Gelato al cioccolato: la ricetta cremosa per farlo in casa

su base di legno tre ciotole con tre palline di gelato al cioccolato

Sommario

La ricetta del gelato al cioccolato è una delle più invitanti dell’estate: irresistibilmente cremoso, rinfrescante e goloso, perfetto nelle giornate più calde.

Prevede pochi e comuni ingredienti, quelli tipici della maggior parte dei gelati alla crema. Ovvero latte, panna, zucchero, tuorli e cacao amaro (o cioccolato fondente).

Il gelato a dieta non è sempre leggero, ma con qualche attenzione si può inserire anche in un’alimentazione controllata, concedendosi una piccola porzione ogni tanto.

Prepararlo in casa è il modo migliore per scegliere ingredienti di qualità e tenere sotto controllo quantità e composizione, evitando grassi e conservanti inutili.

Se da un lato il gelato artigianale al cioccolato è più sano, dall’altro tende ad assumere una consistenza piuttosto dura rispetto a quello industriale.

Per non farlo indurire puoi aggiungere una piccola percentuale di alcool, che abbassa il punto di congelamento, e prestare attenzione alla temperatura del tuo freezer (non dovrebbe superare i -18 °C).

Per ovviare al problema puoi anche farlo riposare a temperatura ambiente per una decina di minuti prima di gustarlo.

Continua a leggere, ti spieghiamo come fare il gelato al cioccolato in casa con la gelatiera in pochi passaggi.

come fare il gelato al cioccolato

Come preparare un ottimo gelato al cioccolato

La prima regola per un gelato perfetto è utilizzare ingredienti di qualità.

  • Il latte deve essere intero, non scremato, perché il suo contenuto di grassi contribuisce a renderlo cremoso.
  • La panna ideale è quella fresca liquida, con almeno il 35% di grassi: evita se puoi quelle a lunga conservazione o zuccherate.
  • In quanto alle uova, prediligile fresche da allevamento a terra o biologico.
  • Usa del cacao amaro in polvere non zuccherato. Se usi il cioccolato, ti consigliamo di optare per un fondente di qualità, con almeno il 60-70% di cacao.

Consigli per la preparazione

Per ottenere un gelato cremoso, devi seguire un particolare processo di congelamento: senza questo passaggio e senza alcuni ingredienti fondamentali, rischi di ottenere solo un dolce freddo, all’interno del quale sono presenti dei cristalli di ghiaccio che tendono a sciogliersi facilmente, rovinando la consistenza.

In questa ricetta, lo zucchero non serve solo a dolcificare: ha un ruolo importante per la consistenza del gelato. Aiuta infatti a rallentare il congelamento completo dell’acqua, evitando che il composto diventi troppo duro e difficile da servire.

Usa tranquillamente il saccarosio, che si scioglie facilmente anche a freddo.

Inoltre, ricorda che il gelato ha bisogno di grassi per risultare cremoso: se usi panna a ridotto contenuto di grassi o latte scremato rischi di ottenere un sorbetto, molto diverso dal vero gelato.

Presta attenzione anche alla base, che è una sorta di crema inglese: fai cuocere bene il tutto assicurandoti che il composto risulti liscio e senza grumi.

Infine, fai raffreddare completamente il gelato prima di trasferirlo nella gelatiera o in freezer, altrimenti non otterrai la giusta consistenza.

Gelato al cioccolato

Portata Dessert
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 350 circa
Calorie Totali: 1400 circa

Ingredienti

  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 230 ml di latte intero
  • 180 ml di panna fresca liquida
  • 2 tuorli d'uovo
  • 70 g di zucchero semolato

Istruzioni

  • In una ciotola versa lo zucchero semolato, unisci il tuorlo e, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, lavora fino a quando il composto diventa chiaro.
  • In una pentola metti a scaldare il latte e la panna fresca liquida a fiamma moderata per circa 5 minuti; poi versa sul composto di tuorlo e zucchero ed amalgama molto bene.
  • Riporta il composto nella pentola e poni sul fuoco a fiamma medio-bassa; fai cuocere mescolando con un cucchiaio di legno. La temperatura non deve mai superare gli 85°; cioè non deve bollire, altrimenti il tuorlo creerebbe dei grumi.
  • Quando il composto crea un velo dietro al cucchiaio di legno, togli dal fuoco ed incorpora il cacao che miscelerai alla perfezione.
  • Travasa ora il composto nella ciotola, la quale dovrà essere immersa in un contenitore con del ghiaccio, per farlo raffreddare rapidamente.
  • Poni in frigo per almeno 2 ore, poi versa l’impasto nella gelatiera e segui le istruzioni del tuo elettrodomestico.
  • Una volta pronto, travasa il gelato in una vaschetta coperta e lascialo riposare in freezer per almeno 3 ore.

Note

    • Nella preparazione del gelato al cioccolato puoi usare sia il cacao amaro che il cioccolato fondente: a te la scelta!
    • Se preferisci usare il cioccolato fondente, fallo sciogliere assieme al latte e alla panna a fuoco lento.
Cecotec Gelateria con Compressore da 1,2 L Gelacy…
  • Capacità ideale di 1,2 litri
  • Potenza: 110 W.
  • Sistema di compressore con il quale non c’è bisogno di pre-congelare ciotole rimovibili, fornendo…

Gelato al cioccolato senza gelatiera

Se non ce l’hai in casa, puoi comunque preparare il gelato senza gelatiera, dovrai solo avere un po’ di pazienza.

  • Una volta pronto il composto, versalo in un contenitore adatto al freezer e mettilo a congelare.
  • Dopo circa un’ora, controlla la consistenza: se ha iniziato a solidificarsi, prendi uno sbattitore elettrico (oppure una frusta o una spatola) e mescola bene.
  • Ripeti questa operazione ogni 30 minuti, sempre mescolando bene per rompere i cristalli di ghiaccio e rendere il gelato più cremoso.
  • Continua così finché il composto non si sarà completamente congelato: ci vorranno dalle 3 alle 6 ore in tutto.

Gelato al cioccolato con il Bimby

Se invece hai il Bimby in casa, procedi così:

  • Metti lo zucchero e il cacao amaro nel boccale e frulla per 5 secondi a velocità 7. Con la spatola raccogli il composto dal fondo, aggiungi un misurino di latte e scalda a 70 °C per 3 minuti a velocità 2.
  • Versa poi il resto del latte e la panna fresca, quindi mescola per 30 secondi a velocità 4 per amalgamare tutto.
  • Trasferisci il composto in un contenitore adatto al freezer, lascialo raffreddare a temperatura ambiente e poi congelalo per almeno 12 ore.
  • Quando si sarà ben rappreso, spezzettalo e rimettilo nel Bimby per mantecarlo a velocità 10 per 4 secondi.
gelato al cioccolato cremoso

Varianti

Puoi personalizzarlo aggiungendo gocce di cioccolato fondente, nocciole tostate, scorzette d’arancia candite o un cucchiaino di rum.

Se vuoi preparare il gelato al cioccolato al latte, ti basta sostituirlo a quello fondente. Al suo posto puoi usare anche quello gianduia, alle nocciole, alle mandorle, con uvetta, persino al peperoncino.

Due varianti particolarmente apprezzate sono quella con il latte condensato e quella senza panna.

Gelato al cioccolato con latte condensato

Semplice da realizzare, richiede solo 3 ingredienti. Una versione furba, veloce e senza cottura adatta anche ai principianti.

Procurati 200 g di panna da montare, 160 g di latte condensato e 30–40 g di cacao amaro in polvere e procedi così:

  • Mescola il latte condensato con il cacao setacciato, poi unisci la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
  • Versa in uno stampo, coprilo con della pellicola e metti in freezer per 4–6 ore.
  • Tira fuori il gelato 2–3 minuti prima di servirlo.

Gelato al cioccolato senza panna

Se vuoi, puoi anche preparare il gelato al cioccolato senza panna. Non verrà troppo cremoso, ma sarà comunque un buon dessert.

  • Scalda 320 g di latte in un pentolino, e una volta caldo, unisci 125 g di cioccolato fondente tritato e 45 g di zucchero. Mescola finché si sciolgono.
  • Versa il composto in un contenitore e fallo raffreddare in frigo, quindi versalo nella gelatiera e segui le istruzioni.
  • Altrimenti, versa il composto ottenuto in un contenitore largo adatto al freezer e congelalo per circa 10 ore.
  • Trascorso questo tempo, taglia il gelato congelato a cubetti, frullalo fino a ottenere un composto cremoso e gustalo subito.

Gelato al cioccolato senza uova

Se non puoi mangiare le uova o desideri un prodotto più leggero, segui questo procedimento.

  • In un pentolino mescola lo zucchero con il cacao amaro e stempera lentamente con il latte aiutandoti con una frusta, ora aggiungi la panna e mescola bene.
  • Poni sul fuoco e continua a mescolare, appena accenna a bollire spegni la fiamma ed aggiungi il cioccolato fondente (circa 40-50 g) in piccoli pezzi; mescola finché non si scioglie completamente.
  • Travasa il composto in un contenitore coperto e poni in frigo per almeno 6-8 ore. Versa il composto nella gelatiera e segui le istruzioni.

Le calorie del gelato al cioccolato

100 grammi di gelato al cioccolato apportano circa 215 calorie. Una porzione pari a circa 140 grammi realizzata come da nostra ricetta ne apporta circa 350.

Alcuni piccoli accorgimenti possono diminuire l’apporto calorico, come ad esempio utilizzare il latte parzialmente scremato, diminuire la quantità di panna e di zucchero.

Ma, come abbiamo già detto, si andrebbe a compromettere la sua consistenza.

Allora meglio mangiarne di meno ma godere di un dolce fatto a regola d’arte. Oppure, ogni tanto, consumarlo al posto di un pasto.

Assunto con moderazione è un alimento benefico grazie soprattutto alle proprietà del cioccolato. Da evitare per chi soffre di diabete o è in sovrappeso, date le calorie di tipo lipidico e la presenza di zuccheri.

Abbinamenti e presentazione

Se vuoi mangiare il gelato durante un percorso dimagrante, non eccedere con le porzioni (conceditene circa 100-150 g) e accompagnalo con frutta fresca come fragole o lamponi: la loro naturale dolcezza bilancia il gusto deciso del cioccolato senza aggiungere troppe calorie.

Puoi anche spolverarlo con della cannella.

Se invece non hai particolari esigenze dietetiche, puoi abbinarlo a un biscotto croccante, una salsa al caramello o alla nocciola, o cospargerlo con della granella di nocciole tostate. Se vuoi “esagerare” spruzza sopra della panna montata.

Servi il gelato dentro delle coppette di vetro trasparente per metterne in risalto il colore scuro, e decoralo con qualche scaglia di cioccolato, delle foglioline di menta fresca o una spolverata di cacao.

Per un tocco in più, servilo su un piattino con un po’ di salsa al cioccolato o qualche frutto rosso.

Conservazione

Conserva il gelato fatto in casa in un contenitore ermetico o coperto con della pellicola trasparente. Puoi tenerlo congelato fino a un mese, ma ti consigliamo di mangiarlo prima per approfittare della sua freschezza.

Quando vorrai gustarlo, tiralo fuori dal freezer 2-3 minuti prima per farlo ammorbidire leggermente, così sarà più facile da mangiare e risulterà deliziosamente cremoso.

FAQ (Domande frequenti)

1 – Cosa si mette nel gelato per non farlo indurire?

Per evitare che il gelato si indurisca troppo nel freezer è necessario utilizzare ingredienti ricchi di grassi, come la panna, che aiuta a mantenerlo morbido.

2 – Cosa posso usare al posto della gelatiera?

Se non hai la gelatiera, puoi preparare il gelato a mano: metti la crema in un contenitore nel freezer e ogni 30-40 minuti mescolalo bene con una frusta o uno sbattitore per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripeti fino a quando il gelato sarà ben congelato e cremoso.

Conclusioni

Fare il gelato al cioccolato in casa è più semplice di quanto pensi, anche senza gelatiera. Seguendo la nostra ricetta, i giusti passaggi e qualche piccolo trucco, potrai gustare un dessert cremoso, ricco e fatto con ingredienti di qualità, perfetto da personalizzare secondo i tuoi gusti.

Che tu voglia una versione più light o una più golosa con aggiunte di cioccolato o frutta secca, il gelato al cioccolato fatto in casa ti regalerà una soddisfazione unica.

Non aspettare: prova subito questa ricetta e sorprendi la tua famiglia o i tuoi amici con un gelato fresco e genuino!

Fonte

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI