Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pane carasau: ricetta, ingredienti e come si mangia

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
11 Maggio 2023
in Ricette per Categoria
Pane carasau
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come cucinare il pane carasau
  • Ricetta del pane carasau
  • Il pane carasau fa ingrassare? Ecco come inserirlo in una dieta giusta!
  • Proprietà e valori nutrizionali del pane sardo
  • Da dove nasce l’antica ricetta originale sarda

Il pane carasau è una vera e propria tradizione della Sardegna ma è ormai noto in tutta Italia; un particolarissimo pane da gustare in tanti modi diversi. Ma come si mangia questa sottile sfoglia croccante? Il pane carasau è perfetto per preparare tante ricette veloci come sfiziosi antipasti, oppure primi piatti gustosissimi come il pasticcio con pane carasau o le lasagne di pane carasau.

Ideale anche come snack: un pezzo tira l’altro per la sua consistenza leggera e croccante. Non è un caso se è conosciuto anche come “carta da musica”, per il suo spessore ma anche per la forma a disco che ricorda un vinile.
La particolarità del pane carasau è quella di essere una sfoglia sottile e croccante senza mollica, dalla forma discoidale con un diametro tra i 15 e i 40 centimetri.

Come cucinare il pane carasau

Questa ricetta si prepara con semola di grano duro, lievito, acqua e sale: un impasto fatto lievitare due volte, e cucinato due volte! Prima della cottura si uniscono due sfoglie che si gonfieranno con il calore. Questi due strati vengono poi separati e ripassati al forno.

La seconda cottura tosta i dischi di pane sino a renderli croccanti e molto duraturi, poiché viene eliminata gran parte dell’acqua contenuta. Questo procedimento permette di non creare la mollica rendendolo conservabile per un lungo periodo di tempo, sino a 180 giorni. Non è un caso se il nome “carasau” deriva dal verbo sardo “carasare”, ovvero tostare.

Porta un po’di Sardegna a casa tua preparando questo pane sottilissimo e croccante. Come si fa questa sfoglia croccante? La tradizione vorrebbe la cottura a legna ma puoi sperimentarlo nella tua cucina anche con un normale forno.

Ricorda che la ricetta originale per l’impasto prevede una farina di grano duro oppure una farina di orzo, un po’ di lievito di birra e tanta pazienza.

Annuncio pubblicitario

Ricetta del pane carasau

Pane carasau: ricetta
Print Pin

Pane carasau

Preparazione 3 ore ore
Cottura 10 minuti minuti
Servings 10 pezzi
Calorie a Persona: 278
Calorie Totali: 1390

Ingredienti

  • 250 g di farina di grano duro (in alternativa usa la farina di orzo)
  • 3 g di lievito di birra
  • 140 ml di acqua
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa fai sciogliere il lievito di birra nell’acqua.
  • Allarga la farina su un piano di lavoro creando una fontana. Al centro aggiungi il lievito sciolto e comincia a impastare. Continua per almeno 10 minuti, aggiungendo il sale.
  • Poi l’impasto dividilo in 10 pezzi, formando delle palline il più possibile della medesima forma. Lasciale riposare e lievitare per circa 3 ore su una spianatoia infarinata o su una teglia da forno. Copri con un canevaccio.
  • Quando il loro volume sarà raddoppiato (dopo circa 3 ore, appunto), stendi e lavora una ad una ogni pallina con il mattarello. Ora sovrapponine due alla volta, stendendo di nuovo con il mattarello il più possibile.
  • Porta il forno statico a 220° di temperatura – con teglia da forno all’interno – e, raggiunta la temperatura, inforna ogni coppia di dischi di pasta per non più di 20-25 secondi. La teglia da forno deve essere caldissima per consentire alla pasta di gonfiarsi.
  • Passati 20-25 secondi, togli la pasta dal forno e dividi subito un disco dall’altro – altrimenti non sarà più possibile farlo.
  • Completata l’operazione, disponi nuovamente i dischi di pasta singolarmente sulle teglie e inforna a 170° per circa 8 minuti.
ricetta pane carasau
Amazon Basics Raschietto/Tagliaimpasto multiuso,...
Amazon Basics Raschietto/Tagliaimpasto multiuso,…
  • Raschietto/Tagliaimpasto multiuso per la lavorazione dell’impasto, la triturazione e la misurazione
  • Lama ampia, rettangolare, in acciaio inox, con bordo smussato
  • Con indicatori di misura da 6,35 mm lungo il bordo della lama per creare porzioni perfettamente…
10,34 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Il pane carasau fa ingrassare? Ecco come inserirlo in una dieta giusta!

Il pane carasau, così leggero e sottile, fa ingrassare? Sottile sì, ma non così leggero per la dieta. L’apparenza inganna e nonostante la sfoglia quasi trasparente di questo sfizio croccante, il pane carasau, molto secco e asciutto, è un prodotto molto nutriente e l’apporto energetico è elevato per via dell’alta concentrazione di carboidrati. Mangiarne sì ma con la dovuta moderazione!

Il pane carasau è perfetto per degli antipasti e per tantissime altre preparazioni, dai primi, fino ai dolci. Una delle ricette più sfiziose è quella della pasta al forno con zucchine o delle lasagne di pane al forno, dove la classica pasta all’uovo viene sostituita con le sfoglie di pane carasau. Prova le lasagne di pane carasau con verdure e robiola, un’autentica delizia light!

In alternativa, vale la pena sperimentare il millefoglie di pane carasau con zucchine, pomodori e mozzarella e, per gli amanti dei dolci, la variante millefoglie dolce con crema pasticcera e frutti di bosco. Per questa golosa delizia ricordate di spolverizzare le sfoglie con lo zucchero a velo e lasciarle caramellare per qualche minuto prima di aggiungere gli ingredienti.

Il pane carasau è un ingrediente versatile come versatili sono le sue preparazioni: è possibile farlo senza lievito o senza glutine per gli intolleranti. Qualsiasi sia la variante, ricorda che questa tipologia di pane apporta circa il 20% di kcal in più rispetto al pane bianco con mollica, e che 100 grammi di pane carasau sviluppano mediamente 370 calorie. Per queste ragioni, è sconsigliato alle persone che soffrono di diabete e a coloro che sono in sovrappeso.

Decorasian - Set di 3 cestini per la tavola...
Decorasian – Set di 3 cestini per la tavola…
  • I cesti portaoggetti a marchio Decorasian in giacinto d’acqua sono realizzati in modo sostenibile…
  • Grazie all’aspetto naturale del giacinto d’acqua, questi contenitori sono ideali per creare un…
  • Le ciotole sono particolarmente adatte come cestini per il pane sul tavolo da pranzo. Come…
26,15 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali del pane sardo

La peculiarità del pane carasau è la semola di farina di grano duro. Ma cosa la differenzia dalle altre? La prima cosa che salta all’occhio è il colore. Quella di grano tenero si distingue per il colore bianco mentre la semola ha una tonalità giallastra. Anche la consistenza granulosa è molto diversa.
Poco note sono le proprietà della farina di grano duro: questo alimento è considerato “completo” rispetto alla farina raffinata perché è ricchissimo di fibre, di vitamine e di sali minerali.

Ciò che la rende così nutriente è il suo contenuto di proteine. Per questa caratteristica questa tipologia di farina è particolarmente indicata a chi segue una dieta vegetariana e non assume proteine di origine animale. In commercio è possibile trovarla anche nella varietà integrale. Questa è ancora più preziosa per il nostro organismo perché mantiene intatte tutte le caratteristiche del chicco da cui viene ricavata.

Annuncio pubblicitario

Un’altra peculiarità della farina di semola di grano duro è quella di avere un indice glicemico più basso rispetto alle altre, poiché contiene carboidrati complessi che permettono il rilascio graduale di energia rendendola un ingrediente per piatti “ad energia a lunga durata”. Un prodotto della salute capace di riequilibrare l’intestino, tenere sotto controllo il colesterolo cattivo nel sangue e, secondo gli ultimi studi permette di ridurre il rischio di patologie oncologiche.

La farina di grano duro è una scelta anche per la bellezza perché è ricca di antiossidanti. Il suo colore tendente al giallo lo dimostra: al suo interno troviamo la luteina e il beta-carotene, sostanze carotenoidi che contrastano l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento dell’organismo.

Pane carasau: come si fa

Da dove nasce l’antica ricetta originale sarda

Il pane carasau è una tradizione antichissima della Sardegna e secondo alcuni reperti archeologici, sembra risalga addirittura all’epoca nuragica, durante l’età del bronzo.

Oltre a queste ipotesi preistoriche, abbiamo la certezza che questa sfoglia risale alla tradizione pastorale ormai da secoli; precisamente della zona della Barbagia per poi essersi diffusa in tutta l’isola. La preparazione del pane carasau era considerata un vero e proprio rituale per le famiglie. L’intera lavorazione veniva chiamata “Sa Cotta”, e durava tantissime ore: poteva iniziare la sera per finire solo al mattino successivo.

Le fasi della preparazione erano ben distinte: si iniziava con la s’inthurta, la prima fase, ossia quella della stesura della sfoglia; seguivano poi il cariare, la lavorazione dell’impasto sopra il tavolo; il pesare, ovvero la sovrapposizione delle sfoglie e il loro riposo; l’illadare, un’ulteriore lavorazione dopo la lievitazione della pasta; il cochere, il momento della prima cottura e l’infornare; infine il carasare quando i dischi venivano rimessi in forno per una seconda volta per farli seccare ed abbrustolire.

Una lunga procedura doveva essere supervisionata da tre donne che si aiutavano a vicenda tra nuvole di farina e chiacchiere. Il pane non era solo un rituale e una tradizione, era anche un’importante fonte di sussistenza e utilità per i pastori: lo usavano come vero e proprio piatto commestibile, e lo mangiavano con agli altri ingredienti, soprattutto i formaggi. Il pane carasau inoltre era una bontà capace di mantenersi a lungo, perfetta per essere consumato durante i lunghi periodi di transumanza. 

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required