Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Confettura di pere e zenzero light

Francesca Fiore by Francesca Fiore
13 Settembre 2019
in Ricette per Categoria
confettura di pere e zenzero light
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La confettura di pere e zenzero è una conserva originale e saporita, che ti garantisce tutti i benefici delle pere e dello zenzero. Un abbinamento insolito, che darà un tocco di sprint alla tua colazione, grazie alla freschezza dello zenzero. Provala spalmata sul pane o sulle fette biscottate, per iniziare la giornata con energia e leggerezza.

Scopri come realizzarla: segui passo passo le nostre istruzioni e il risultato sarà perfetto.

Le proprietà nutrizionali

Due gli ingredienti di questa gustosa confettura, le pere e lo zenzero. Vediamo nel dettaglio le loro proprietà.

  • Le pere hanno 35 calorie ogni 100 grammi di prodotto e ti assicurano diverse vitamine, come la vitamina C e la vitamina K. La prima rafforza il sistema immunitario e agisce come antiossidante. La vitamina K aiuta il processo di coagulazione del sangue e protegge il sistema nervoso.
  • Sono ricche di molti sali minerali, soprattutto potassio e rame, ma anche boro, ferro, fosforo, magnesio, calcio, sodio e zinco. Sono quindi un frutto ideale per reintegrare i nutrienti persi con lo sport o dopo una giornata afosa. Ma sono anche ricche di fibre, che ti aiutano a regolarizzare le attività intestinali e ti saziano più velocemente.
  • Contengono polifenoli, sostanze antiossidanti che intervengono per contrastare i radicali liberi, composti responsabili di malattie degenerative anche molto gravi, rallentando l’invecchiamento cellulare. Hanno un basso indice glicemico, a dispetto dell’abbondanza di carboidrati, quindi possono essere inserite nell’alimentazione di chi ha problemi di diabete, degli anziani e dei bambini.
  • Lo zenzero è utilissimo in caso di problemi gastrici, perché protegge lo stomaco e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali. È un antinfiammatorio naturale, che ha anche effetti analgesici, riducendo l’intensità dei dolori muscolari e delle articolazioni.

Scopri come realizzare la confettura di pere e zenzero light

confettura pere e zenzero
Print Pin

Confettura di pere e zenzero (con poco zucchero)

Servings 2 vasetti da 250 g
Calorie a Persona: 985
Calorie Totali: 985

Ingredienti

  • 900 g pere coscia
  • 150 g zucchero
  • 30 g zenzero
  • 2 limoni bio scorza e succo

Istruzioni

  • Lava le pere, asciugale e sbucciale. Se sono biologiche, puoi conservare anche la buccia. Elimina i semi.
    pere uno
  • Pesale, tagliale a pezzi e ponile in una ciotola. Sbuccia lo zenzero, taglialo a cubetti ee aggiungilo alle pere.
    pere due
  • Cospargi le pere e lo zenzero con il succo filtrato del limone e la scorza, unisci lo zucchero e mescola. Lasciali riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
    pere tre
  • Trascorso questo tempo, versa le pere e lo zenzero, con tutto il loro succo, in una pentola dal fondo spesso.
    pere quattro
  • Fai sobbollire a fuoco lentissimo, mescolando di tanto in tanto, per circa un'ora o fino a quando la confettura non raggiungerà la consistenza desiderata. Il tempo varierà a seconda della quantità di frutta e del suo grado di maturazione. Fai la prova del piatto: versa un po' di confettura calda su un piatto, se gelifica e non cola, allora è pronta.
  • A questo punto puoi scegliere se lasciare la confettura di pere e zenzero in pezzi oppure passarla con un mixer ad immersione per averla più liscia e fluida.
  • Versa la confettura ancora bollente nei vasetti fino a pochi millimetri dal bordo, richiudi con un tappo twist off e capovolgi i barattoli, lasciandoli raffreddare in questa posizione, in modo che si crei il sottovuoto.
    pere finale

Note

Per sterilizzare i vasetti che utilizzerete, lavateli con cura, asciugateli con un canovaccio da cucina pulitissimo, metteteli in forno, accendetelo a 120 ° e lasciateveli per 30 minuti. In alternativa, poneteli in una pentola colma d'acqua e lasciateli bollire per 30 minuti. Poneteli a raffreddare capovolti su un canovaccio pulitissimo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

confettura-pere-zenzero

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required