Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Risotto alle fragole: una ricetta inedita e intrigante

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
10 Marzo 2023
in Ricette per Categoria
risotto alle fragole
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un primo piatto originale dal colore rosa delicato, con le fragole disposte a forma di fiore sopra ogni porzione… Il risotto alle fragole è un raffinato abbinamento dal gusto accattivante per chi non teme di osare in cucina.

Chi ama il genere gourmet può cuocerlo in occasioni speciali e, grazie al sapore raffinato e alla bellissima presentazione, è ideale per la festa della mamma o della donna, ad esempio, oppure per un qualsiasi compleanno al femminile. Senza pregiudizi o luoghi comuni, il risotto alle fragole rimane un piatto di grande impatto, dal sapore intrigante ed esclusivo, che sa conquistare ogni palato.

Prova la ricetta di Melarossa, seguendo il procedimento step by step e tutti i consigli per cucinarlo!

Cos’è il risotto alle fragole e perché prepararlo

Il gusto delicato ma saporito è dato dall’incontro tra riso, fragole e formaggi, come caprino o pecorino, che gli conferiscono una nota armonica. Di facile e veloce preparazione, vale la pena sperimentare questo piatto diverso e sfizioso: un’insolita unione che mette allegria.

Il riso alle fragole fu in grande auge negli anni ’80, un periodo di appassionata ricerca culinaria che prevedeva anche accostamenti differenti dalla tradizione. È in questo decennio che si sperimenta il risotto con le fragole, con conquista immediata dell’opinione gourmet: dalla degustazione alla presentazione abbellita con fragole, passando per il pittoresco colore rosa e l’inconfondibile profumo. Non a caso la parola fragola che deriva dal latino “fragrare“, ovvero “avere gradevole profumo“.

In quegli anni Ugo Tognazzi – allora direttore di una famosa rivista di cucina – spiegava come realizzare piatti singolari e trasgressivi. Salato, frutta e alcool si combinavano con disinvoltura in preparazioni che davano piacere al gusto ed erano “l’anteprima di altri piaceri”, come era solito dire il celebre attore-cuoco. E proprio in quel periodo il risotto alle fragole divenne molto richiesto; ma si sa, anche in cucina le mode passano e questo suggestivo piatto perse via via consensi col passare degli anni.

Annuncio pubblicitario

Recuperare questa ricetta è quindi una sfida che vale la pena affrontare, per ritrovare tutta l’originalità che lo distingue. Ecco un’idea sana e leggera per il tuo ricettario fai da te.

Ricetta del risotto alle fragole

risotto alle fragole ricetta
Print Pin

Risotto alle fragole

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 301
Calorie Totali: 1204

Ingredienti

  • 360 g riso arborio (o carnaroli)
  • 240 g fragole
  • 800 ml brodo vegetale
  • 40 g burro bio
  • 30 g cipolla rossa
  • 20 g formaggio caprino
  • 20 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 ml vino bianco secco
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Procurati delle fragole molto fresche e mature, rosso vivace, senza ammaccature e non troppo grandi. Togli picciolo e le foglioline e lavale con cura in una bacinella con acqua corrente; poi asciugale su carta da cucina e lasciale riposare mentre prepari gli altri ingredienti.
  • In una pentola dai bordi alti prepara il brodo vegetale classico, aggiustando di sale e facendolo bollire per bene prima di filtrarlo (trovi la preparazione del brodo vegetale di Melarossa nelle note della ricetta, oppure puoi utilizzare quello pronto).
  • In una casseruola sciogli la metà del burro necessario e versa il trito sottile di cipolla; cuoci a fiamma medio-bassa per qualche minuto.
  • Poi versa a pioggia il riso: mescola bene, fallo insaporire e leggermente tostare. Sfuma con vino bianco secco e lascia evaporare. Dopo di che aggiungi il brodo ben caldo un po’ alla volta durante la cottura (fino al termine), mescolando frequentemente il tutto.
  • Mentre il riso cuoce, taglia le fragole a cubetti, tenendone da parte alcune intere per abbellire i piatti, e schiaccia le altre con una forchetta o, se preferisci, per velocizzare lo step, passale al mixer.
  • A metà cottura aggiungile al risotto e mescola finché il riso non risulta cremoso al punto giusto.
  • Quando il riso è pronto toglilo dal fuoco e unisci il restante burro, il Parmigiano Reggiano grattugiato e il caprino a piccoli pezzi. Continua a mantecare finché tutti i nuovi ingredienti non saranno ben amalgamati.
  • Lascia riposare 2 minuti e poi impiatta abbellendo ogni porzione con le fragole intere, tagliate a metà o a spicchi lasciate da parte, disposte a piacere o nella classica disposizione a fiore.

Note

  • Per la ricetta del risotto alle fragole, prepara prima il brodo vegetale secondo la ricetta sana di Melarossa.
  • Al posto del caprino, sempre a fine cottura, puoi utilizzare pecorino, robiola o anche Philadelphia.
  • Puoi persino sostituire il burro con l’olio di oliva e aggiungere alla fine anche un po’ di panna, per dargli ancora più cremosità.
  • Se desideri un gusto maggiormente intenso, metti a macerare le fragole nel vino per 12 ore e poi utilizzalo in cottura.
ricetta risotto alle fragole
MACOM Just Kitchen 860 Mescolix - Mescolatore...
MACOM Just Kitchen 860 Mescolix - Mescolatore...
  • Universale, silenzioso;
  • Mescolatore Elettrico Automatico. Nota il prodotto funziona con 4 batterie AA non in dotazione;
  • Pala estensibile da diametro 16 a 24 cm;
Acquista su Amazon

Uso in diete e menù

Il risotto con le fragole è un primo piatto abbastanza leggero e molto digeribile. Non a caso una porzione secondo la nostra ricetta light apporta poco più di 300 kcal, che possono diminuire ancor di più se sostituiamo il burro con olio extravergine e limitiamo al minimo sindacale la quantità dei formaggi.

È adatto, quindi, anche a chi segue diete dimagranti, a chi soffre di diabete, colesterolo e trigliceridi alti oppure è celiaco. Le fragole sono benefiche e salutari per il nostro organismo; gli enzimi contenuti attivano il metabolismo e, per questo, sono indicate nei regimi ipocalorici.

L’alta quantità di fibre che contengono regolarizza il transito intestinale, riducendo l’assorbimento degli zuccheri. Sono inoltre particolarmente indicate nelle diete detox per le loro proprietà depurative e disintossicanti.

Proprietà e benefici del riso con fragole

Quello che non si conosce delle fragole è che non sono dei veri e propri frutti ma il ricettacolo delle infiorescenze della pianta. Un’altra particolarità è quella di presentare i semi all’esterno e non al loro interno. Ma le qualità nutrizionali non si contano per quante sono.

  • Le fragole sono ricchissime di ferro, sodio, zinco, rame, fluoro, potassio, calcio e vitamine dei gruppi A, B , C, E, K e J.
  • Inoltre contengono folati, beta-carotene e antiossidanti che hanno la capacità di contrastare l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
  • Un alimento antinfiammatorio, benefico per il sistema cardiovascolare, che equilibra il livello di colesterolo nel sangue ed uno dei pochi frutti che può essere consumato anche dai diabetici.
  • Le fragole sono ideali per combattere la spossatezza di stagione per le loro proprietà ri-mineralizzanti; regolarizzano l’intestino e hanno la capacità di aiutare la digestione.
  • Sono anche un toccasana per la pelle, stimolano la produzione del collagene e contrastano le prime rughe d’espressione.

In questa ricetta è ovviamente fondamentale il riso, un cereale molto importante per la nostra salute. Buono e versatile in cucina, è ricchissimo di sali minerali e vitamine, su tutte A e B. E’ inoltre un’importante fonte di manganese: una tazza fornisce circa il 70-80% del fabbisogno giornaliero di questa preziosa sostanza.

Annuncio pubblicitario

Un alimento altamente digeribile con la capacità di riequilibrare le funzioni intestinali poiché ricco di fibre e amido. Contrasta inoltre il colesterolo cattivo ed è protettore del colon, aiutando ad abbassare il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo. Contiene inoltre niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required