Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Marmellata di kiwi e pere

Tiziana Landi by Tiziana Landi
5 Settembre 2018
in Ricette per Categoria
marmellata di kiwi e pere
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La marmellata di kiwi e pere è la coccola dolce che puoi gustare a colazione senza sensi di colpa, perché è un concentrato di frutta, con pochissimo zucchero aggiunto.

Spalmata su una fetta biscottata integrale, su una fetta di pane tostato o su uno dei pancakes light di Melarossa, oppure usata per farcire un cornetto light allo yogurt, è l’ideale per un buongiorno carico di energia e buonumore. Ma è perfetta anche in altri momenti della giornata, per esempio come deliziosa farcitura per una crêpe o una crostata.

Se sei a dieta, utilizzala al posto della marmellata confezionata nelle dosi previste dal tuo menu, oppure sbizzarrisciti a preparare dolci light da gustare per una colazione speciale o da proporre ai tuoi bambini per una merenda genuina: sarà anche un trucco semplice per far mangiare loro la frutta e godere di tutti i suoi benefici.

Le proprietà nutrizionali della marmellata di kiwi e pere

La marmellata di kiwi e pere è l’alleata perfetta della salute e della dieta grazie alla combinazione di due frutti che sono una miniera di vitamine, sali minerali e fibre.

Il kiwi è un campione di vitamina C, utile per rinforzare le difese immunitarie ma anche per assicurare la sintesi del collagene, e mantenere così l’elasticità dei tessuti, e per favorire l’assorbimento del ferro: ne contiene 85 mg per 100 g rispetto ai 50 mg degli agrumi, quindi mangiarne uno al giorno basta a soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C, che è di 60 mg.

È anche un frutto ricchissimo di potassio (450 mg per 100 g), minerale responsabile della trasmissione dell’impulso nervoso, quindi essenziale per la corretta funzionalità di nervi e muscoli, cuore compreso.

Annuncio pubblicitario

Grazie all’alto contenuto di clorofilla e carotenoidi, potenti antiossidanti, il kiwi aiuta anche a contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi, mentre la presenza di acido folico lo rende utile alle donne in gravidanza, perchè favorisce il corretto sviluppo dell’embrione e lo protegge dal rischio di malformazioni.

Da non dimenticare il buon contenuto di fibre, che aiutano a mantenere l’intestino in salute, combattono la stitichezza e favoriscono il senso di sazietà, quindi sono molto utili se sei a dieta. Il tutto con appena 44 calorie per 100 g.

Ricchissima di fibre e potassio è anche la pera, che contiene in particolare la pectina, una fibra solubile presente nella buccia che riduce l’assorbimento del colesterolo, quindi aiuta a prevenire le patologie cardiache grazie anche all’alto contenuto di antiossidanti. Le fibre contribuiscono anche a mantenere bassa la glicemia, per questo le pere possono essere consumate (con moderazione) anche da chi soffre di diabete. La presenza di zuccheri come il fruttosio rende questo frutto un integratore energetico naturale, con pochissime calorie (appena 35 per 100 g).

Il tocco in più: l’agar agar

In questa ricetta, abbiamo utilizzato come addensante l’agar agar, una gelatina di origine vegetale, derivata dalle alghe, che ha due vantaggi:

  • permette di ridurre la quantità di zucchero utilizzato
  • dà la possibilità di abbassare i tempi di cottura, preservando così le qualità organolettiche degli ingredienti: grazie a questo alleato tutto naturale, infatti, si ha pochissima alterazione del gusto e si mantengono pressoché inalterati i colori della frutta di partenza.

Attenzione: la gelificazione avviene in fase di raffreddamento della marmellata, quindi non preoccuparti se durante la bollitura non ti renderai conto che l’agar-agar sta facendo effetto.

Qualche consiglio per una marmellata ancora più light

Prova a sostituire lo zucchero bianco con quello di canna: oltre ad essere un po’ meno calorico (360 kcal invece di 392 per 100 g), darà alla tua marmellata un aroma inconfondibile. Oppure, soprattutto se sei a dieta, potresti pian piano eliminare del tutto lo zucchero, soprattutto per ricette come questa in cui si utilizza frutta molto zuccherina e molto matura: salute e linea assicurate!

Annuncio pubblicitario

Marmellata di kiwi e pere: la ricetta per prepararla

ricetta marmellata di kiwi
Print Pin

Marmellata di kiwi e pere

Portata Dolci light
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 750 grammi
Calorie Totali: 1086

Ingredienti

  • 650 g kiwi maturi
  • 350 g pere mature
  • 175 g zucchero bianco semolato
  • 4 g agar agar polvere
  • barattoli di vetro

Istruzioni

  • Scegli della frutta ben matura.
    preparazione kiwi e pere
  • Sbuccia i kiwi e passali sotto l’acqua per eliminarne l’eventuale peluria residua. Sbuccia anche le pere, tagliale in quattro e privale della parte interna contenente i semi.
  • Raccogli tutta la frutta nel bicchiere del frullatore e frulla grossolanamente.
  • Versa il tutto in una pentola di acciaio, con i bordi resistenti e il fondo bello spesso.
  • Aggiungi lo zucchero e l’agar agar, amalgama gli ingredienti con un mestolo di legno e porta a ebollizione lentamente, mescolando spesso.
  • Lascia bollire per circa 20 minuti, poi spegni il fuoco e, con l’aiuto di un mestolo, versa il contenuto ancora caldissimo nei vasi di vetro sterilizzati.
  • Chiudi con il tappo, anch’esso sterilizzato, stringi bene e capovolgi il vasetto per creare il sottovuoto.

Note

Sono necessari alcuni barattoli di vetro.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required