Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Carciofi al tofu, con aglio e prezzemolo

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
14 Aprile 2020
in Ricette per Categoria
carciofi al tofu
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I carciofi al tofu sono una ricetta veloce e saporita, adatta come secondo o come piatto unico. Ideali per i vegetariani perché ricchi di proteine vegetali, sono ottimi anche a dieta: i carciofi infatti sono verdure light dalla spiccata azione depurativa, quindi perfette per aiutarti a mantenere la linea.

Puoi gustare i carciofi al tofu come secondo piatto, ma anche come piatto unico, abbinandoli a del pane o del riso. Insieme al pangrattato, già presente in quantità minime nella ricetta, l’aggiunta di un cereale ti permetterà di assicurarti anche una quota di carboidrati.

I carciofi al tofu sono buoni sia caldi che freddi, quindi sono perfetti da gustare a casa o da portare al lavoro per la pausa pranzo.

Carciofi al tofu: le proprietà nutrizionali

  • I carciofi, oltre ad essere ipocalorici (solo 22 kcal per 100 g), favoriscono la diuresi grazie all’abbondanza di acqua e potassio. Inoltre sono ricchi di fibre, che aiutano a regolarizzare la motilità intestinale e a contrastare il gonfiore addominale. Tra le fibre c’è l’inulina, che contribuisce a mantenere nella norma i livelli di zucchero nel sangue. Questo rende i carciofi indicati per i diabetici. Inoltre, questa fibra solubile aiuta ad abbassare i livelli del colesterolo, quindi mangiare carciofi è benefico anche per la salute del cuore.
  • Questi ortaggi sono ricchi di cinarina. Questo polifenolo, oltre ad essere responsabile del loro gusto amarognolo, stimola la produzione di bile facilitando così la digestione dei grassi e aiuta reni e fegato nello smaltimento delle tossine.
  • Completano il quadro nutrizionale dei carciofi l’acido clorogenico e le vitamine A e C. Queste sostanze, ad azione antiossidante, sono molto utili per contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi e prevenire le malattie degenerative.
  • Il tofu è un derivato della soia e, come questo legume, è una fonte di proteine alternative a quelle animali, se lo abbini ad un’altra fonte di proteine vegetali.  E’ infatti ricco di alcuni aminoacidi essenziali come la lisina, fondamentali per rigenerare le cellule del tuo corpo, ma è carente di altri, come la metionina, che si trova invece nei cereali. Gustare insieme questi due alimenti ti permette quindi di migliorare lo spettro proteico del piatto, assicurandoti così delle proteine vegetali di valore biologico assimilabile a quelle animali.
  • Tra gli altri benefici del tofu, la presenza della lecitina della soia. Questo fosfolipide contribuisce a tenere sotto controllo i valori del colesterolo nel sangue, quindi il tofu è un valido alleato per prevenire l’ipercolesterolemia.

La videoricetta dei carciofi al tofu

La ricetta dei carciofi al tofu

carciofi al tofu
Print Pin

Carciofi al tofu, con aglio e prezzemolo

Servings 4 persone
Calorie a Persona: 224
Calorie Totali: 894

Ingredienti

  • 4 carciofi
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 2 aglio spicchi
  • 4 cucchiaini pangrattato
  • sale q.b
  • prezzemolo q.b
  • tofu q.b

Istruzioni

  • Pulisci i carciofi eliminando le foglie più dure, lavali e dividili a metà. Togli la peluria interna, affettali sottili e condiscili in una ciotola con sale, pepe, limone e olio.
  • Taglia il tofu a cubetti. In una padella, fai rosolare l’aglio con l’olio e, quando si imbiondisce, aggiungi il tofu, un po’ di sale e una spolverata di pangrattato.
  • Continua a rosolare per altri 2-3 minuti in modo che il tofu diventi croccante e poi spegni il fuoco. Elimina l’aglio dalla padella e unisci il tofu ai carciofi nella ciotola.
  • Mescola per far insaporire il tutto e aggiungi una manciata di prezzemolo tritato.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

carciofi al tofu aglio prezzemolo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required