Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Marmellata di pesche, la ricetta classica e la variante con le pesche noci

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
28 Maggio 2021
in Ricette per Categoria
Ricetta marmellata di pesche
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare la marmellata di pesche
  • Ricetta marmellata di pesche
  • La conservazione della confettura: tempi e modi
  • Marmellata di pesche nei menù e nelle diete
  • Marmellata di pesche noci: la ricetta gustosissima!
  • Confettura di pesche, proprietà nutrizionali
  • Pesche, buone e sane

La marmellata di pesche è una conserva deliziosa che potrai preparare davvero facilmente e rendere così le tue colazioni sane colorate. Realizzare una confettura in casa, nel rispetto delle regole igieniche di base, scegliendo la frutta migliore e dosando la quantità di zucchero a seconda delle esigenze è infatti il modo migliore per garantirti un prodotto buono e di qualità.

Segui la nostra ricetta, quindi, per fare scorta di dolcezza in vista dei mesi autunnali. Importante: confettura e marmellata non sono sinonimi. Con la parola marmellata ci si riferisce esclusivamente a prodotti fatti con gli agrumi, ma i due termini si sono sovrapposti nel linguaggio comune e si possono usare indifferentemente.

Come fare la marmellata di pesche

Gli ingredienti di cui avrai bisogno per la marmellata di pesche, come detto, sono pochissimi. Per la versione classica serviranno delle pesche, dello zucchero (utile ad aumentare la durata della conserva) e del succo di limone.

Sulla scelta delle pesche la libertà è assoluta. Puoi realizzare un’ottima confettura con la qualità che preferisci: pesche bianche, pesche noci, tabacchiere. Tuttavia, scegli sempre frutti ben maturi, sodi e integri e se possibile non troppo acquosi. Altrimenti l’operazione di cottura risulterà un filo più difficoltosa. Come ogni confettura che si rispetti, infatti, l’obiettivo è quello di ottenere un composto dalla consistenza gelatinosa.

Come fare la marmellata di pesche

Per velocizzare l’operazione – come spiegato successivamente nella confettura con pesche noci – puoi aggiungere pectina in polvere, una fibra naturale presente in molta frutta (soprattutto le mele).

Le dosi che ti suggeriamo ti permetteranno di realizzare circa 600 grammi di confettura di pesche classica, tre barattoli da 200 grammi. Con cui potrai farcire crostate e dolci fatti in casa.

Annuncio pubblicitario

Naturalmente, aumenta le quantità degli ingredienti secondo le tue esigenze (e anche in base alla frutta che riesci a reperire), cercando di mantenere inalterato il rapporto tra frutta e zucchero.

Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
  • Ottimo per conservare marmellate, frutta, verdure, funghi, pesto, per pâté, carne, preparati a...
  • L'indicatore sul coperchio mostra se l'alimento è conservato sottovuoto
  • I coperchi con bordo alto sono facili da aprire e riutilizzabili, per uso domestico
10,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Ricetta marmellata di pesche

Marmellata di pesche: la ricetta perfetta
Print Pin

Marmellata di pesche

Portata salse e condimenti
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 2 minuti minuti
Servings 3 vasetti da 200 grammi
Calorie Totali: 1300

Ingredienti

  • 1 kg di pesche
  • 250 g di zucchero
  • 1 limone

Istruzioni

  • Lava benissimo le pesche, sbucciale, privale del nocciolo e tagliale in grandi pezzi. Raccoglile in una pentola aggiungendo lo zucchero, il succo e le bucce del limone.
  • Fai macerare per 7 ore circa. Metti la pentola sul fuoco e porta a ebollizione, rimestando di tanto in tanto. Se il composto dovesse produrre schiuma, eliminala delicatamente.
  • Dopo 40 minuti valuta se la consistenza è di tuo gradimento, aumentando la cottura fino alla densità desiderata. Spegni e lascia intiepidire.
  • Trasferiscila ancora calda nei vasetti sanificati. Lascia un centimetro libero dal collo del vasetto. Avvita il coperchio e fai riposare a testa in giù. Dopo qualche ora è pronta per essere riposta in dispensa. Gustala dopo 3 settimane di attesa.

Marmellata di pesche senza zucchero

Può sembrare una cosa impossibile, ma in realtà è più facile di quello che sembri. L’importante è avere delle pesche mature e un dolcificante naturale, in questo caso delle mele. Per un chilo di pesche ti serviranno due mele e un limone.

  • Lava e taglia la frutta. Radunala in una ciotola con il succo del limone e un bicchiere d’acqua.
  • Fai riposare al fresco per 4 ore e poi procedi poi con la cottura.
  • Sistema la frutta in una pentola d’acciaio e cuoci per 45 minuti a fuoco dolce a partire dall’ebollizione.
  • Se la consistenza ti piace, invasa nei barattoli sterilizzati.
Beka 16303324 - Pentola per marmellate e...
Beka 16303324 - Pentola per marmellate e...
  • Materiale: acciaio inossidabile 18/10 di alta qualità
  • Capacità: 10,45 litri
  • Tipo di fuoco: tutti i piani cottura + induzione
83,03 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Marmellata di pesche con il Bimby

Con il Bimby la preparazione della marmellata sarà un po’ più laboriosa ma ugualmente soddisfacente.

  • Lava, sbuccia ed elimina il nocciolo di un chilo di pesche. Poi tagliale a pezzettoni e mettile nel boccale. Aziona per 2 minuti a velocità 3.
  • Aggiungi 400 grammi di zucchero e il succo di limone. Cuoci per 45 min. a 90°, velocità 1 con funzione antioraria.
  • Se dovesse risultare troppo liquida cuoci ancora per 5-10 min. con temperatura Varoma e velocità 1, sempre con funzione antioraria.
  • Procedi ad invasare la marmellata come ti spieghiamo nella nostra ricetta.
Confettura di pesche

La conservazione della confettura: tempi e modi

Per rispondere alle domande relative alla sterilizzazione dei vasetti e per scaricare l’ebook gratuito dedicato a conserve e confetture ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento. Quanto alla conservazione e al consumo della marmellata ecco tutto quello che devi sapere.

  • Per preparare la marmellata al meglio, usa dei vasetti di vetro a chiusura ermetica
  • Se il sottovuoto si è attivato correttamente la marmellata di pesche si conserva per circa 3 mesi
  • Abbi cura di riporre i vasetti in un luogo fresco e asciutto e soprattutto al riparo da fonti di luce e calore
  • Prima di aprire il barattolo per gustare la tua confettura attendi almeno 3 settimane
  • Una volta aperta, tieni la marmellata in frigo e consumala entro 3-4 giorni
  • Per comodità prepara in anticipo delle etichette con il giorno di produzione e la data di scadenza.
YOU Imbuto,2 Pezzi Imbuti per Marmellata in...
YOU Imbuto,2 Pezzi Imbuti per Marmellata in...
  • ★Materiali di Alta Qualità: Imbuto a bocca larga in acciaio inossidabile, senza ruggine, robusto...
  • ★Design Umanizzato: L'impugnatura a imbuto è progettata ergonomicamente. Portatile e...
  • ★Risparmia Spazio: Un imbuto con un pratico gancio per una facile presa o appeso a un muro o un...
Acquista su Amazon

Marmellata di pesche nei menù e nelle diete

Se sei a dieta puoi dolcificare il pasto più importante della giornata con un cucchiaino di marmellata al posto dello zucchero. In alternativa, puoi gustarla su una fetta di pane abbrustolito o uno yogurt bianco senza zuccheri aggiunti.

Non devi consumare una quantità esagerata di marmellata di pesche per rendere più dolce la tua colazione. 10 grammi di confettura sono sufficienti per le tue fette biscottate o il tuo pane tostato, apportando circa 21 calorie.

Annuncio pubblicitario

Ti consigliamo comunque di incrementare la presenza delle proteine con uno yogurt, ad esempio.

marmellata di pesche noci

Marmellata di pesche noci: la ricetta gustosissima!

La marmellata di pesche noci è una conserva deliziosa e facile da preparare: solo 3 sono gli ingredienti principali e l’unica maestria richiesta è quella di avere un po’ di pazienza nel lavare e tagliare la frutta. Fanne una buona scorta per l’inverno e renderai più sane e dolci le tue colazioni: un velo di marmellata di pesche sulle fette biscottate è una scelta salutare per iniziare la giornata con gusto e benessere.

marmellata pesche
Print Pin

Marmellata di pesche noci

Portata Dolci light
Servings 750 grammi
Calorie Totali: 1672

Ingredienti

  • 1 kg pesche noci
  • 350 g zucchero bianco semolato
  • 1 pectina bustina
  • barattoli di vetro

Istruzioni

  • Lava bene le pesche, asciugale e privale del nocciolo. Tagliale a spicchi e affettali molto finemente. Riponi le pesche così tagliate in un tegame di acciaio dal fondo pesante ed aggiungi lo zucchero e la pectina.
  • Fai cuocere gli ingredienti mescolando continuamente per circa 10 minuti. Nella confezione della pectina sono indicati solo 3 minuti, ma per me è necessario più tempo, in quanto preferisco le confetture di frutta più compatte.
  • Se non ti piacciono i pezzi di frutta o non ami la presenza di residui di buccia nella tua confettura, sarà sufficiente passare il composto al passaverdura a maglie fini o frullare tutte o una parte delle pesche con un frullatore ad immersione, a metà circa della cottura.
  • Versa il composto ancora bollente nei barattoli di vetro, chiudili ermeticamente e capovolgili subito. Questo processo crea il sottovuoto nel barattolo, che permette di allungare la conservazione della confettura.

Confettura di pesche, proprietà nutrizionali

Le pesche sono un frutto a bassissimo impatto calorico e ricco di proprietà e con virtù dissetanti e remineralizzanti. Come si vede dalla buona quantità di sali minerali (e vitamine) contenuti in 100 grammi di prodotto.

  • Calcio: 8 mg
  • Potassio: 260 mg
  • Magnesio: 9 mg
  • Vitamina C: 4 mg
  • Vitamina A: 162 μg.

Pesche, buone e sane

Le pesche sono uno dei frutti più rappresentativi dell’estate. Il loro colore giallo-arancio è segnale della presenza di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi, che il nostro organismo converte in vitamina A. Questa vitamina è molto importante per il mantenimento della pelle, della capacità visiva e del buon mantenimento del sistema immunitario.

Ricchissime in acqua, sono perfette se hai bisogno di riassorbire liquidi, fibre e sali minerali quando fa molto caldo. Con solo 27 kcal ogni 100 g, ti assicurano la giusta idratazione e un aiuto contro cellulite e ritenzione idrica.

Inoltre, le pesche contengono selenio, che svolge un’importante azione protettiva delle cellule, riparandole dai danni del tempo.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Marmellata di pesche: la ricetta classica e quella con le pesche noci

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin39

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required