Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Taralli, uno snack tradizionale, gustoso e fragrante

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
23 Marzo 2022
in Ricette per Categoria
taralli uno snack tradizionale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Taralli, un vanto del Sud
  • Taralli ricetta
  • Taralli, perché la doppia cottura
  • Qualche variante da provare
  • Taralli nella dieta e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Uno tira l’altro, non si può negare. I taralli sono uno snack tradizionale amatissimo che non manca mai sul tagliere che accompagna gli aperitivi. Si tratta di fragranti ciambelline preparate con farina, olio e vino, che possono essere aromatizzate anche con semi di finocchietto, olive o pomodori secchi.

Si preparano in maniera relativamente veloce, con una breve bollitura prima di cuocerli al forno, e sono un’alternativa sana a patatine fritte e altri stuzzichini salati ricchi di sale e grassi.

Taralli, un vanto del Sud

I taralli sono un prodotto da forno tipico dell’Italia meridionale. Se ne trovano in quasi tutte le regioni del sud, anche se quelli più noti sono i taralli pugliesi e i taralli napoletani. Tutti, come dicevamo, hanno come caratteristica l’impasto a base di pasta non lievitata. A differire, tra una zona geografica e l’altra, sono spezie e condimenti.

I taralli pugliesi, ad esempio, sono identici alla ricetta base che ti suggeriamo, mentre i taralli napoletani sono preparati con sugna, quindi grasso animale, ed arricchiti con mandorle. Hanno in più il lievito che li rende più affini al pane.

Esiste anche la golosa versione dei taralli dolci, preparati con una frolla a base di uova, farina, zucchero, aromatizzata al limone.

Taralli ricetta

taralli ricetta
Print Pin

Taralli

Preparazione 25 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 5 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 777
Calorie Totali: 3109

Ingredienti

  • 550 g di farina 00
  • 200 g di vino bianco
  • 120 g di olio extravergine d'oliva
  • 10 g di sale

Istruzioni

  • In una ciotola capiente, versa la farina, il sale e l'olio. Inizia a mescolare con una forchetta in modo da far assorbire l'olio alla farina.
  • Aggiungi delicatamente il vino, facendolo incorporare prima con la forchetta e poi impastandolo per qualche minuto sulla spianatoia per avere un panetto liscio.
  • Taglia ora piccoli pezzi di impasto e forma di rotolini spessi circa 1 centimetro. Taglia il rotolino in segmenti di circa 12 centimetri, che ripiegherai a formare una ciambellina, sovrapponendo le estremità.
  • Sistema i taralli fatti su una spianatoia leggermente infarinata. Nel frattempo fai bollire l'acqua in una grande pentola. Tuffa pochi taralli alla volta nell'acqua bollente e quando salgono a galla, recuperali con una schiumarola su un vassoio foderato con un canovaccio pulito.
  • Sistema i taralli su una leccarda ricoperta con carta da forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 190° per circa 40 minuti.
CUORIFOGLIO Set Pasta di CASA ASSE spianatoia in...
CUORIFOGLIO Set Pasta di CASA ASSE spianatoia in...
  • Set per la preparazione di impasti fatti in casa
  • n.1 spianatoia di dimensioni 75CM X 50CM
  • n. 1 mattarello Robusto 42 cm
Acquista su Amazon

Taralli, perché la doppia cottura

Esattamente come un altro squisito prodotto da forno a forma di ciambella, il bagel, anche in questo caso c’è una doppia cottura. Prima la ciambellina viene bollita in acqua e poi cotta in forno. Diciamo subito che il passaggio si può saltare, ma ti consigliamo di non farlo perché in questo modo i taralli saranno molto più friabili.

Annuncio pubblicitario

Questo avviene per un procedimento chimico molto complesso che si chiama gelatinizzazione, che rende gli amidi contenuti nell’impasto più assimilabili.

In sostanza, la bollitura serve a dare la prima cottura, quella che rende i taralli subito digeribili (proprio come la cottura in acqua bollente di pasta e riso). Il calore del forno, poi, farà il resto.

Farina Di Grano Tenero Tipo 00, Ideale per Pizza...
Farina Di Grano Tenero Tipo 00, Ideale per Pizza...
  • Grano tenero selezionato e lavorato con le procedure tradizionali
  • Farina senza aggiunta di sostanze integrative, totalmente naturale
  • La tipologia "00" è la più raffinata , lavorata unicamente con grano tenero e selezionato
Acquista su Amazon

Qualche variante da provare

Le possibilità di insaporire questi snack sono innumerevoli. Puoi aggiungere olive nere a pezzetti o pomodori secchi, come anticipato. Oppure aggiungere paté di olive e pomodori (in questo caso, diminuisci la quantità di olio usato).

Sono deliziosi anche con l’aggiunta dei peperoni cruschi, i peperoni essiccati tradizionali della Basilicata. Per avere un risultato più rustico, puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale o semintegrale, di tipo 1 o 2.

Taralli nella dieta e nei menù

Una porzione singola di taralli (più o meno 15) apporta all’incirca 777 calorie. Con le dosi che ti abbiamo indicato vengono grosso modo 60 taralli, per un totale di 51 calorie per ogni singolo pezzo.

Si tratta, come puoi notare, di una quantità calorica molto elevata, legata essenzialmente alla presenza di olio e vino.

Annuncio pubblicitario

Non vuol dire che ti devi privare dei taralli in una dieta, ma solo di consumarne una quantità piccola, da contestualizzare all’interno del tuo menù giornaliero. Riconsiderando, eventualmente, il resto dei carboidrati.

Gusta i taralli con verdure fresche e formaggi magri per avere un pasto completo.

Le proprietà nutrizionali

La farina di grano tenero, di tipo 00, è quella in assoluto più raffinata e fine. Per questo viene usata nella panificazione e nella preparazione dei dolci. Ottenuta dalla macinazione dei chicchi più friabili del frumento, è ricca di amido, sali minerali e vitamine.

Altra presenza importante nelle ciambelline è quella dell’olio extravergine di oliva. È ottima fonte di polifenoli e vitamina E, che aiutano a contrastare l’invecchiamento con la loro azione antiossidante.

In più, è fonte di sali minerali, utili soprattutto a ritrovare energia nei periodi di stress e affaticamento.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required