Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Riso alla cantonese: ricetta e video ricetta del primo piatto cinese

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
2 Febbraio 2024
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno, un canovaccio a righe bianche e blu con baghette cinesi e un padella piena di riso alla cantonese, sulla destra cesto con verdure di stagione.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare il riso alla cantonese croccante e delizioso
  • Video ricetta
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Calorie
  • Conservazione
  • Origini
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

La ricetta del riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese. E’ una preparazione a base di riso basmati o riso Jasmine saltato nel wok insieme a piselli lessati, uova, prosciutto cotto a cubetti o tacchino (come nella nostra ricetta), e spesso la salsa di soia per insaporire.

Oltre a poterlo gustare nella maggior parte dei ristoranti orientali, puoi prepararlo anche in casa. E’ un piatto semplice da realizzare, povero di calorie e molto saporito ma al contempo delicato e digeribile.

Puoi mangiarlo anche come insalata di riso alla cantonese, soprattuto d’estate, anche se tradizionalmente è un piatto servito caldo.

E’ un piatto unico che contiene carboidrati e proteine, dunque puoi considerarlo un piatto unico e, come tale, consumarlo nell’ambito della tua dieta.

Come fare il riso alla cantonese croccante e delizioso

Per prepararlo, segui questi accorgimenti:

  • Sciacqua più volte il riso per eliminare l’amido in eccesso (che lo renderebbe appiccicoso).
  • Fallo bollire o cuocere a vapore lasciandolo al dente.
  • Fallo completamente raffreddare (puoi tenerlo in frigo fino ad un paio di giorni).
  • Procedi con la frittura del riso: mescola fin dall’inizio con una spatola per non fare attaccare i chicchi.  

In quanto alla cottura, il consiglio è di usare un wok o una padella ampia per garantire una cottura uniforme e un’ottima distribuzione degli ingredienti.

Annuncio pubblicitario

Nella nostra ricetta, per avere una versione meno calorica, saltiamo il passaggio della frittura, aggiungendo il riso quasi alla fine, dopo aver cotto tacchino e piselli.

Quando andrai ad unire le uova, mescola bene il tutto fin da subito in modo che si distribuiscano uniformemente, e non smettere di mescolare per evitare che il riso si attacchi sul fondo del tegame.

Mantieni la fiamma sostenuta per ottenere un riso croccante come la tradizione vuole.

Video ricetta

su tavolo di legno, un canovaccio a righe bianche e blu con baghette cinesi e un padella piena di riso alla cantonese, sulla destra cesto con verdure di stagione.
Print Pin

Riso alla cantonese

Portata piatti unici, primi piatti
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 300 circa
Calorie Totali: 600 circa

Ingredienti

  • 140 g riso basmati
  • 100 g petto di tacchino
  • 100 g piselli
  • 1 uova
  • salsa di soia q.b.
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa, porta a ebollizione il riso basmati per circa 10 minuti (o segui le indicazioni e i tempi del riso scelto) e, trascorso il tempo, scolalo e mettilo da parte.
  • Nel frattempo puoi procedere anche con la cottura dei piselli, facendoli bollire in acqua salata e scolandoli successivamente.
  • Poi passa al tacchino: taglia i petti di tacchino a cubetti spessi. In una padella, porta a temperatura un cucchiaio di olio evo e poi aggiungi il petto di tacchino a cubetti. Lascia cuocere per qualche minuto a fiamma moderata.
  • Quando il petto di tacchino si sarà colorato, aggiungi la salsa di soia (anche qui, circa un cucchiaio) e lascia sfumare per qualche decina di secondi. Poi aggiungi i piselli scolati.
  • Mescola e amalgama per qualche minuto. Regola di sale prima di aggiungere il riso ben scolato. Continuando con fiamma medio-bassa, mescola ardentemente il tutto.
  • Ora è il momento dell’uovo; aggiungilo al riso e poi amalgamalo con cura. Ancora 2 minuti e il riso alla cantonese sarà pronto per essere impiattato. Una volta nel piatto, puoi aggiungere ancora un cucchiaio di salsa di soia.
Russell Hobbs Cuociriso - 1,8l - Inserto per...
Russell Hobbs Cuociriso - 1,8l - Inserto per...
  • Pentola rimovibile e antiaderente, coperchio in vetro per tracciare il processo di cottura
  • Capacità di 1,8 l per cuocere fino a 10 tazze (equivalenti a 10 piccole porzioni)
  • Passa automaticamente alla funzione di mantenimento in caldo quando il riso è cotto, luce di...
39,94 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Varianti

Le varianti di questo piatto sono diverse. Se segui una dieta priva di carne e pesce, puoi provare la ricetta con i piselli e le uova. In caso di alimentazione vegana, aggiungi il tofu al posto delle uova.

Puoi usare il tonno sott’olio al posto del prosciutto, o ancora aggiungere gamberetti o la pancetta. Puoi farlo senza prosciutto, come previsto nella nostra ricetta, o aggiungerne 80 grammi a cubetti.

In quanto alla base di questo piatto, oltre che con il basmati, puoi usare il riso “normale” o parboiled.

Annuncio pubblicitario

Bimby

Per preparare il riso con il Bimby, procedi così:

  • Cuoci il riso basmati nel cestello, aggiungendo l’acqua nel boccale, e cuocilo al dente a 100°C, velocità 1 per il tempo necessario.
  • Tieni il riso da parte. Metti i piselli nel cestello e cuocili nel Varoma, velocità 1, per 10 minuti.
  • Versa le uova con un pizzico di sale nel boccale e cuoci a 90°C, velocità 4, per 3 minuti. Sbriciolale.
  • Se lo usi, rosola il prosciutto cotto a dadini nel boccale con poco olio a 120°C, velocità soft, per 3 minuti.
  • Unisci il riso, i piselli, le uova e mescola a velocità soft per 2 minuti. Gustalo caldo.

Abbinamenti e presentazione

Puoi servire questa pietanza insieme ad altri piatti cinesi, come il pollo alle mandorle o il maiale in agrodolce o delle verdure saltate con tofu e zenzero. Specie se lo prepari in occasione di una cena etnica con amici.

Altrimenti, puoi semplicemente consumarlo da solo insieme a un contorno a base di vegetali. O, per restare in tema cucina orientale, con del cavolo cinese saltato o dei funghi shiitake.

In quanto alla presentazione, versalo in una ciotola per modellarlo, poi capovolgila su un piatto piano per ottenere una “cupola”. Decora il tutto con del cipollotto tritato fresco o dei piselli. Accompagnalo con della salsa di soia posta in una ciotolina a parte.

Questa ricetta cinese si sposa bene con un Verdicchio dei Castelli di Jesi, con un Pignoletto o con un Pinot Grigio.

Calorie

Veniamo a uno dei quesiti più gettonati: “quante calorie ci sono nel riso alla cantonese?” Lo abbiamo anticipato, si tratta di un primo piatto che può essere considerato tranquillamente un piatto unico da mangiare con moderazione ma senza rimorsi, ideale da consumare durante il pranzo.

Annuncio pubblicitario

Una porzione da 100 grammi apporta circa 170 calorie.

Gustoso, sano, nutriente e, per di più, piuttosto leggero. Se stai seguendo un regime dietetico, per un pasto nutrizionalmente bilanciato puoi abbinarlo ad un contorno di verdure a tua scelta, come un’insalata mista o delle verdure cotte in padella o al vapore.

Conservazione

Per conservare la ricetta cinese, lascialo prima raffreddare completamente, poi trasferiscilo in un contenitore ermetico e tienilo in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

Prima di mangiarlo, fallo riscaldare bene in padella con un filo d’olio o nel microonde. In questo caso, mescolalo a metà cottura per fare in modo che si riscaldi completamente. Se vuoi congelarlo, distribuiscilo in appositi sacchetti per il freezer e trasferiscilo nel congelatore fino a 3 mesi.

Origini

Trae le sue origini nella cucina cinese. Ma, contrariamente a quanto potrebbe suggerire il suo nome, non nasce nella città di Canton, bensì in quella di Yangzhou (nella provincia cinese del Jiangsu).

Questo riso fritto cinese al salto è un piatto popolare della cucina “dim sum” e nasce come modo per riutilizzare il riso avanzato, che viene arricchito con ingredienti semplici e facilmente reperibili.

Annuncio pubblicitario

Oltre quelli suggeriti in questa ricetta, lo si può trovare condito con carne di maiale, funghi, germogli di bambù e tanto altro.

FAQ (domande comuni)

1 – Qual è il riso che usano i cinesi?

Tra quelli più utilizzati c’è il riso japonica, dai chicchi medi o corti dalla forma tondeggiante che, una volta cotti, tendono a risultare appiccicosi e umidi.

2 – Come sostituire il vino di riso?

La ricetta originale cinese spesso lo annovera tra gli ingredienti. Puoi sostituire il vino di riso con il comune vino da tavola, ma tieni in conto che il risultato non sarà lo stesso.

Il vino di riso, infatti, è prodotto allo scopo di essere utilizzato per cucinare, e non per essere bevuto.

Annuncio pubblicitario

3 – Perché si chiama alla cantonese?

Viene chiamato ‘alla cantonese’, anche se non proviene direttamente da Canton, perché molti dei ristoranti cinesi più diffusi all’estero seguono lo stile cantonese, e questo piatto è quasi sempre presente nei loro menù.”

Conclusioni

È facile, richiede pochi ingredienti ed è alla portata di tutti: se aspettavi il momento giusto per provarlo, ora che sai come preparare questa deliziosa ricetta in casa, non hai più scuse. Si tratta di un primo piatto ricco che puoi gustare a pranzo o cena e che puoi proporre a tutta la famiglia. E’ gustoso, nutriente, povero di calorie e digeribile.

Prova la nostra versione o sperimenta con le aggiunte che ti abbiamo suggerito, per un riso alla cantonese facile veloce ma sempre sfizioso.

Fonti
  1. CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required