Gelato alla vaniglia: la ricetta con e senza gelatiera

su tavolo di marmo grigio, ciottola con 3 palline di gelato alla vaniglia e bacche di vaniglia. Accanto bacche di vaniglia con il fiore

Sommario

Il gelato alla vaniglia fatto in casa – ricetta che, con qualche piccolo accorgimento puoi preparare con le tue mani con ottimi risultati – è uno dei gusti più amati e versatili della gelateria tradizionale.

Cremoso, profumato e dal colore avorio tenue, nasce dall’unione di pochi ingredienti ma di qualità: latte, panna, zucchero e bacche di vaniglia.

Al naturale o come base da arricchire a piacere, si presta ad ogni occasione come merenda o fine pasto nella stagione estiva. Non solo: puoi abbinarlo a frutti di bosco, gocce di cioccolato lingue di gatto per una versione leggera, o a dolci più ricchi, dalla torta di mele al crumble, se non hai particolari esigenze dietetiche.

Puoi preparare il gelato alla vaniglia con la gelatiera o con il Bimby ma, se non li possiedi, puoi farlo anche senza: dovrai solo avere un po’ più di pazienza. Per non farlo indurire, tra le altre cose, puoi aggiungere poco alcool: impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio, responsabili di questo inconveniente.

E, se sei a dieta, non rinunciarci: conceditelo di tanto in tanto in piccole dosi e rispetta i giusti abbinamenti.

Come preparare un ottimo gelato alla vaniglia

In un gelato tanto semplice come questo, bisogna privilegiare la qualità degli ingredienti.

Se vuoi ottenere un gelato alla vaniglia cremoso, dovrai utilizzare latte intero e panna fresca. Lo zucchero non serve solo a dolcificare, ma contribuisce anche a far sviluppare la struttura del gelato, quindi se vuoi renderlo meno calorico non ridurlo troppo.

La vera protagonista è la vaniglia: preferisci le bacche intere (o l’estratto puro) rispetto all’aroma artificiale. I semi contenuti nella bacca rilasciano un profumo genuino e un sapore profondo, oltre a dare al gelato il caratteristico aspetto punteggiato.

Se prepari il gelato alla vaniglia con gelatiera, assicurati che la miscela sia ben fredda prima di mantecarla, per ottenere un risultato più liscio. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di alcol alimentare per mantenere il gelato morbido dopo averlo congelato. L’alcool ha un punto di congelamento molto più basso rispetto all’acqua.

Senza gelatiera

Come anticipato, puoi anche preparare il gelato alla vaniglia senza gelatiera. Una volta pronto il composto, trasferiscilo in un contenitore adatto per il freezer preferibilmente in metallo.

Una volta freddo, mettilo in frigo e tiralo fuori ogni 30 minuti circa per mescolarlo.

Evita, invece, di commettere questi errori:

  • Non fare bollire la miscela con la vaniglia, altrimenti rischi di perdere l’aroma.
  • Non usare panna con pochi grassi: andrebbe ad alterare la cremosità.
  • Se non hai la gelatiera, non fare passare troppo tempo tra un mescolamento e l’altro perché si formeranno dei cristalli di ghiaccio.

La ricetta del gelato alla vaniglia

Gelato alla vaniglia

Portata Dessert
Preparazione 30 minuti
Cottura 5 minuti
Servings 4 porzioni
Calorie a Persona: 288 circa
Calorie Totali: 1152 circa

Ingredienti

  • 250 g di panna fresca liquida
  • 125 ml di latte
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 50 g di zucchero
  • 2 tuorli

Istruzioni

  • In un pentolino versa la panna fresca liquida e il latte intero, aggiungi la bacca di vaniglia e accendi il fuoco.
  • Mescola in continuazione con una frusta – meglio se metallica. Porta al limite di ebollizione, si devono formare sul bordo del pentolino tante bollicine, e spegni il fuoco.
  • In una ciotola monta i tuorli con lo zucchero finché diventano bianchi e spumosi.
  • Ora versa il composto ancora caldo di panna e latte sulla crema di tuorli, riporta sul fuoco bassissimo o a bagnomaria e fai addensare.
  • Spegni il fuoco e lascia raffreddare eliminando la stecca di vaniglia. Travasa il composto in un contenitore o in una caraffa con tappo ermetico e metti a riposare prima a temperatura ambiente, poi in frigo per almeno 6 ore.
  • CON GELATIERA – Trasferisci il composto nella gelatiera con le pale già in movimento e fai mantecare a bassa velocità per una ventina di minuti: il composto dovrà apparire liscio e setoso. Gustalo subito, altrimenti spostalo in un contenitore ben chiuso e mantieni in freezer.
  • SENZA GELATIERA – Se non possiedi la gelatiera, una volta preparato il composto mettilo in freezer e ricorda di lavorarlo ogni 30 minuti con un cucchiaio fino a quando inizierà ad addensarsi e non si potrà più lavorare.
 su tavolo ciotola di carta  con palline di gelato alla vaniglia  e cucchiaini di legno. Sopra il gelato  caramello
Cimown 2 Pacchi Cucchiaio Per Gelato,18.2 x 5 x…
  • Scooping Preciso: Il nostro cucchiaio per gelato ti aiuta a modellare la pallina di gelato perfetta,…
  • Facile Da Usare: La forma della paletta per gelato con grilletto è progettata ergonomicamente per…
  • Versatile: Paletta per gelato non solo per il gelato, ma anche per pasta per biscotti, sorbetto di…

Gelato alla vaniglia con il Bimby

Se vuoi preparare il gelato vaniglia con il Bimby, segui questi step.

  • Metti nel boccale i semi della bacca di vaniglia insieme a tutti gli altri ingredienti, poi cuoci per 9 minuti a 80°, velocità 3.
  • Versa il composto in un contenitore basso e largo, lascialo raffreddare completamente e mettilo in congelatore per almeno 8 ore.
  • Quando sarà ben congelato, taglialo a pezzi e rimettilo nel boccale: frulla per 15 secondi a velocità 9, poi ancora per 15 secondi a velocità 6, aiutandoti con la spatola.

Varianti

Puoi personalizzare il gelato alla vaniglia in tanti modi: aggiungi delle scaglie di cioccolato fondente per trasformarlo in una stracciatella; unisci della frutta secca come pistacchi o nocciole per regalargli una nota croccante. Aggiungi del caffè se ti piace, o dei frutti rossi freschi.

Due varianti particolarmente gettonate sono quella senza uova e con il latte condensato.

Gelato alla vaniglia senza uova

Per prepararlo senza uova, scalda 350 ml di panna con 125 g di latte intero, 100 di zucchero e ½ bacca di vaniglia (dalla quale avrai raschiato e aggiunto i semini).

Porta a leggero bollore, poi togli subito dal fuoco. Elimina la bacca di vaniglia, poi fai raffreddare in freezer per almeno 4 ore (o tutta la notte). Una volta freddo, trasferisci il composto nella gelatiera e segui le istruzioni.

Gelato alla vaniglia con latte condensato

Anche il gelato alla vaniglia con latte condensato è senza uova, ma è molto più facile e veloce da preparare, una di quelle ricette “furbe” alle quali ricorrere quando si ha voglia di dolce ma non di trascorrere ore in cucina.

  • In una ciotola capiente, mescola 200 g di latte condensato con la vaniglia e un cucchiaio di liquore Bourbon.
  • Monta 250 g di panna con lo sbattitore elettrico finché diventa ben soda.
  • Aggiungi la panna montata al composto precedente, mescolandola delicatamente dal basso verso l’alto per non farla smontare.
  • Versa tutto in un contenitore adatto al freezer, copri e lascia rassodare per almeno 6-8 ore.

Le calorie del gelato alla vaniglia  

Una porzione media di gelato alla vaniglia secondo la ricetta di Melarossa apporta circa 280-290 kcal.

Un ottimo e sano nutrimento per chi svolge una vita attiva e pratica sport. In stili di vita sedentari o alla fine di un lauto pasto, invece, è da consumare con parsimonia, soprattutto se guarnito con altri alimenti ipercalorici come la panna montata.

Sconsigliato a chi soffre di diabete o è intollerante al lattosio. Chi segue un regime dietetico restrittivo dovrebbe evitarlo o concederselo raramente.

Se vuoi renderlo più leggero, puoi usare dello yogurt greco al posto della panna, ma sia la consistenza che il sapore risulteranno diversi.

 su tavolo di legno tagliere di legno  con ciottola marrone che contiene 3 palline di gelato alla vaniglia  e accanto cucchiaini di legno

Abbinamenti e presentazione

Tra tutti i gusti esistenti, il gelato alla vaniglia è tra i più versatili. Si presta infatti a tantissimi abbinamenti, sia nell’ambito di una dieta equilibrata che in occasioni nelle quali si “osa” di più.  

Se sei a dieta, puoi gustarne una piccola porzione accompagnata da frutti di bosco freschi o una macedonia senza zuccheri aggiunti. O anche semplicemente con una spolverata di cacao amaro o un cucchiaino di granella di mandorle.

Fuori dalla dieta, puoi abbinarlo a dolci più ricchi come brownies, crumble di mele, torte al cioccolato o crostate. È perfetto anche accanto a una fetta di panettone, con una colata di cioccolato fuso o accompagnato da caramello salato.

In quanto alla presentazione, puoi servire il gelato vaniglia dentro coppette di vetro o ciotoline colorate, decorandolo con una fogliolina di menta, della scorza di limone o un biscotto a lato.

Conservazione

Conserva il gelato alla vaniglia fatto in casa in un contenitore ermetico, meglio se di metallo o vetro, nel freezer.

Il gelato si mantiene per circa 2 settimane. Prima di servirlo, lascialo a temperatura ambiente per 5-10 minuti: tornerà morbido e cremoso, pronto da gustare.

FAQ (domande comuni)

1 – Che colore ha il gelato alla vaniglia?

Il gelato alla vaniglia ha un colore bianco avorio leggermente tendente al giallo pallido, dovuto alla panna, al latte e ai semi della bacca di vaniglia.

2 – Quali sono gli ingredienti del gelato alla vaniglia?

Gli ingredienti base del gelato alla vaniglia sono panna, latte, zucchero, tuorli e vaniglia, che può essere in bacca, estratto naturale e aroma (ma ti sconsigliamo quest’ultima forma).

3 – Cosa si mette nel gelato per non farlo indurire?

Per evitare che il gelato si indurisca troppo una volta congelato, puoi aggiungere una piccola quantità di alcol o miele, ingredienti che abbassano il punto di congelamento.

4 – Come rendere cremoso il gelato fatto in casa?

Innanzitutto usa ingredienti con una buona percentuale di grassi. Secondo, poi, fallo mantecare bene in fase di congelamento. Mescolalo frequentemente per rompere i cristalli di ghiaccio che si formano.

5 – Perché il gelato fatto in casa diventa duro?

Il gelato fatto in casa diventa duro soprattutto perché vanno a crearsi dei cristalli di ghiaccio troppo grandi. Questo succede quando non viene mescolato abbastanza durante il congelamento o se non contiene abbastanza grassi.

Conclusioni

Ora che hai visto come fare il gelato alla vaniglia non ti resta che provarlo. Semplice, cremoso e incredibilmente versatile, puoi gustarlo da solo, abbinarlo a dolci o frutta, oppure personalizzarlo con aromi e topping a piacere.

Prepararlo è facile e ti permette di scegliere ingredienti genuini, bilanciando gusto e leggerezza anche se sei a dieta.

Prova la ricetta, sperimenta le varianti e condividi il tuo gelato con chi ami. Una volta assaggiato, non vorrai più tornare a quello confezionato!

Fonte
  1. CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI