Sommario
La torta 7 vasetti, ricetta di un dolce allo yogurt morbidissimo, è una ricetta facile e veloce. Si prepara usando il vasetto come unità di misura. Il vasetto di yogurt, che nella ricetta è uno degli ingredienti, serve infatti per dosare tutti gli altri, rendendo la preparazione di questa delizia molto più pratica e veloce (non dovrai sporcare troppi utensili, né tirare fuori la bilancia).
E’ una torta molto leggera e soffice (nella nostra ricetta usiamo l’olio al posto del burro), ed il suo bello è che si presta a infinite varianti. Puoi aromatizzarla all’arancia, al cioccolato, alle mele; puoi farla senza uova o senza burro; prepararne perfino una versione salata.
Ideale per addolcire la prima colazione, o per rendere la merenda decisamente più piacevole, questa torta nutre senza appesantire. Ecco perché, di tanto in tanto, puoi gustarla anche a dieta, quando hai voglia di una coccola golosa e genuina. Vediamo come si prepara.
Come preparare una torta 7 vasetti allo yogurt soffice e golosa
Le dosi della ricetta tradizionale sono:
- 1 vasetto di yogurt.
- 2 vasetti di zucchero.
- 3 vasetti di farina.
- 1 vasetto di olio di semi.
- 3 uova.
- 1 bustina di lievito per dolci.
- Scorza di limone o vaniglia per aromatizzare.
Puoi variarle in base alle tue esigenze. Ad esempio, anziché due vasetti di zucchero (che possono risultare eccessivi, specie se non ami i “dolci troppo dolci”), puoi usarne 1 e mezzo. Se aggiungi delle mele, puoi sfruttare la naturale dolcezza di questo ingrediente per diminuirlo ulteriormente.
In quanto all’olio, puoi scegliere tra quello di arachidi, di mais o di riso, in base alle tue preferenze e a quello che hai in casa. Se preferisci quello di oliva, assicurati che sia leggerissimo, altrimenti il suo sapore sovrasterà quello degli altri ingredienti.
Anche in questo caso, per diminuire la dose di grassi, potresti usare ¾ di vasetto di yogurt e riempire quello restante con del latte.
Lo yogurt da utilizzare nella versione tradizionale è quello bianco, cremoso e intero. Ma se vuoi diminuire le calorie opta per quello magro. Potresti anche utilizzare quelli alla frutta o aromatizzati disponibili in commercio, ma generalmente contengono additivi e zuccheri aggiunti. Meglio aggiungere gli aromi o la frutta direttamente all’impasto, per un risultato più sano e naturale.
Nella nostra ricetta è previsto un vasetto di fecola di patate al posto di 1 di farina. Serve a rendere la torta ai sette vasetti ancora più soffice. Nulla ti vieta di prepararla senza fecola.
Non ci sono particolari accorgimenti da seguire per quanto riguarda la preparazione di questa torta soffice allo yogurt coi vasetti: basta iniziare a mescolare uova, yogurt e olio, e poi aggiungere zucchero e farina alternandoli con cura, per evitare che si formino dei grumi.
Inforna in forno statico, che è quello più indicato per le torte da credenza in quanto cuoce in maniera lenta, favorendo una cottura uniforme.
Torta 7 vasetti ricetta
Ingredienti
- 1 vasetto di yogurt
- 2 vasetti di farina 00
- 1 vasetto di fecola di patate
- 2 vasetti di zucchero (anche 1 e mezzo)
- 3 uova intere
- 1 vasetto di olio di semi (o extravergine di oliva leggero)
- 1 bustina di lievito per torte
- 1 pizzico di sale
- 1 limone per la scorza grattugiata
Istruzioni
- Accendi il forno a 170°. In una ciotola metti le uova, lo yogurt e l’olio e mescola bene con una frusta.
- Aggiungi lo zucchero, la farina, la fecola, il lievito, la scorza grattugiata di limone e amalgama bene con una frusta o un frullino elettrico.
- Il composto deve risultare liscio e omogeneo. Non c’è bisogno di lavorarlo troppo a lungo.
- Versa l’impasto in uno stampo precedentemente oleato e infarinato – o rivestito di carta forno – e fai cuocere in forno statico caldo a 170° per circa 35 minuti.
- Prima di estrarre il dolce fai la prova dello stecchino, che dovrà essere pulito e asciutto, senza residui d’impasto. Sforma la torta 7 vasetti e lasciala raffreddare prima di servire.
Torta 7 vasetti Bimby
Per una versione ancora più veloce, usa il Bimby per preparare la torta ai sette vasetti. Procedi così:
- Versa nel boccale yogurt, farina, olio e zucchero, poi frulla per 30 secondi a velocità 4.
- Aggiungi le uova, la scorza di limone e un pizzico di sale, quindi lavora per 1 minuto a velocità 4.
- Unisci il lievito e mescola ancora per 30 secondi a velocità 5.
- Trasferisci l’impasto in uno stampo unto e infarinato, e cuoci in forno come sopra.
Varianti
Trattandosi di un dolce “neutro”, puoi davvero sbizzarrirti con numerose varianti. Puoi aromatizzare l’impasto all’infinito (vaniglia, scorza di agrumi, cannella, zenzero) o aggiungere ingredienti vari come la frutta fresca, quella secca, il cacao, il cioccolato e tanto altro.
- Puoi preparare la torta allo yogurt aggiungendo il succo e la scorza grattugiata di un’arancia (c’è anche chi la frulla intera e la aggiunge all’impasto, ma in questo caso deve essere biologica).
- Per sfornare una deliziosa torta allo yogurt con il cioccolato, sostituisci uno dei 3 vasetti di farina con ½ di cacao amaro in polvere. In aggiunta potresti unire delle gocce di cioccolato, o usarle al posto del cacao.
- Sana e naturalmente dolce è la torta con mele. In questo caso ti basta aggiungerne 1 o 2 al composto, dopo averle tagliate a fettine sottili o a cubetti. Profuma con della cannella, se ti piace.
Torta 7 vasetti salata
Ottima come antipasto informale o per i pranzi al sacco, come le scampagnate, si prepara mescolando 1 vasetto di yogurt bianco, 3 di farina, 1 di Parmigiano grattugiato, 1 di olio di semi, 2 uova, 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate e un pizzico di sale.
Aggiungi gli ingredienti che preferisci tra formaggi, salumi o verdure e fai cuocere a 180°C, in forno statico preriscaldato, per circa 35-40 minuti. In caso di intolleranze o allergie, la puoi preparare senza uova semplicemente sostituendole con 1 vasetto di yogurt in più rispetto a quello previsto dalla ricetta.
Oppure usando poco meno di un vasetto di latte (anche vegetale) o acqua. Se segui una dieta vegana, puoi usare dello yogurt vegetale, come quello di soia.
Abbinamenti e presentazione
Nella sua versione classica è perfetta da gustare a colazione o a merenda con tè, caffè o latte. Puoi servirla semplicemente con una spolverata di zucchero a velo (se sei a dieta, meglio evitarlo).
Pur essendo golosa, può far parte di una dieta ipocalorica se la consumi di tanto in tanto e con moderazione. Non eccedere con le porzioni (vanno bene circa 50-60 g), e magari gustala a inizio giornata.
Se vuoi curarne la presentazione, puoi servirla a fette su un piattino bianco e accompagnarla con una macedonia di frutta e un cucchiaio di yogurt.
Se non sei a dieta, puoi optare per una composta di frutta e un ciuffo di panna montata o un cucchiaio di crema pasticcera. O, ancora, per una colata di cioccolato fondente fuso.
Conservazione
Si conserva morbida senza problemi per 3-4 giorni. Tienila a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o ben coperta con della pellicola o con un canovaccio pulito, in modo che non resti esposta all’aria.
Se l’ambiente è molto caldo, meglio conservarla in frigo, soprattutto se contiene frutta fresca.
Puoi anche congelarla (intera o tagliata a fette), avvolta nella pellicola e poi dentro un sacchetto per alimenti: si mantiene in freezer fino a 2 mesi. Ti basterà farla scongelare a temperatura ambiente o in forno a bassa temperatura per qualche minuto.
FAQ (domande comuni)
1 – Quanti grammi sono 2 vasetti di yogurt?
Due vasetti di yogurt (standard) da 125 grammi ciascuno corrispondono a 250 grammi in totale.
2 – Che dolce posso fare con lo yogurt bianco?
Diversi dessert. Da torte soffici a plumcake, da muffin a biscotti, da dolci al cucchiaio a creme allo yogurt da servire con frutta fresca e miele, per una coccola veloce e fresca.
3 – Come sostituire l’olio di semi nella torta sette vasetti?
Puoi sostituire l’olio di semi con del burro fuso oppure con dell’olio d’oliva delicato. O con la panna, ma in questo caso la torta sarà più calorica. Se vuoi prepararne una versione più leggera puoi sostituire parte dei grassi con yogurt o latte.
Conclusioni
Preparare la ricetta torta 7 vasetti è un gioco da ragazzi. La torta allo yogurt soffice che ne viene fuori è versatile e perfetta dalla colazione alla merenda.
Il suo bello è che non hai bisogno della bilancia o di chissà quanti utensili, e puoi personalizzarla con aromi e ingredienti vari per ottenerne varianti pronte a soddisfare ogni gusto.
Cosa aspetti a provarla? Preparala oggi stesso e sorprendi tutti con un dolce sano fatto in casa!