Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Friarielli, un contorno semplice dal sapore deciso

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
9 Dicembre 2021
in Ricette per Categoria
Friarielli, un contorno semplice dal sapore deciso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i friarielli: una storia napoletana
  • Come preparare degli ottimi friarielli: i consigli dello chef
  • Ricetta friarielli
  • Ottimi anche per la dieta
  • Proprietà nutrizionali e benefici

La verdura tipica delle campagne napoletane, i friarielli sono molto simili al broccoletto romano o quello calabrese. Hanno un sapore deciso con delle piacevoli note amare, semplici da preparare e versatili nell’utilizzo.

I friarielli sono una verdura ricca di proprietà e ti permetteranno di sbizzarrirti in cucina con tante ricette e preparazioni fantasiose, anche se il loro utilizzo più comune è come contorno.

Cosa sono i friarielli: una storia napoletana

È una verdura che ha origini antichissime. Sembra che le sue origini risalgono alla fine del ‘600. Le scritture di alcuni frati sulle sue origini hanno del leggendario.

Si narra di una vicenda avvenuta nel quartiere Materdei. Sembra che durante la celebrazione del boss del quartiere, sia terminato il pomodoro usato per le famose pizze fritte. Donna Immacolata lo sostituì con i friarielli, che calò nella sugna bollente e sostituì al pomodoro.

Pare che il profumo sprigionato ed il sapore furono talmente gradevoli da continuare ad utilizzarli anche successivamente. Ancora oggi il quartiere Materdei organizza sagre in cui i residenti preparano i friarielli in vari modi.

Come preparare degli ottimi friarielli: i consigli dello chef

La preparazione è davvero semplice. Basta lavarli bene e scegliere la parte più tenera delle foglie per cuocerle direttamente in una padella molto capiente. Tradizionalmente, questo contorno viene ripassato con olio, aglio, peperoncino e un pizzico di sale. È una verdura particolarmente profumata e saporita. Non teme accostamenti con carni saporite come la salsiccia oppure pesci dal sapore vivace come il baccalà.

Annuncio pubblicitario

Hanno un retrogusto amarognolo che puoi mitigare sbollentandoli leggermente prima di ripassarli in padella. Puoi gustarli anche cotti al vapore. Manterranno vivido gusto e colore, conservando al meglio tutte le loro proprietà nutrizionali.

Nella tradizione napoletana vengono spesso accompagnati dalla salsiccia. Salsiccia e friarielli è il secondo piatto principe della cucina domenicale partenopea. Viene molto utilizzato come condimento per pizze, sia classiche che ripiene, e spesso come farcitura per panini, possibilmente di pane casereccio come tradizione vuole.

Ricetta friarielli

friarielli in padella
Print Pin

Friarielli in padella

Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 10 minuti
Calorie a Persona: 130
Calorie Totali: 520

Ingredienti

  • 1 kg friarielli
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Sciacqua i friarielli con abbondante acqua, ripeti l’operazione più volte, assicurandoti di aver tolto tutti i residui di terra. Fai scorrere la mano sullo stelo strappando le foglie per eliminare la parte più dura.
  • Metti sul fuoco una padella molto capiente versa l’olio e fallo scaldare, aggiungi l’aglio schiacciato e lascialo dorare leggermente a fiamma bassa.
  • Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungi i friarielli allontanando la padella dalla fiamma. Non preoccuparti se conterranno dell’acqua ti aiuterà nella cottura. Rimetti la padella sul fuoco e continua ad aggiungere i friarielli un po alla volta man mano che appassiscono.
  • Aggiungi il peperoncino, rigira spesso i friarielli ed aggiusta di sale. Continua la cottura per 15 minuti circa, sempre a fiamma moderata. Quando saranno sufficientemente cotti spegni la fiamma e lasciali insaporire qualche istante e servili ben caldi.

Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

ricetta friarielli

Ottimi anche per la dieta

Nella dieta, puoi gustare i friarielli come contorno accompagnandoli con un secondo di carne o pesce, completeranno il tuo pasto apportando ottimi nutrienti. Puoi anche farlo diventare un piatto unico, accompagnandolo con dei legumi o con delle patate.

Nei mesi più freddi sono ottimi per preparare una zuppa con ortaggi di stagione. I friarielli daranno alle tue preparazioni una nota di gusto inconfondibile. Provali anche come condimento di un primo di pasta.

Ti basterà farli stufare in padella con qualche pomodorino ed otterrai un condimento sano, leggero e squisito per una buona spaghettata e dietetica.

Annuncio pubblicitario

Proprietà nutrizionali e benefici

Una verdura ricca di proprietà con poche calorie e molte fibre, priva di colesterolo. Ottimo apporto di sali minerali, in particolare di potassio, magnesio, ferro e fosforo. Particolarmente ricca di calcio, contiene vitamine del gruppo A e C. Molto consigliata nell’alimentazione sana. Una porzione è sufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano di betacarotene ed è ricca di antiossidanti.

I friarielli, come i broccoli, il cavolo e la verza, appartengono alla stessa famiglia, delle brassicacee. Questi ortaggi contengono flavonoidi, che insieme ai composti solforati, soprattutto il sulforafano, svolgono un’azione di prevenzione dei tumori, specie di quelli di prostata, seno e colon.

Contengono anche moltissima vitamina C che, sebbene sia termolabile e quindi la cottura ne disperde buona parte, stimola la produzione di collagene e favorisce l’assorbimento del ferro.

Infine, sono ricchi di fibre che migliorano la motilità intestinale e stimolano la sazietà, e di sali minerali, in particolare il ferro, importante fattore antianemico, e il potassio, che contribuisce a regolarizzare la funzionalità cardiaca e la pressione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Friarielli: un contorno semplice dal sapore deciso

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required