Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Melanzane ripiene al forno, una ricetta gustosa e semplice

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
30 Giugno 2023
in Ricette per Categoria
melanzane ripiene
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Melanzane ripiene: tante varianti per una ricetta sempre unica
  • Ricetta delle melanzane ripiene
  • Tutte le varianti da provare
  • Le melanzane ripiene al forno in diete e menù
  • Le proprietà delle melanzane e tutti i benefici
  • Melanzane e quell’origine antica nel tempo

Le melanzane ripiene sono una delizia estiva, un omaggio ai sapori e ai colori mediterranei. Con il loro inconfondibile sapore e la loro polposa consistenza, appagano il palato prestandosi a varianti e combinazioni di ingredienti per tutti i gusti.

Oggi scoprirai una ricetta semplice con la cottura in forno, per rispettare a modo nostro i dettami della tradizione. Una preparazione delle melanzane ripiene sana e al tempo stesso – per quanto possibile – anche leggera!

Melanzane ripiene: tante varianti per una ricetta sempre unica

Le melanzane ripiene sono un piatto tradizionale in tutte le regioni d’Italia. Ciascuna le valorizza con ingredienti tipici del territorio: basta un formaggio locale o l’aggiunta di olive o aromi per personalizzare la ricetta base e genuina e farla diventare una specialità originale.

Moltissime le varianti: dalla delicata vegetariana, alla piccante con peperoncino, acciughe e capperi; passando per quella più sostanziosa con carne tritata e formaggio o ancora con pasta o riso; e poi molte altre in cui l’ingrediente principe è la preziosa polpa della melanzana, che si presta benissimo a sperimentare tante bontà.

La cottura al forno delle melanzane ripiene ne esalta il sapore e la leggerezza, rendendole ottime come antipasto, primo piatto, secondo piatto e contorno, a seconda del ripieno privilegiato. Inoltre, si possono gustare sia calde che fredde. Una vera e propria delizia per tutti e 5 i sensi!

Nella preparazione scegli melanzane non troppo grandi: la qualità migliore sono le Nilo di tipo riminese.

Annuncio pubblicitario

Ricetta delle melanzane ripiene

melanzane ripiene ricetta
Print Pin

Melanzane ripiene

Portata contorni
Preparazione 1 ora ora
Cottura 30 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 320
Calorie Totali: 640

Ingredienti

  • 2 melanzane (da circa 250-300 g l’una)
  • 200 g passata di pomodoro
  • 135 g carne di vitello
  • 20 g pecorino grattugiato
  • 30 g cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 60 ml vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • foglie di basilico fresco q.b.

Istruzioni

  • Prendi le melanzane e taglia le estremità, lavale accuratamente e successivamente asciugale.
  • Poi procedi con il taglio, prima a metà nel senso della lunghezza. Poi, con un coltellino più piccolo e affilato, incidi lungo il bordo interno e, con un cucchiaio, togli la polpa (che metterai da parte). Fai attenzione a non forare la buccia.
  • Spargi del sale – meglio se grosso – nella parte interna svuotata e poni le melanzane su una gratella, con la parte curva rivolta verso l’alto. Lasciale riposare così per una mezz’ora; in questo tempo colerà via l’acqua amara dall’interno. Trascorso il tempo risciacquale.
  • Ora, in una padella soffriggi l’olio EVO con la cipolla tritata finemente e, quando è appassita, versa la passata di pomodoro e lascia cuocere per circa 15 minuti.
  • In seguito aggiusta di sale e pepe, mescola e spegni il fuoco. Aggiungi anche delle foglie di basilico spezzettate grossolanamente.
  • In un altro tegame, scalda l’olio EVO con uno spicchio d’aglio, che toglierai appena imbiondisce; quindi versa la carne di vitello macinata, fai rosolare e poi sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco.
  • Una volta evaporato il vino, aggiungi la polpa di melanzane tritata, precedentemente lasciata da parte. Fai cuocere finché carne e melanzane non si siano amalgamate a dovere. Poi spegni il fuoco e lascia raffreddare.
  • Su una teglia coperta con carta da forno, disponi affiancate le barchette di melanzane vuote, riempile con il composto di carne e melanzane prima di coprile con il sugo di pomodoro. Spolverizza il tutto con del pecorino grattugiato.
  • Inforna in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti. Servile calde lasciando posare per qualche minuto.
ricetta melanzane ripiene

Tutte le varianti da provare

Alla ricetta classica puoi alternare varianti altrettanto squisite; come, ad esempio, il ripieno di polpa di melanzane cotta in un po’ d’olio con mollica e aggiunta di filetti di acciughe, olive taggiasche, capperi, aglio e menta. In questo caso le barchette di melanzane vanno precotte in forno.

Ma la fantasia, come in quasi tutte le ricette, non è assolutamente nemica in cucina, anzi!

kupet Coltello da Intaglio in Legno,6 Pezzi Set di...
kupet Coltello da Intaglio in Legno,6 Pezzi Set di...
Acquista su Amazon

Melanzane ripiene vegetariane

Variante leggera, ottima come antipasto o piatto unico, sono le melanzane ripiene vegetariane.

  1. Dopo la solita procedura di svuotamento prepara la farcitura mettendo in una padella, con olio extravergine, cipolla di Tropea, zucchine, peperoni gialli e rossi e polpa di melanzane; tutto tagliato a piccoli cubetti.
  2. Fai rosolare e appassire, poi incorpora i pomodorini a pezzetti e il basilico; regola di sale e pepe nero.
  3. Quando è ben insaporito, farcisci le melanzane aggiungendo anche dei pezzettini di mozzarella.
  4. Inforna in preriscaldato ventilato a 180° per una trentina di minuti o finché le melanzane non risulteranno morbide.

Melanzane con ripieno di riso

Altra variante piacevole e delicata sono le melanzane ripiene di riso.

  1. Svuota e togli l’acqua amara alle melanzane; risciacquale, asciugale e ponile su una teglia da forno insaporite con olio e un pizzico di sale.
  2. Falle cuocere in forno 30 minuti a 180°: devono essere morbide.
  3. In abbondante acqua salata cuoci il riso – varietà Carnaroli – e, nel frattempo, versa un po’ d’olio di oliva in una teglia e getta i cubetti di melanzana; fai cuocere per 10 minuti.
  4. Aggiungi i pomodori tagliati a dadini e continua la cottura per altri 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.
  5. Scola il riso al dente e condiscilo con il composto caldo, aggiungi un po’ di prezzemolo e un filo di olio.
  6. Riempi le melanzane vuote e cospargile di Parmigiano Reggiano: inforna per 15 minuti a 180°.

Le melanzane ripiene al forno in diete e menù

Una porzione di melanzane ripiene nella versione classica con carne apporta circa 420 kcal, che sono facilmente controllabili a seconda del ripieno che viene usato. Nella versione vegetariana (molto più light) difatti l’apporto calorico scende notevolmente.

Le melanzane ripiene sono comunque una ricetta leggera e salutare, grazie soprattutto alla cottura in forno e alle proprietà depurative, con basso indice glicemico, delle melanzane.

Annuncio pubblicitario
melanzane ripiene al forno

Le proprietà delle melanzane e tutti i benefici

La melanzana è la protagonista di questa ricetta. Gli arabi la portarono in Italia intorno al 400 d.C. e oggi il Bel Paese è tra i maggiori produttori di questa bontà. Non è un caso se questo succulento ortaggio lo ritroviamo in numerose ricette della tradizione. Già nelle tradizioni popolari si raccomandava la spugnatura per togliere loro l’amaro: vanno tagliate a fette e poi ricoperte con sale grosso per almeno due ore.

Rotonde od oblunghe, completamente viola, striate bianche e lilla o le più rare gialle. Ne esistono di diverse forme e lunghezze ma tutte sono ricche di proprietà per il nostro benessere.

  • Contengono sali minerali come potassio, fosforo, magnesio, zinco, ferro, rame, calcio, manganese, sodio, selenio.
  • Vitamine A, del gruppo B, C, E e K.

Presentano, inoltre, un buon contenuto di beta-carotene e soprattutto l’acido clorogenico. Questa preziosa sostanza è un potente antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento dell’organismo. Mantiene anche sotto controllo il colesterolo nel sangue.

Le melanzane sono un alimento ricco di fibre. Aiutano quindi a regolare la funzionalità dell’intestino e in aggiunta stimolano la produzione di succhi gastrici.

Gli specialisti le indicano anche nelle diete per le donne in dolce attesa. Le melanzane hanno un buon contenuto di acido folico necessario per la salute e lo sviluppo del feto.

Le melanzane sono un alimento ideale anche per mantenere la linea. Hanno la capacità di assorbire i grassi e contengono pochissime calorie. Per 100 gr hanno una resa di sole 24 calorie e sono prive di colesterolo.

Birkmann RBV Abkühlgitter 32 x 45 cm,...
Birkmann RBV Abkühlgitter 32 x 45 cm,...
    • verchromtes Metallo
    • Argento
    • eckig
    • Steht auf kleinen Füßen für...
16,88 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Melanzane e quell’origine antica nel tempo

La melanzana è un ortaggio originario dell’India del nord, anche se molti documenti affermano che in Cina era coltivata già prima di Cristo. Fu considerata con diffidenza per un lungo periodo già nel nome: gli arabi la chiamarono “badinjian“, che significa più o meno “uova del diavolo“, i latini “mela non sana“; ma soprattutto le si attribuivano proprietà capaci di causare malattie fisiche e mentali ed effetti afrodisiaci, come si legge nella commedia Clizia di Macchiavelli.

Annuncio pubblicitario

Ma l’evolversi delle conoscenze fece superare secoli di cattiva fama, false leggende e superstizioni facendo diventare la melanzana uno dei migliori e più duttili protagonisti delle cucine. Basti pensare al moussaka greco, alle berenjenas spagnole, alla cotoletta provenzale o alle nostre italianissime caponata, parmigiana o pasta alla norma.

Le melanzane ripiene hanno origine nella tradizione contadina spagnola, presto diffusesi anche nel nostro Paese. Un piatto gustoso nato solo grazie alla creatività rurale, in grado di valorizzare prodotti freschi dell’orto facendone un piatto ricco per le feste. Per questo da nord a sud, dai monti al mare, ciascuna località aggiunge prodotti tipici a km 0, avvalorando ancor di più la ricetta.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required