Il succo d’uva fatto in casa è una bevanda naturale che puoi preparare seguendo la ricetta semplice che trovi in questo articolo.
Si tratta di un succo ricco di proprietà benefiche che fa bene alla salute: è ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, contribuisce a contrastare i radicali liberi, a sostenere il sistema immunitario e a favorire il benessere generale.
Il succo si ottiene dall’uva fresca, non prevede una fermentazione alcolica (la trasformazione degli zuccheri in alcool tipica del vino) né l’aggiunta di zuccheri o conservanti, e si differenzia dal vino perché conserva il sapore autentico dell’uva in una versione analcolica, adatta a tutti.
La ricetta che ti proponiamo richiede pochissimi ingredienti: uva fresca, succo di limone, poca acqua e, facoltativamente, zucchero o miele.
Non richiede chissà quali accorgimenti e ti consente di ottenere una bevanda che puoi conservare in frigo e consumare entro pochi giorni, o che puoi sterilizzare per una più lunga conservazione (un paio di mesi).
Come preparare un ottimo succo d’uva
Essendo l’uva la protagonista indiscussa di questa ricetta, sceglila con cura.
L’ideale è utilizzare uva fresca, matura e dolce, preferibilmente biologica. Le varietà più adatte sono quelle da tavola, come l’uva Italia o l’uva fragola (quest’ultima assai dolce) che rendono il succo particolarmente intenso.
Una volta lavati accuratamente i grappoli e staccati gli acini – non devi tagliarli, né privarli dei semi – puoi trasferirli in una pentola abbastanza capiente, aggiungere poca acqua e qualche cucchiaio di succo di limone e cuocere a fuoco dolce per circa 20–30 minuti, giusto il tempo necessario a far ammorbidire la buccia e a liberare il succo contenuto negli acini. Mescola di tanto in tanto.
Terminata la cottura, schiaccia gli acini, pochi per volta, dentro un colino con una ciotola posta sotto in modo da estrarre gran parte del succo.
L’uva schiacciata andrà poi passata con un passaverdure in modo da raccogliere il succo rimasto, che non va assolutamente sprecato.
Filtra il composto per eliminare eventuali pezzetti di buccia.
A questo punto puoi decidere se aggiungere del miele, dello zucchero o altro dolcificante. Ti consigliamo di assaggiare il succo e di decidere di conseguenza. Potrebbe non essere necessario.
Per renderlo ancora più profumato puoi aromatizzarlo con delle spezie durante la cottura. Come la cannella, i chiodi di garofano, dell’anice stellato o qualche bacca di vaniglia.
Ti basta aggiungerle nella pentola insieme all’acqua e al succo di limone e lasciarle cuocere lentamente con gli acini per fare in modo che rilascino piano piano i loro aromi. Una volta terminata la cottura prelevali e prosegui con la preparazione.
- MADE IN FRANCE: questo prodotto è realizzato in Francia per una qualità superiore
- FACILE DA PULIRE: un passaverdure lavabile in lavastoviglie per una pulizia senza sforzo
- VERSATILE: ideale per preparare facilmente puree, zuppe e composte
Come si conserva il succo d’uva?
Hai due strade: se vuoi consumarlo entro pochi giorni, trasferiscilo dentro una bottiglia di vetro con il tappo e tienilo in frigo. Dura fino a 3-4 giorni.
Se vuoi prolungarne la durata fino a due mesi, sterilizza le bottiglie, già piene, facendole bollire in acqua per circa 15 minuti.
Succo d’uva
Ingredienti
- 1 kg di uva
- 1 bicchiere di acqua
- succo di 1 limone (circa 120 ml)
- zucchero o miele q.b. (facoltativo)
- cannella, vaniglia o chiodi di garofano (facoltativi)
Istruzioni
- Stacca i chicchi di uva dal grappolo e lavali bene sotto l’acqua corrente.
- Metti gli acini in una pentola insieme all’acqua e al succo di limone, poi accendi il fuoco a fiamma alta.
- Appena inizia a bollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere fino a quando le bucce diventano morbide e iniziano a staccarsi dagli acini. (Diciamo 20-30 minuti).
- Spegni il fuoco e filtra il liquido con un colino direttamente in una ciotola. Passa gli acini con un passaverdure per estrarre tutto il succo possibile.
- Aggiungi lo zucchero (se lo usi) e mescola il succo fino a quando non si scioglie completamente. Puoi consumarlo subito oppure conservarlo.
- Se vuoi conservarlo, trasferiscilo dentro delle bottigliette di vetro a chiusura ermetica, avvolgile con dei canovacci puliti e immergile dentro una pentola con acqua. Porta a ebollizione e lascia bollire per 15 minuti.
- Lascia raffreddare completamente prima di riporre le bottiglie in dispensa.
Come fare il succo d’uva con l’estrattore?
Una versione ancora più semplice e veloce è il succo d’uva con l’estrattore. Per prepararlo:
- Lava bene l’uva sotto l’acqua corrente o lasciala in ammollo con un po’ di bicarbonato per eliminare eventuali residui di pesticidi.
- Metti gli acini nella brocca dell’estrattore e avvialo per iniziare l’estrazione del succo.
- Attendi che tutto il liquido finisca nel boccale o nel bicchiere.
Il succo d’uva puro ottenuto è pronto da bere e si conserva fresco per circa 48 ore in frigo.
- Ampio Scivolo Reversibile da 120MM e Potenza di Taglio Automatico: il nostro scivolo di…
- Tecnologia di Pressatura Lenta a Freddo Senza Intasamento: il nostro avanzato estrattore masticatore…
- Resa del Succo Massimizzata: le nostre macchine estrattrici aggiornate sono dotate di una coclea…
Qual è la differenza tra vino e succo d’uva?
Una delle curiosità più comuni riguarda la differenza tra vino e succo d’uva, che sta principalmente nella fermentazione. Il succo, infatti, non è altro che il liquido estratto dagli acini freschi, che puoi consumare subito e che non contiene alcol.
A differenza del vino che, invece, si ottiene dal succo d’uva sottoposto a fermentazione alcolica: i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol e anidride carbonica, e ne modificano il gusto, il profilo nutrizionale e le proprietà.
Le proprietà del succo d’uva
Questo succo vanta un basso indice glicemico, il che lo rende una bevanda adatta a chi necessita di controllare i livelli di insulina e di mantenere stabile la risposta glicemica.
Grazie alla presenza di resveratrolo, antociani e flavonoidi, agisce come un potente antiossidante naturale, favorendo la protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi e supportando la funzionalità del fegato.
E’ anche un efficace antinfiammatorio. Inoltre, contribuisce a mantenere livelli equilibrati di colesterolo nel sangue e a depurare l’organismo da tossine e scarti metabolici.
Varianti
Puoi personalizzare il succo fatto in casa in tanti modi per renderlo più gustoso e aromatico.
Oltre le spezie che ti abbiamo suggerito sopra, puoi aggiungere al composto del succo di arancia appena spremuto. Oppure, puoi unire della menta (o altre erbe aromatiche fresche) o dello sciroppo d’acero.
Puoi usarlo come base di una sangria analcolica aggiungendo frutta fresca sul momento.
Abbinamenti e presentazione
Trattandosi di una bevanda versatile, puoi sorseggiarla in diversi momenti della giornata.
Puoi berlo fresco a colazione, come spuntino pomeridiano o per accompagnare snack e frutta secca. Se sei uno sportivo, puoi considerarlo una bevanda energetica utile per reintegrare gli zuccheri dopo l’allenamento.
In estate, puoi servirlo freddo con qualche cubetto di ghiaccio, mentre nelle stagioni più fredde puoi scaldarlo appena e aggiungere cannella o chiodi di garofano, trasformandolo in un comfort drink che ricorda il vin brulè.
In quanto alla presentazione, versalo dentro dei bicchieri trasparenti per valorizzarne il colore. Decora con un rametto di menta, una fettina di arancia o un pizzico di scorza di limone. Nulla ti vieta di usarlo come base per cocktail analcolici.
FAQ (Domande frequenti)
1 – Come si fa a fare il succo d’uva?
Per fare il succo d’uva fai bollire gli acini con acqua e succo di limone fino a quando la buccia si ammorbidisce, quindi schiacciali per estrarre il liquido, filtralo con un colino e bevi.
2 – Quali sono i benefici del succo d’uva?
E’ ricco di vitamine, minerali e antiossidanti che sostengono il sistema immunitario, proteggono il cuore e aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. Ha inoltre un basso indice glicemico, utile per mantenere stabile la risposta insulinica.
3 – Qual è la differenza tra vino e succo d’uva?
La principale differenza sta nel fatto che il vino è alcolico perché sottoposto a fermentazione, il succo d’uva no.
4 – Come non far fermentare il succo d’uva?
Per non farlo fermentare, una volta ottenuto versalo subito in una bottiglia di vetro, riempiendola fino all’orlo per ridurre al minimo l’aria all’interno. Chiudi bene con il tappo e conserva in frigorifero.
Conclusioni
Il succo d’uva fatto in casa è una bevanda semplice, naturale e ricca di proprietà benefiche: dolce, nutriente e versatile, puoi sorseggiarlo in qualsiasi momento della giornata, da solo o come base di bevande e cocktail analcolici.
Prepararlo con le tue mani ti permette di scegliere l’uva migliore, controllare gli ingredienti e sperimentare con aromi e spezie a piacere.
Provalo e scopri quanto può essere piacevole un succo naturale di uva senza conservanti fatto in casa.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.