltre un valido rimedio naturale contro l’anemia grazie alle elevate quantità di ferro, rinforzano le ossa e sono ideali per le donne in menopausa.

Torta delle rose: ricetta originale

Torta delle rose: un pezzo di storia mantovana

La torta delle rose è un fiore all’occhiello della cucina mantovana e fa parte di diritto della sua storia. Le sue origini affondano nel passato della città, alla fine del XV secolo. Secondo le testimonianze, venne servita per la prima volta nel 1490 alla sontuosa corte dei Gonzaga, i signori di Mantova, nell’occasione delle nozze tra Isabella d’Este e Francesco II di Gonzaga.

La torta venne ideata dall’estroso Cristoforo di Messiburgo, all’epoca molto famoso per le sue idee culinarie innovative; tra queste proprio la torta alle rose, pensata come omaggio per la bella Isabella.

Un dolce che conquistò gli sposi e i commensali tanto da entrare nel menù fisso di corte. Un po’ alla volta venne sempre più richiesta dai nobili e dal popolo, che tentava di imitarla con ingredienti più semplici. Un’idea che piacque talmente tanto da diventare tradizione e resistere nei secoli.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Torta delle rose: la ricetta

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin41

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required