Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » La differenza tra marmellata e confettura

La differenza tra marmellata e confettura

Claudia Manari di Claudia Manari
24 Ottobre 2019
8 0
qual'è la differenza tra marmellata e confettura
12
SHARES
165
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nate dalle preparazioni dei contadini, che iniziarono a cuocere la frutta con lo zucchero per conservarla a lungo in dispensa, oggi marmellate e confetture sono già belle e pronte sugli scaffali del supermercato, di tanti tipi e a tutti i prezzi. Chiariamo innanzitutto che… ogni cosa ha il suo nome.

 

Qual’è la differenza?

È un errore comune, infatti, chiamare indifferentemente “marmellata” o “confettura” queste delizie a base di frutta, perché, invece, la distinzione è netta: le marmellate sono fatte esclusivamente di agrumi (arancia, limone o mandarino), mentre le confetture sono ottenute con tutti gli altri frutti.

In Italia queste ultime sono più consumate rispetto alle marmellate (che sono più una tradizione anglosassone), ma c’è da dire che ai veri intenditori di “frutta da spalmare” un barattolo di buona marmellata in casa non manca mai.

Quanta frutta devono contenere marmellate e confetture?

Ebbene, esiste una specifica normativa in proposito: la percentuale minima di agrumi nella marmellata deve essere del 20% (di cui almeno il 7,5% deve essere ottenuta dall’endocarpo, vale a dire la buccia, ricca di oli essenziali). Quanto alle confetture, la percentuale minima deve essere pari al 35% (fino ad un massimo del 44%); se poi sull’etichetta leggiamo la dicitura “extra”, allora significa che il contenuto minimo di frutta sale al 45% (e, ovviamente, sale anche il prezzo del prodotto).

Sempre meglio controllare prima l’etichetta

Prima di mettere nel carrello questi prodotti, dai uno sguardo attento all’etichetta, dove è riportato il quantitativo, per 100 gr di prodotto, sia di frutta che di zuccheri: pensa che su alcuni barattoli (artigianali, ma che puoi trovare anche al supermercato) si legge che, addirittura, sono stati utilizzati oltre 100 gr di frutta per ottenere 100 gr di prodotto! E poi, attenzione alla voce “zuccheri totali”, per scegliere le confetture che ne contengono meno: intorno ai 51-55 grammi (per 100 gr di prodotto) è un ottimo valore. Ti capiterà spesso (quasi sempre) di trovare tra gli ingredienti la pectina. Sappi che si tratta semplicemente di una fibra naturale contenuta nella frutta; viene estratta dalla buccia delle mele o dagli agrumi ed è utilizzata come agente gelificante per dare la giusta consistenza alla confettura o alla marmellata.

Considera, inoltre, che alcuni di questi prodotti riportano la scritta “senza zuccheri aggiunti”: questa indicazione, prevista da un regolamento europeo, può essere utilizzata solo se il prodotto non viene addizionato con zuccheri o dolcificanti, ma ricorda che ciò non significa che gli zuccheri siano assenti del tutto, perché ci sono quelli naturalmente presenti nella frutta.

Claudia Manari

Annuncio pubblicitario
Share5Tweet3

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18799 condivisioni
    Share 659 Tweet 412
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5279 condivisioni
    Share 886 Tweet 554
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2165 condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42352 condivisioni
    Share 2207 Tweet 1380
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    210 condivisioni
    Share 82 Tweet 51

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In