Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Panatura: 4 croccanti alternative al classico pangrattato

Tiziana Landi by Tiziana Landi
6 Febbraio 2020
in Ricette
Panatura: 4 croccanti alternative al classico pangrattato
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La panatura è quel tocco in più che trasforma anche il piatto più semplice in una ricetta croccante e golosa. Di solito si fa con il pangrattato, eventualmente mescolato con erbe aromatiche, ed è perfetta per piatti di carne, come la classica cotoletta, ma anche per i filetti di pesce, come nel caso dei bastoncini, oppure per le polpette, anche vegetali, a cui dona una crosticina dorata, sia se li cuoci in forno, sia se li prepari in padella.

Ma ci sono tante alternative al pangrattato che puoi usare per variare le tue ricette e ottenere un risultato diverso, sul fronte sia del gusto che del colore. Alcune soluzioni sono anche ottime se sei celiaco e non vuoi utilizzare la classica panatura a base di pangrattato senza glutine.

Melarossa te ne propone 4 da provare.

4 panature da provare al posto del pangrattato

Semi

Semi di lino, di girasole, di papavero, di sesamo aggiungono un sapore e un colore del tutto particolari ai tuoi piatti. Puoi usare una sola tipologia di semi oppure mischiarne diversi tra loro, utilizzarli interi oppure tritarli con un mixer per ottenere un insieme dalla consistenza simile al pangrattato. I semi sono una panatura perfetta per il petto di pollo, per pesci come tonno e salmone, ma anche per le polpette di verdure e legumi.

Su Melarossa trovi molte ricette che prevedono l’uso dei semi per panare, come il trancio di tonno in crosta di sesamo.

Frutta secca

Anche la frutta secca rappresenta una panatura gustosa. Dalle noci alle mandorle, dai pistacchi alle nocciole, hai solo l’imbarazzo della scelta. Come per i semi, puoi puntare su una sola varietà di frutta secca o fare un mix. Ti consigliamo di tritarla con il mixer: sarà più facile da distribuire. Ma se preferisci un risultato più rustico, puoi anche tritare la frutta secca in modo grossolano usando un coltello.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi sperimentare questa panatura, prova la ricetta del salmone in crosta di pistacchi di Melarossa.

filetti di pesce persico con panatura di farina di mais

Farina di mais

La farina di mais è un’ottima alternativa al pangrattato senza glutine se sei celiaco. Per renderla più aromatica, puoi aggiungere della scorza di arancia grattugiata, ideale da abbinare al pesce, come abbiamo fatto nella nostra ricetta dei filetti di pesce persico al forno in crosta.

Quinoa

Sei abituato a mangiare la quinoa in zuppe e insalate di cereali ma, se la tosti in forno, e magari la mescoli con un po’ di peperoncino, paprica e parmigiano, otterrai un’ottima base per panatura, ideale per la carne e, come la panatura con farina di mais, indicata anche per i celiaci. Prova il nostro petto di pollo in crosta di quinoa aromatizzata.

Petto di pollo in crosta di quinoa

Panature alternative al pangrattato: come cambiano le calorie

Se sei a dieta, tieni presente che l’apporto calorico cambia a seconda degli ingredienti che usi per panare:

  • il pangrattato ha 357 Kcal per 100 grammi
  • la quinoa ne ha 376 per 100 grammi
  • i semi apportano in media 550 kcal per 100 grammi
  • la frutta secca ha, in media, 550-650 kcal per 100 grammi
  • la farina di mais ha 341 kcal per 100 grammi.

A seconda della panatura che scegli di utilizzare, la quota calorica del piatto che prepari potrà, quindi, salire. Ricorda che, anche a dieta, la frutta secca è comunque consigliata perché, pur essendo piuttosto calorica, apporta tanti nutrienti benefici per la salute, come sali minerali e acidi grassi omega 3: ecco perché puoi inserirne nella tua dieta fino a 10 g al giorno, senza rischi per la linea.

Per contenere le calorie del tuo piatto potresti anche fare dei mix: per esempio, mescolare un paio di cucchiaini di semi o qualche noce tritata (o altra frutta secca) al pangrattato.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

panatura alternative pangrattato

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki