Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Orata al forno: la ricetta e come cucinarla al meglio

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
28 Aprile 2022
in Ricette per Categoria
vassoio di legno con una orata al forno e fette di arancia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come cucinare l’orata al forno
  • La ricetta dell’orata al forno
  • Come preparare l’orata per la cottura in forno?
  • Calorie e proprietà nutrizionali
  • Orata al forno, un piatto che sa di storia e pesca

L’orata al forno è un secondo piatto di pesce semplice, genuino e raffinato. Le sue carni bianche esaltano la delicatezza proprio grazie a questo metodo di cottura arricchito da fette di limone ed erbe aromatiche.

Preparata con cipolla e pomodorini, con olive nere e alloro o su un generoso letto di patate, l’orata al forno, intera o a filetti, è sempre un successo ed è l’ideale per una cena leggera con amici o per un salutare pranzo in famiglia.

Una ricetta facile ma sempre di grande effetto. E sapevi che si tratta anche di una soluzione leggera? Scopri come farla e tutte le proprietà nutrizionali del piatto.

Come cucinare l’orata al forno

Il primo consiglio per la preparazione è la scelta degli ingredienti, controllati e biologici. Per l’acquisto dell’orata, affidati ad una pescheria di fiducia che ti procurerà della materia prima freschissima e lucente, con occhio brillante e branchie rosso vivo. Se opti, invece, per un prodotto di allevamento, controlla sempre la provenienza e prediligi quella italiana, magari dalle zone delle lagune di Orbetello o di Venezia.

Come vedrai, gli ingredienti per questa ricetta sono agevoli da reperire e aderenti ai dettami della dieta mediterranea. La perfetta riuscita del piatto sta tutta nella loro qualità e freschezza. Anche la pezzatura è importante: per carni piene e saporite è bene non scendere mai sotto i 700 grammi.

Per questo è consigliabile affidarsi ad un pescivendolo di fiducia che ti aiuterà anche nella pulitura del pesce.

Annuncio pubblicitario

La ricetta dell’orata al forno

orata al forno ricetta
Print Pin

Orata al forno

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 55 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 578
Calorie Totali: 2312

Ingredienti

  • 4 orate (da 300 g l'una)
  • 600 g patate
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2 limoni
  • origano q.b.
  • sale q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)

Istruzioni

  • Se opti per la nostra ricetta classica comincia con le patate. Sbucciale, lavale e con una mandolina tagliale a fettine sottili.
  • Poi poni le patate in una terrina e insaporiscile con origano secco e olio extravergine di oliva: mescola bene.
  • Su una teglia da forno disponi in modo largo le patate che cospargerai con del sale - consigliati i fiocchi di sale di Maldon, ideali per garantirne la croccantezza. Puoi scegliere se creare un letto completo oppure lasciare libero il centro, su cui poi adagerai l'orata con un giro d'olio.
  • Copri l'orata con fette di limone biologico e inforna a 180° in preriscaldato statico per circa 40 minuti: il tempo necessario dipende comunque dalla grandezza del pesce. Circa a metà cottura puoi scegliere di sfumare con del vino bianco secco.
  • Quando sarà cotta, l'occhio deve risultare quasi bianco e uscire dell'orbita. Servi l'orata caldissima dopo averla tolta con cura dalla teglia.

Note

  • Se preferisci non utilizzare le patate puoi adagiare l'orata su una base di cipolla tagliata ad anelli, coprire il pesce con le fette di limone e guarnire tutto intorno con pomodorini - a cui avrai tolto i semi. Squisita anche la preparazione con olive nere snocciolate e foglioline di alloro.
ricetta orata al forno
Colì Teglia Rettangolare Brunella, Pirofila...
Colì Teglia Rettangolare Brunella, Pirofila...
  • La teglia in terracotta, realizzata artigianalmente ci cattura per le sue forme sinuose, da subito...
  • Pirofila in terracotta versatile, in quanto ci accompagna nella preparazione di primi come la...
  • Ideale per cucinare pietanze che richiedono una cottura lenta ed omogenea, la teglia in terracotta...
39,00 EUR
Acquista su Amazon

Come preparare l’orata per la cottura in forno?

Nel caso tu debba pulire il pesce, segui pochi semplici step per un’orata al forno infallibile.

  1. Con una forbice taglia tutte le pinne laterali, dorsali e la coda.
  2. Aiutati con la lama di un coltello per eliminare le squame con movimenti dalla coda verso la testa.
  3. Ora incidi il ventre per tutta la sua lunghezza, fino a sotto la testa, togli le interiora e risciacqua con acqua corrente: poi asciuga con carta da cucina.
  4. Riempi il ventre con un rametto di rosmarino, timo, aglio sbucciato, due fette di limone, aggiusta di sale fino e pepe nero. A fine cottura, e prima di servire, ricorda di togliere gli aromi dall’interno.

Scopri tutto sui benefici dell’orata e su come pulirla correttamente nel nostro approfondimento dedicato.

Calorie e proprietà nutrizionali

L’orata al forno è un piatto leggero e salutare; nella versione più ricca con patate, una porzione apporta tra le 570-580 kcal. Grazie alla digeribilità di questo pesce, valorizzata dalla cottura al forno, è un piatto consigliato a chi segue una dieta ipocalorica o deve tenere sotto controllo colesterolo, trigliceridi e glicemia (magari evitando o limitando la dose di patate).

Inoltre l’orata, oltre ad essere particolarmente amica della digestione, contiene proprietà alleate della nostra salute e del nostro benessere.

  • Importante la presenza delle proteine, necessarie per i nostri tessuti muscolari.
  • Ha un valore molto basso di colesterolo.
  • Inoltre si tratta di un pesce ricco di acidi grassi omega 3, che proteggono il sistema cardiovascolare.

Buono il contenuto di sali minerali: calcio e fosforo, per la salute e lo sviluppo di ossa e denti, ferro, componente dell’emoglobina, fondamentale nella produzione di alcuni ormoni e del tessuto connettivo, e lo iodio, per le funzioni regolate dalla tiroide.

Sono presenti anche vitamine del gruppo B (B2, B3, B6) utili a rafforzare il sistema immunitario e dalla potente azione antinfiammatoria. L’orata quindi, oltre ad essere buona, è un vero toccasana per sentirsi in forma e leggeri.

Annuncio pubblicitario
Sanelli Sakura Coltello Filettare Pesce 20 cm.,...
Sanelli Sakura Coltello Filettare Pesce 20 cm.,...
  • Coltello a lama flessibile, ideale per filettare pesce di piccola e media taglia (es. persico,...
  • Lunghezza lama: 20 cm.
  • Manico ergonomico in doppio stampaggio, disegnato con una texture che rievoca la fioritura dei...
22,04 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Orata al forno, un piatto che sa di storia e pesca

L’orata, questo argenteo pesce dalla forma ovale e dal capo molto convesso, deve il suo nome alla tipica striscia color oro che ha tra gli occhi. Molto comune in tutti i mari italiani, è presente nell’intero bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dal sud delle isole Britanniche fino all’arcipelago di Capo Verde. È un pesce considerato “costiero”: si trova da 5 fino a 150 m dalla costa, ama temperature moderate, vari tipi di fondali ma anche lagune ed estuari, dove l’uomo ha pensato di organizzare allevamenti in acquacoltura – soprattutto sulle coste dell’alto Adriatico e in Toscana.

L’orata è conosciuta ed apprezzata da sempre dalle genti di mare; di questo pesce, inoltre, si parla molto durante l’epoca della Roma imperiale, quando era molto richiesto nei banchetti di pregio. Tanto che i ricchi proprietari di ville sul mare facevano costruire allevamenti autonomi per questa specie. La grande richiesta di materia prima spinse i neonati imprenditori specializzati ad avviare allevamenti ittici così importanti che le stesse famiglie ne presero il nome, come “Licinii Murena” e “Caio Sergio Orata“. Quest’ultimo fu anche l’inventore dei bagni pensili utilizzati per immettere acqua calda termale nelle vasche per itticoltura.

Per quanto riguarda la cottura in forno, invece, non ci sono riferimenti precisi in merito all’orata. Di sicuro è uno dei modi, ai giorni nostri, di più facile accesso – e successo – anche per i neofiti della cucina.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required