Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Colomba di Pasqua: storia, proprietà nutrizionali, usi e due ricette

Maura Pistello by Maura Pistello
7 Aprile 2020
in Ricette per Categoria
Colomba Pasquale tradizionale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La storia delle colomba di Pasqua
  • La colomba: un dolce tipico di Pasqua
  • Ricetta colomba di Pasqua: valori nutrizionali
  • La ricetta tradizionale
  • La colomba di Pasqua light
  • Le proprietà nutrizionali della versione light
  • Scopri come preparare la versione light della colomba di Pasqua

Ricetta colomba di Pasqua. La colomba pasquale fatta in casa, è uno dei più noti dolci della tradizione culinaria italiana. Ha un impasto molto simile a quello del tradizionale panettone di Natale e una storia lunga quasi un secolo.

La storia delle colomba di Pasqua

La ricetta della colomba di Pasqua è stata inventata negli anni Trenta del 1900 dal responsabile della pubblicità della Motta, Dino Villani, che, non volendo bloccare la produzione, pensò a un dolce dall’impasto molto simile a quello del panettone da poter mangiare anche dopo le feste natalizie.

Un’altra ricetta della colomba pasquale è diffusa in Sicilia ed è chiamata anche i palummeddi o pastifuorti.
Entrambe le ricette sono state ufficialmente inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e riconosciute come tipiche dei rispettivi territori (Lombardia e Sicilia).

Stampo Professionale per Colomba (750gr - 20pz)...
Stampo Professionale per Colomba (750gr - 20pz)...
30,92 EUR
Acquista su Amazon

La colomba: un dolce tipico di Pasqua

La colomba è un dolce che, consumato nel periodo pasquale, è adatto a tutti e molto amato anche dai bambini. E’ ottima consumata a colazione insieme ad una fonte proteica o, se fai molto sport, anche per uno spuntino pomeridiano.

Ricetta colomba di Pasqua: valori nutrizionali

La colomba di Pasqua fatta in casa è uno di quei dolci che possiamo concederci come uno strappo alla regola, anche se la versione non è light. Il dolce, nella ricetta originale, ha indicativamente 370 calorie a porzione. Glucidi, lipidi e proteine sono presenti, indicativamente, in questa proporzione: 56 g, 15 g e 6 g. La farina, fonte di carboidrati, apporta principalmente sali minerali e vitamine, anche se risulta più povera dal punto di vista nutrizionale della farina integrale.

colomba di Pasqua

La ricetta tradizionale

La colomba pasquale casalinga è un dolce lievitato morbido e soffice, ricoperto da mandorle e da una glassa delicata. Un dolce con una procedura laboriosa e ingredienti semplici che ti darà grandi soddisfazioni. Insomma, la ricetta colomba di Pasqua si può fare, ma bisogna prendersi il giusto tempo per attendere tutte le lievitazioni. Infatti, prevede diverse fasi di lavorazione: si parte dal lievito madre che va rinfrescato più volte, si passa ai due impasti da preparare e far lievitare in momenti diversi, alla glassa da conservare in frigorifero per averla pronta e poi si unisce il tutto per la cottura.

Annuncio pubblicitario
Kenwood KVL6300S Impastatrice Planetaria Chef XL...
Kenwood KVL6300S Impastatrice Planetaria Chef XL...
  • PROFESSIONALE: sia sperimentando o creando una piatto tramandato da generazioni, Chef Elite permette...
  • OTTIMO: Impastatrice Planetaria con una potenza di 1400W e una capiente ciotola in acciaio...
  • 3 GANCI DI MISCELAZIONE: frusta K per ingredienti secchi, Gancio Impastatore per facilitare la...
397,78 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Ma, una volta pronta, la colomba non va sfornata subito. Bisogna farla raffreddare bene per evitare che si rovini nel toglierla dallo stampo. Deve essere poi conservata ben coperta con l’alluminio o un panno, in modo che rimanga morbida e non si secchi.

ricetta colomba di Pasqua
Print Pin

Ricetta colomba di pasqua

Servings 10 persone
Calorie a Persona: 489
Calorie Totali: 4890

Ingredienti

  • 220 g farina panettone o manitoba
  • 55 g acqua a 30°
  • 96 g zucchero semolato finissimo
  • 110 g lievito madre rinfrescato 3 volte, nelle 24 ore precedenti alla lavorazione
  • 123 g tuorli
  • 137 g burro tedesco e bavarese
  • 27 g acqua la seconda

Secondo impasto

  • 55 g farina panettone o manitoba
  • 25 g tuorli
  • 30 g zucchero semolato
  • 30 g burro
  • 10 g burro fuso al microonde
  • 3.5 g sale
  • 250 g arancia candita
  • mezza bacca di vaniglia

Glassa di copertura

  • 75 g farina di nocciole o mandorle o misto
  • 110 g zucchero semolato
  • 50 g maizena o amido di riso o fecola (oppure 35 g di farina 00)
  • qb sale
  • 50 g albume

Istruzioni

Preparazione della glassa

  • Da preparare 24 ore prima dell'utilizzo. Raffina tutti gli ingredienti con l'aiuto di un cutter, aggiungi a filo l’albume.
  • Conserva in frigo e tirala fuori 20 minuti prima del suo utilizzo.

Preparazione del primo impasto

  • Impasta il lievito con acqua e zucchero e quando si sarà formata una massa omogenea aggiungi 3/4 dei tuorli e fai assorbire.
  • Aggiungi la farina e quando la massa sarà omogenea e legata aggiungi il resto dei tuorli e recupera l'incordatura.
  • Unisci l'acqua e per ultimo il burro morbido, aggiungendolo a più riprese.
  • Trasferisci la massa in una ciotola velata di burro, sigilla con pellicola e metti a lievitare a 28° per 12 ore o fino a triplicazione.

Preparazione secondo impasto

  • Aggiungi al primo impasto la farina e mescola. Unisci poi lo zucchero e il tuorlo, aggiungi il sale e gli aromi e, quando questi saranno perfettamente assorbiti e l'incordatura recuperata, inserisci il burro fuso, a pezzetti e lentamente.
  • Alla fine aggiungi l'arancia candita impastando per distribuirla uniformemente, quindi fai riposare l’impasto per circa 60 minuti a 28°.
    ricetta colomba di pasqua
  • Dividi l'impasto in 3 parti: con una forma le ali e con le altre due il corpo della colomba.
    colomba pasquale casalinga
  • Trasferisci nello stampo, copri con pellicola alimentare e fai lievitare a 28° per 6-7 ore o finché l’impasto non arriva a 2 cm dal bordo.
  • Riporta a temperatura ambiente per 15 minuti e poi glassa aiutandoti con una sacca da pasticciere e un beccuccio piatto.
  • Cospargi la superficie con zucchero in granella, mandorle intere e zucchero al velo.
  • Fai cuocere in forno statico preriscaldato a 165° per circa 1 ora. Sforna la colomba e infilzala con gli appositi attrezzi, da parte a parte (ala/ala); capovolgila e poggia le punte degli spiedi su due appoggi. Lasciala in questa posizione per almeno 6-8 ore prima di confezionare o gustare.

Note

Le calorie sono da considerare per un colomba da 1 kg.

La colomba di Pasqua light

Se sei a dieta e la ricetta tradizionale ti sembra  un po’ troppo per il tuo piano alimentare, abbiamo pensato ad una versione light. E’ necessario sottolineare, però, che questa versione veloce e light è molto diversa da quella originale che prevede dei tempi di preparazione più lunghi e varie lievitazioni. Questa versione, più facile e leggera, ti permetterà di gustare un dolce simile a quello tipico della tradizione culinaria italiana anche durante un regime alimentare controllato.

5 Stampi Colomba 1 kg. - 5 Sacchetti Alimentari -...
5 Stampi Colomba 1 kg. - 5 Sacchetti Alimentari -...
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali della versione light

La colomba pasquale light di Melarossa è resa leggera grazie all’assenza di burro e dal ridotto contenuto di zucchero. La presenza dello yogurt bianco magro, ad esempio, rende l’impasto più soffice e assicura una fonte di proteine e calcio, minerale importante per la salute e lo sviluppo osseo. Oltre ai minerali, contiene vitamina B1, ma anche la A, B12, B3, B6 e la C.

Per tagliare altri grassi, abbiamo scelto il latte scremato, anch’esso fonte di proteine e calcio. A completare la ricetta le uova e lo zucchero di canna, nutrienti e non troppo calorici.

Le calorie della colomba pasquale light sono più basse di quelle della colomba classica e prepararla in casa non è  difficile. Per un risultato ottimale procurati uno stampo con la caratteristica forma della colomba:in commercio ne trovi anche usa e getta.

Cosa aspetti? Prova anche tu a preparare questo dolce tipico delle festività pasquali. Scegli la versione che preferisci e stupisci i tuoi familiari e i tuoi amici!

Annuncio pubblicitario

Scopri come preparare la versione light della colomba di Pasqua

colomba pasquale light ricetta
Print Pin

Colomba pasquale light

Cottura 45 minuti minuti
Tempo totale 45 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 298
Calorie Totali: 1192

Ingredienti

  • 150 g di farina 00
  • 75 g di fecola di patate
  • 1 uovo
  • 1 albumi
  • 50 g di zucchero di canna
  • 60 g di yogurt magro
  • 25 ml di latte scremato
  • 8 g bustina di lievito per dolci
  • 1 fialetta di aroma alla mandorla
  • sale q.b.

Per decorare

  • 10 g granella di zucchero
  • 10 g mandorle tagliate a pezzetti

Istruzioni

  • Sbatti insieme lo zucchero, l'uovo e l'albume. Poi aggiungi lo yogurt e la farina, la fecola un po' alla volta e monta con le fruste a velocità elevata.
  • A questo punto aggiungi all'impasto l’aroma di mandorla e il latte precedentemente intiepidito.
  • Continua a montare e aggiungi il lievito e un pizzico di sale (l’impasto deve essere leggermente appiccicoso).
  • Ora versalo nello stampo a forma di colomba e spennella la superficie con il tuorlo. A questo punto ricopri con la granella di zucchero e le mandorle.
  • Inforna a 160°C per 45 minuti. Lascia raffreddare la colomba prima di tagliarla.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Ricetta colomba di pasqua
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required