Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gnocchi alla romana, prepara questo gustoso primo della tradizione

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
15 Marzo 2022
in Ricette per Categoria
gnocchi alla romana, la vera tradizione romana

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Gnocchi alla romana, una storia antichissima
  • Ricetta gnocchi alla romana
  • Gnocchi alla romana con il Bimby
  • Uso in diete e menù
  • Proprietà nutrizionali

Gli gnocchi alla romana sono un primo della tradizione culinaria laziale davvero gustoso e semplice da realizzare. A differenza dei classici gnocchi di patate sono preparati con il semolino, prodotto dalla macinazione del grano.

Non necessitano di particolari abilità manuali per essere cucinati. E questo li rende adatti anche a chi, pur essendo alle prime armi, desidera un piatto ricco di gusto.

Gli ingredienti? Oltre al semolino ci sono latte, burro, uova e formaggio grattugiato. Tutto ricoperto da una deliziosa crosticina croccante. Insomma, la pietanza perfetta per un pranzo di festa o per un’indulgente pasto di metà settimana.

Gnocchi alla romana, una storia antichissima

Carbonara, amatriciana, cacio e pepe. E gnocchi alla romana. Sono questi i primi tipici della tradizione capitolina. Gli gnocchi, intesi come pasta fresca fatta con semolino, sono un prodotto esclusivo della cucina romana. Queste palline di acqua e farina, bollite, venivano già preparate in epoca classica.

Con il passare dei secoli, naturalmente, il piatto si è evoluto in quello che conosciamo oggi. La variante con burro e Parmigiano, alimenti poco diffusi nella cucina romana, si è diffusa nella Capitale essenzialmente per “fama”. Tuttavia, la vera tradizione romana vorrebbe come intingolo per condire gli gnocchi olio extravergine d’oliva e pecorino.

Ricetta gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana un primo della tradizione
Print Pin

Gnocchi alla romana

Portata primi piatti
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Tempo totale 50 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 471
Calorie Totali: 2828

Ingredienti

Per l'impasto

  • 250 g di semolino
  • 1 l di latte
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • 50 g di burro
  • 2 tuorli d'uovo
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per condire

  • 40 g di burro
  • 40 g di Parmigiano Reggiano

Istruzioni

  • Versa il latte in una pentola dai bordi altri con sale, pepe e noce moscata. Al primo accenno di bollore aggiungi a pioggia il semolino, mescolando con cura per evitare i grumi.
  • Spegni il fuoco e fai intiepidire continuando a mescolare. Aggiungi quindi il burro e quando l'impasto sarà diventato ancora più freddo, anche i tuorli d'uovo e il formaggio.
  • Stendi il composto su una spianatoia in uno spessore di 1 centimetro. Puoi anche versarlo in una teglia bassa, leggermente unta e fai freddare benissimo.
  • Con un coppapasta di 4 centimetri di diametro ricava gli gnocchi. Stendili in una pirofila leggermente unta, sovrapponendoli leggermente.
  • Ricopri con burro fuso e Parmigiano e cuoci in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Aggiungi altri cinque minuti di cottura con il grill alla massima potenza per ottenere la crosticina. Servili ben caldi.
Chg Set 245-00 Set Coppapasta 'Anello', 8 Pezzi, 6...
Chg Set 245-00 Set Coppapasta "Anello", 8 Pezzi, 6...
  • Acciaio inossidabile
  • Qualità professionale
  • Lavabile in lavastoviglie
30,64 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Gnocchi alla romana con il Bimby

Per preparare gli gnocchi alla romana con il Bimby dovrai usare le stesse dosi della nostra ricetta. Ecco il procedimento.

Annuncio pubblicitario
  • Versa nel boccale latte, sale, noce moscata e il burro e fai bollire a temperatura 100° velocità 1 per 7 minuti.
  • Trascorso il tempo versa a pioggia il semolino, mescolando a velocità 4. Continua a lavorare l’impasto per 7 minuti a velocità 1 e con temeperatura di 90°. Fai raffreddare. Versa l’impasto in una ciotola, aggiungi le uova e il formaggio e amalgama bene.
  • Stendi il composto sulla spianatoia in uno spessore di un centimetro e lascia raffreddare benissimo.
  • Ricava dei dischetti con un coppapasta di circa 4 centimetri di diametro.
  • Stendili nella teglia, ricopri con il restante burro fuso e Parmigiano e cuoci in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Aggiungi altri cinque minuti di cottura con il grill alla massima potenza per ottenere la crosticina.
gnocchi alla romana anche con il Bimby

Uso in diete e menù

Una porzione di gnocchi alla romana, circa 6 pezzi per ciascun commensale, apporta sulle 471 calorie. Si tratta di una quantità piuttosto elevata, ma considerata la presenza di latte e uova possiamo considerare questa pietanza un piatto unico. Arricchisci però il pasto con verdure crude e cotte per incrementare fibre e vitamine.

Se hai intolleranza al glutine, prova gli gnocchi alla romana con la polenta al posto del semolino. Prepara la polenta, anche istantanea, e ancora calda condiscila con burro e Parmigiano. Stendila per farla raffreddare e ricava i dischetti da condire come ti suggeriamo nella nostra ricetta.

Moneta Etnea Casseruola 2 Manici 20 cm, effetto...
Moneta Etnea Casseruola 2 Manici 20 cm, effetto...
  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una cottura uniforme.
  • Rivestimento Artech Stone Ultra, effetto pietra rinforzato con particelle minerali, per una...
  • L'innovativa texture rugosa di Artech Stone Ultra rende ancora più resistente la superficie
36,39 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali

Gli gnocchi alla romana sono un piatto molto ricco e nutriente. Parte integrante di questa pasta fresca è il semolino, ottenuto dalla macinazione dei cereali, in particolare il frumento. Versatile e gustoso – è perfetto anche con i dolci come le praline con il cocco – il semolino è molto protetico, ricco di fibre e vitamine. Buona anche la presenza di potassio, ferro e calcio.

Quanto al latte è uno degli alimenti in assoluto più ricchi di calcio, con una piccola quota anche di vitamina C (1 mg). In 100 grammi di latte fresco intero pastorizzato abbiamo:

  • Sodio: 50 mg
  • Potassio: mg 150 mg
  • Ferro: 0,1 mg
  • Calcio: 119 mg
  • Fosforo: 93 mg
  • Magnesio: 12 mg.

Chiudiamo il quadro nutrizionale degli gnocchi alla romana con le uova, fonte di proteine di alto valore biologico, di sali minerali come zinco e ferro e di vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required