Salsa Caesar: la ricetta originale con ingredienti semplici e varianti light

in primo piano su un tavolo scuro c'è un piatto di caesar salad che viene condito dalla salsa caesar e crostini croccanti

Sommario

La salsa Caesar è un dressing cremoso, perfetto da preparare in casa in modo semplice e veloce. La consistenza è simile a quella della maionese, ma il sapore è molto più aromatico e intenso. 

Gli ingredienti sono: olio extravergine d’oliva, succo di limone, acciughe sott’olio, salsa Worcestershire, aglio, senape e tuorlo d’uovo pastorizzato o, in alcune versioni, la maionese

Si emulsionano tutti insieme versando l’olio a filo, per ottenere una crema liscia pronta in pochi minuti. Un cucchiaio apporta circa 80 calorie.

E’ usata per condire la Caesar Salad originale, ma è ottima anche con carne, pesce, verdure grigliate, piadine o burger. Si conserva in frigo ed è un’alternativa genuina a tante salse confezionate.

Se cerchi altri dressing semplici da preparare, puoi provare la salsa allo yogurt, la maionese di avocado o la salsa aioli, ideali per accompagnare insalate, verdure o secondi piatti.

Scopri tutti i segreti di questa salsa, partendo dalla ricetta originale fino alle varianti che puoi preparare facilmente a casa.

Come preparare una deliziosa salsa Caesar

Realizzarla a casa è più semplice di quanto si possa pensare. Basta frullare insieme tuorlo pastorizzato, succo di limone, senape, salsa Worcestershire, aglio e acciughe, versando l’olio a filo mentre si emulsiona il tutto.

Il passaggio più importante, proprio come nella maionese, è l’aggiunta lenta dell’olio: se lo versi tutto in una volta, la salsa rischia di separarsi e perdere la sua consistenza cremosa.

Per un risultato più delicato, puoi eliminare l’anima interna dell’aglio oppure lasciarlo qualche ora a bagno nel latte.

Se invece preferisci un gusto più deciso, puoi usare uno spicchio intero al posto di mezzo, oppure scegliere l’aglio in polvere e aggiungerne fino a un cucchiaino raso.

Chi cerca una versione più leggera può sostituire il tuorlo con dello yogurt greco, intero o magro, ottenendo una consistenza più morbida e un sapore fresco, ideale anche in un regime alimentare ipocalorico.

Il colore è meno intenso, ma puoi compensarlo con un pizzico di curcuma o un tocco di senape.

Salsa Caesar fatta in casa

Portata salse e condimenti
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Calorie a Persona: 247 kcal circa
Calorie Totali: 990 kcal circa

Ingredienti

  • 1 tuorlo d'uovo pastorizzato
  • 120 ml di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 filetti di acciughe sott'olio
  • 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

Con minipimer o robot da cucina

  • Versa nel bicchiere del frullatore a immersione il tuorlo, il succo di limone, la senape, la salsa Worcestershire, le acciughe e l’aglio.
  • Inizia a frullare alla minima velocità, poi versa l’olio a filo sottile, mantenendo il mixer in funzione.
    Emulsiona fino a ottenere una consistenza liscia e stabile. Regola di sale e pepe.

Con frusta (a mano)

  • Schiaccia aglio e acciughe in una ciotola fino a ottenere una pasta. Aggiungi tuorlo, limone, senape e salsa Worcestershire.
  • Inizia a mescolare con una frusta e versa l’olio poco alla volta, sempre sbattendo, fino a quando la salsa sarà emulsionata. Aggiungi sale e pepe a piacere.

Salsa Caesar: ricetta con il Bimby

Puoi preparare questo condimento anche con il Bimby, di seguito i passaggi da seguire: 

  • Versa 30 g di aceto nel boccale: 3 min. 100° vel. 1.
  • Con lame in movimento a vel. 4, aggiungi dal foro 1 uovo intero e 1 tuorlo, poi versa 250 g di olio molto lentamente sul coperchio (misurino inserito).
  • Emulsiona: 15 sec. vel. 6.
  • Aggiungi 1 spicchio d’aglio a fettine (senza anima), succo di mezzo limone, 1 cucchiaino di salsa Worcestershire, sale e pepe: 10 sec. vel. 5.
  • Versa la salsa in un vasetto, chiudi e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora.

Nota: puoi aggiungere filetti di acciuga, 1 cucchiaino di senape o sostituire l’uovo con 50 g di yogurt greco. Per un gusto più delicato, usa olio di semi al posto dell’extravergine.

Varianti

La variante più diffusa prevede l’uso dello yogurt greco al posto del tuorlo. Puoi optare per uno yogurt intero se cerchi una consistenza più ricca, oppure per quello magro se preferisci un risultato più fresco e bilanciato.

A questa versione si può aggiungere anche dell’erba cipollina tritata, che dona una nota aromatica e rende il sapore più vivace.

Le acciughe sott’olio sono uno degli ingredienti che danno carattere a questa ricetta, perché aggiungono sapidità e quel gusto intenso che la rende così riconoscibile.

Non tutti però amano il sapore del pesce o preferiscono preparazioni più delicate. In questi casi puoi tranquillamente ometterle e regolare il sale a piacere.

Se vuoi dare comunque un po’ di profondità alla salsa, puoi aumentare leggermente la quantità di senape o aggiungere qualche goccia in più di limone. Il risultato sarà diverso ma comunque equilibrato e piacevole.

Abbinamenti e presentazione

Come ogni salsa ricca e cremosa, anche la Caesar si utilizza in piccole dosi, quanto basta per aggiungere gusto senza appesantire il piatto. Nasce per accompagnare la Caesar Salad, ma si presta a moltissime altre preparazioni.

Puoi usarla con carni bianche, come pollo o tacchino grigliati, oppure come tocco in più in una chicken wrap con verdure, carne o pesce. Sta bene anche con burger, insalate miste, polpette fritte o al forno e verdure croccanti o grigliate.

Per servirla puoi versarla direttamente sul piatto o portarla in tavola in una ciotolina a parte. Se vuoi abbinarla a un vino, punta su un bianco secco e fresco come un Pinot o uno Chardonnay, perfetti per accompagnarne il sapore deciso senza sovrastarlo.

Conservazione

La salsa fatta in casa si conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola a contatto. 

È importante mantenerla sempre ben refrigerata per evitare alterazioni, soprattutto se contiene tuorlo crudo

Va consumata fredda e non deve essere riscaldata. Se preparata con maionese pastorizzata, può durare leggermente di più, ma è comunque preferibile non superare i tre giorni. 

Non è adatta ad essere congelata perché perderebbe consistenza e sapore.

FAQ (domande frequenti)

1 – Quali sono gli ingredienti della salsa Caesar?

Gli ingredienti classici includono: olio d’oliva, uova (o maionese), succo di limone, senape, acciughe, aglio, aceto e Parmigiano. Alcune varianti possono prevedere anche la salsa Worcestershire o una punta di pepe nero per dare ancora più carattere.

2 – Chi ha inventato la salsa Caesar?

È stata ideata dallo chef italiano Cesare Cardini negli anni ’20. Si racconta che l’abbia creata quasi per caso, utilizzando quello che aveva a disposizione nel suo ristorante in Messico, durante una giornata di grande affluenza.

Conclusioni

Preparare la salsa Caesar in casa è un modo semplice per ottenere un condimento saporito e versatile, da usare anche in piccole quantità per valorizzare i tuoi piatti.

Non è indicata solo per l’insalata omonima perché si abbina bene anche a carne bianca grigliata, verdure croccanti, wrap o burger.

Se preferisci una consistenza più leggera, puoi provare la variante con yogurt greco che mantiene il gusto deciso ma con meno grassi e una nota più fresca.

Sperimenta gli abbinamenti che preferisci e conserva la salsa in frigo per averla pronta ogni volta che vuoi aggiungere un tocco in più alle tue ricette.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI