Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Marmellata di mele cotogne, una conserva casalinga tutta da provare

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
11 Dicembre 2022
in Ricette per Categoria
marmellata di mele cotogne, una conserva dal gusto unico

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di mele cotogne, sterilizzazione e consigli tecnici
  • Ecco cosa fare prima
  • Marmellata di mele cotogne nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali e i benefici

Non sarà celebre come altre confetture, ma la marmellata di mele cotogne è una conserva casalinga dal gusto particolare che si sposa con tante preparazioni. Gustosa nei dolci o per la prima colazione, è ideale anche come accompagnamento per un tagliere di formaggi.

Il suo sapore leggermente acidulo, infatti, dà il meglio di sé con gli alimenti grassi. Ecco, dunque, come preparare questa marmellata che può essere anche un bel regalo natalizio per amici e familiari. Assicurati di avere mele cotogne molto mature e scatenati anche con le spezie, per un risultato finale da 10 e lode.

Ricetta marmellata di mele cotogne

Marmellata di mele cotogne
Print Pin

Marmellata di mele cotogne

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 26 a cucchiaino
Calorie Totali: 2642

Ingredienti

  • 1 kg di mele cotogne
  • 600 g di zucchero
  • 2 limoni

Istruzioni

  • Per prima cosa grattugia la buccia dei limoni e tienila da parte. Poi spremili e raccogli il succo.
  • Ora lava le mele e tagliale in piccoli cubetti senza sbucciarle. Mettile a riposare, mentre finisci di tagliare, in una ciotola con acqua acidulata e gli avanzi dei limoni.
  • Terminata l'operazione scola molto bene le mele, mettile in una pentola assieme allo zucchero e cuoci a fuoco medio fino a quando non saranno morbide. Dopo 30 minuti circa, unisci il succo di limone e le bucce grattugiate. Fai insaporire bene e spegni.
  • Versa la marmellata calda nei barattoli sterilizzati. Se lo desideri, puoi passarne una parte al passaverdura per averla più cremosa.
  • Lascia un centimetro dal bordo, avvita bene e fai raffreddare. Assicurati che il sottovuoto sia attivato.

Note

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai 500 grammi di marmellata.
ricetta marmellata di mele cotogne
Bormioli Rocco Quattro Stagion - Set di vasetti in...
Bormioli Rocco Quattro Stagion - Set di vasetti in...
  • Originale Bormioli Rocco
  • Quattro Stagioni Set con 4 barattoli in vetro da 250 ml
  • Con coperchio a vite
14,50 EUR
Acquista su Amazon

Marmellata di mele cotogne, sterilizzazione e consigli tecnici

Come ogni conserva casalinga, la marmellata di mele cotogne deve essere trattata in modo tale da conservarsi a lungo, intatta. Qui ti lasciamo il link dove poter scaricare il nostro e-book con tutte le informazioni per avere un prodotto sicuro al 100%.

Mai sottovalutare il passaggio della sterilizzazione dei barattoli. Serve essenzialmente per evitare dannose contaminazioni batteriche.

Marmellata di mele cotogne e sicurezza barattoli

Ecco cosa fare prima

  • Compra solo barattoli adatti per il sottovuoto, ovvero muniti di coperchio con capsula specifica. Dopo la chiusura, infatti, eliminano automaticamente l’ossigeno dal vasetto e questo impedisce a certi batteri di sopravvivere. Se il sottovuoto si è attivato, la capsula sul coperchio dovrà essere piatta.
  • Conserva i vasetti al buio, in un luogo fresco e chiuso.
  • Prima di consumare la marmellata attendi 2-3 settimane.
  • Una volta aperto il vasetto, consuma la marmellata entro breve tempo, conservandola in frigo. Non mangiarla se vedi lanuggine o se senti un odore sgradevole.
  • Abbi cura di applicare sul vasetto delle etichette con scritta la data di preparazione e la data di scadenza della marmellata non aperta. In genere, tre mesi dalla preparazione, nelle migliori condizioni di conservazione.
Offerta
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
  • Le istruzioni per l'uso sono incluse nella confezione.
  • Tescoma Qualità del marchio
43,05 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Marmellata di mele cotogne nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai 500 grammi di marmellata di mele cotogne, da ripartire come meglio credi. Il totale è di 2642 calorie, mentre le calorie per un cucchiaino sono all’incirca 26.

Gustala su una buona fetta di pane integrale tostato nella prima colazione, accompagnandola con una tazza di latte vegetale o yogurt. Per il suo gusto acidulo è perfetta con il tagliere dei formaggi (senza esagerare le quantità dell’uno e dell’altro).

Annuncio pubblicitario
marmellata di mele cotogne nelle diete e nei menù

Le proprietà nutrizionali e i benefici

La mela cotogna ha una fama decisamente inferiore rispetto alle cugine mela a pera (condividono lo stesso gruppo). Forse perché se ne sconsiglia il consumo crudo, visto il suo gusto acre. Nonostante questo, però, si tratta di un frutto dalle indubbie proprietà nutrizionali.

Sali minerali

  • Ferro: 0,7 mg.
  • Calcio: 11 mg.
  • Sodio: 4 mg.
  • Potassio: 197 mg.
  • Fosforo: 17 mg.
  • Zinco: 0,04 mg.
  • Magnesio: 8 mg.
  • Rame: 0,13 mg.
  • Selenio: 0,6 µg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,02 mg.
  • B2: 0,03 mg.
  • C: 15 mg.
  • B3: 0,2 mg.
  • B6: 0,04 mg.
  • Folati totali: 3 µg.

Vitamine liposolubili

  • A: 2 μg.

Ricchissima in fibre, che rendono la mela cotogna amica dell’intestino e della digestione e alleata preziosa contro glicemia e colesterolo, può contare su una buona quantità di sali minerali come il potassio, che tonifica i muscoli e regola il battito cardiaco. Le piccole quantità di selenio e vitamina A, infine, aumentano il suo potere antiossidante.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required