Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mele caramellate, il dolcetto per le feste bello e goloso

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
19 Dicembre 2022
in Ricette per Categoria
Mele caramellate scopri come farle in casa

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta mele caramellate
  • Mele caramellate, consigli su come prepararle
  • Qualche trucco da conoscere
  • Mele caramellate nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Rosse, lucide, invitanti, le mele caramellate, note anche come mele stregate, sono un dolcetto goloso e molto facile da fare. Somigliano in tutto e per tutto al frutto che la strega cattiva ha regalato a Biancaneve e per questa loro caratteristica sono perfette per le celebrazioni di Halloween (ma non solo, anche a Natale conservano intatta la loro magia).

La preparazione è relativamente veloce e facile. Basta avere delle mele rosse da cuocere in uno sciroppo di acqua e zucchero e il gioco è fatto.

Ricetta mele caramellate

mele caramellate ricetta
Print Pin

Mele caramellate

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 10 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 329
Calorie Totali: 1317

Ingredienti

  • 4 mele
  • 260 g di zucchero
  • 140 g di acqua
  • 1 cucchiaio di miele millefiori
  • colorante rosso facoltativo

Istruzioni

  • Lava le mele, asciugale con cura ed elimina il picciolo, sostituendolo con uno stecco da spiedino.
  • In una casseruola dai bordi alti e dal fondo pesante aggiungi lo zucchero, l'acqua e il miele. Porta a bollore senza mai mescolare. Quando lo sciroppo sarà arrivato alla temperatura di 150°, immergi le mele una alla volta e falle roteare. Fai l'operazione una sola volta, per evitare che il caramello sia eccessivo.
  • Mettile su una gratella, posizionata su un vassoio che raccolga il caramello in eccesso, e falle raffreddare completamente. Se lo desideri, puoi aggiungere delle foglie verdi come decorazione.

Note

Se ti piace avere le mele di un rosso più intenso dovrai aggiungere del colorante alimentare rosso in gel o liquido quando lo sciroppo inizia a bollire. Non serve mescolare, sarà l'ebollizione ad amalgamarlo allo sciroppo. Quando sarà arrivato a 150°, procedi come previsto.
ricetta mele caramellate
Offerta
Lagostina Every Casseruola Fonda Ø 14 cm in...
Lagostina Every Casseruola Fonda Ø 14 cm in...
  • PENTOLA EVERY: Casseruola fonda 24cm con manico lungo realizzata in acciaio inox 18/10, prestando la...
  • PENTOLA IN ACCIAIO: La pentole Lagostina Every sono realizzate in acciaio inossidabile 18/10 di alta...
  • FONDO: Il fondo incapsulato LAGOSEAL PLUS a tre strati (acciaio-alluminio-acciaio) è adatto ad ogni...
15,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Mele caramellate, consigli su come prepararle

Le mele caramellate sono un dolcetto davvero semplice da realizzare, ma quando si parla di caramello si hanno sempre molti dubbi. Ecco cosa fare per non sbagliare.

  • Utilizza una pentola piccola dai bordi alti e dal fondo spessissimo. In questo modo lo sciroppo non brucerà e sarà più facile immergere le mele completamente.
  • Non mescolare mai acqua e zucchero una volta messi sul fuoco, rischieresti di incollare il cucchiaio al caramello.
  • Usa un termometro da zuccheri. Per una perfetta caramellizzazione lo sciroppo deve raggiungere la temperatura di 150°, altrimenti le mele non saranno ricoperte a dovere.
mele caramellate come farle

Qualche trucco da conoscere

Ecco come abbellire le mele caramellate.

  • Puoi aggiungere o meno del colorante alimentare rosso, in gel o liquido, per amplificare il colore delle mele. Aggiungilo quando lo sciroppo inizia a bollire e poi procedi come da ricetta.
  • Usa degli spiedi in legno per infilzare le mele e intingerle nello sciroppo e procurati qualche foglia verde come decorazione.
  • Al posto del miele puoi usare la stessa quantità di sciroppo di glucosio da pasticceria. Puoi trovarlo nei negozi specializzati.
  • Non esagerare con la glassa. Passa le mele nello sciroppo solo una volta, altrimenti il caramello sarà troppo spesso e difficile da mangiare.
  • Oltre alle mele rosse, prova mele di altro colore per creare un effetto cromatico bellissimo.

Le mele caramellate si conservano per un massimo di 2-3 giorni, coperte con pellicola.

Tubetto Colorante Gel Alimentare Concentrato 100...
Tubetto Colorante Gel Alimentare Concentrato 100...
  • Intenso Gel per tintura di fondente, pasta e altri Dimensioni
  • In tubo richiudibile
  • Può essere pulito e igienico)
Acquista su Amazon

Mele caramellate nelle diete e nei menù

Una mela caramellata apporta all’incirca 329 calorie. Una quantità non piccola che però va contestualizzata. Si tratta di una golosità di cui non si abusa, circoscritta in un determinato periodo dell’anno, perciò una volta tanto puoi godertela senza eccessivi patemi.

Annuncio pubblicitario

Tieni conto che si tratta comunque di un frutto il cui impatto calorico viene amplificato da aggiunta di altro zucchero (oltre a quello contenuto già nella mela), quindi povero di macronutrienti importanti come le proteine.

Le raccomandazioni sono le solite: mangia la mela caramellata lontano da un pasto ricco o, al contrario, in una giornata in cui i pasti sono molto leggeri.

mele caramellate nelle diete e nei menù

Le proprietà nutrizionali

Una mela al giorno fa sicuramente bene alla nostra salute. E anche se le mele caramellate sono in realtà un concentrato di zuccheri, focalizziamoci sulle tante qualità di questo frutto. Partiamo dal quadro delle vitamine e dei sali minerali.

Sali minerali

  • Ferro: 0,1 mg.
  • Calcio: 142 mg.
  • Sodio: 23 mg.
  • Potassio: 76 mg.
  • Fosforo: 69 mg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,21 mg.
  • B2: 0,02 mg.
  • C: 3 mg.
  • B3: 0,01 mg.

Le mele hanno poche calorie e per la presenza di zuccheri semplici forniscono energia subito assimilabile dal nostro organismo. E grazie alle fibre solubili, hanno un basso indice glicemico. Contribuendo a dare un senso di sazietà e a favorire il transito intestinale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required