Vasocottura: che cos’è, come funziona, quali barattoli utilizzare e le ricette

vasocottura: i migliori barattoli per cucinare

Sommario

La vasocottura è una tecnica di cottura antica, impiegata per conservare i cibi. Oggi è diventata molto popolare perché risulta sana, comoda e funzionale. Cuocendo in vaso, le sostanze mantengono intatti i loro nutrienti, i cibi risultano più saporiti senza bisogno di aggiungere troppi condimenti o grassi.

Insomma, una rivoluzione in cucina tutta da riscoprire.

Che cos’è la vasocottura

La vasocottura, come dice il termine stesso, è la cottura in vaso dei cibi.

Veniva utilizzata dalle nostre nonne per le conserve, cuocendo i vasetti in grossi pentoloni posizionati sui bracieri. In questo modo, si assicuravano una riserva di alimenti per ogni stagione, dalla salsa di pomodoro alle confetture, ma anche carne e verdure.

Questa modalità da qualche anno si sta diffondendo sempre di più grazie a nuovi elettrodomestici, come il microonde, che rendono tutto ancora più facile. Inoltre, la tecnica si è affinata: non vengono preparati solo cibi semplici, ma anche piatti elaborati.

Dall’antipasto al dolce, tutto si può cuocere in vaso.

vasocottura: come cucinare

I vantaggi della vasocottura

I vantaggi e i benefici della vasocottura sono diversi. Soprattutto quella fatta al microonde, risulta:

  • facile
  • veloce
  • sana.

Intanto, cucinando direttamente nei vasetti, si conservano tutte le qualità nutritive degli alimenti, ma anche sapori e aromi rimangono intatti, e i piatti risultano, così, molto più salutari e appetitosi. La tecnica di cottura necessita di poco condimento, sale e olio in minime quantità, e ciò la rende decisamente più dietetica, senza rinunciare al gusto.

Un altro vantaggio di questa tecnica, da non sottovalutare, è la sua praticità. Puoi cuocere diversi piatti in vasocottura, conservarli in frigo e scaldarli quando ne hai bisogno. Un grosso risparmio di tempo ed energia.

Con la vasocottura puoi preparare ricette deliziose con largo anticipo. Dal primo al dolce, avrai sempre a disposizione una riserva di piatti pronti sia a pranzo che a cena.

Infine, puoi servire le pietanze direttamente nei vasetti, per stupire i tuoi ospiti ed evitare di impiegare altre stoviglie.

Come cuocere in vasocottura

La vasocottura è un metodo per cucinare semplice e veloce. Un trend che si sta affermando sempre di più anche in considerazione dei molti vantaggi che comporta. Il principio base della vasocottura è quello che si impiega quando si fa la marmellata.

Prendi un vaso di vetro, all’interno inserisci tutti gli ingredienti della ricetta, chiudi ermeticamente e metti a cuocere.

A questo punto, le possibilità sono diverse:

  • in forno tradizionale
  • a bagnomaria
  • nel microonde
  • nella lavastoviglie.

In base alla tecnica utilizzata, cambieranno i tempi di cottura. A bagnomaria, i vasetti, chiusi e sistemati in un tegame riempito per 2/3 di acqua, cuociono in 16 minuti.

Nel microonde i vasetti da 500 ml solo in 6 minuti, a una potenza di circa 700-800 W.

Nel forno tradizionale, una volta messi i vasetti in una pirofila riempita con 2 centimetri di acqua a 60°-80°, devi attendere 20 minuti per la cottura ottimale.

Infine, con la lavastoviglie, i barattoli chiusi ermeticamente, devono rimanere in cottura per il tempo di lavaggio a pieno carico.

Indipendentemente dal metodo utilizzato, mai eccedere nei tempi di cottura. Meglio non riempire i vasetti fino all’orlo, ma lasciare un po’ di spazio al vapore che si forma e si espande durante la cottura.

I vasetti vanno fatti riposare almeno 15 minuti prima di aprirli. Infine, per una corretta apertura del vasetto, tira la linguetta della guarnizione e poi togli i ganci.

vasocottura migliori vasetti di vetro

Vasocottura: i migliori vasetti di vetro per cucinare

Ma quali sono i vasi da utilizzare per questa tecnica? Bisogna sceglierli con cura perchè non tutti sono adatti.

I contenitori idonei alla vasocottura sono i vasetti di vetro a chiusura ermetica, muniti di guarnizione in caucciù o silicone.

Inoltre, devi assicurarti che i barattoli siano in grado di mantenere il sottovuoto. I vasi più adatti alla vasocottura, soprattutto quella al microonde, sono i Weck, capaci di funzionare come piccole pentole a pressione.

Per quanto riguarda la dimensione dei contenitori, in generale, i vasetti:

  • da 350 ml si utilizzano per i dolci
  • quelli da 500 ml per le monoporzioni
  • quelli da 1 litro per verdure, minestre e secondi.

Naturalmente, in base alla grandezza cambia anche il tempo di cottura:

per un vasetto da 500 ml servono 6 minuti, mentre per uno da un litro 12 minuti.

Ecco una selezione di vasetti da impiegare per la vasocottura. I più affidabili, pratici e versatili selezionati per te da Melarossa.

Il migliore: Weck Vasetto Tulipano

Weck Vasetto Tulipano 1 litro con Coperchio da 100...
  • 2 clip per barattolo
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Vaso con coperchio + guarnizione e clips

Sono i barattoli per vasocottura più comodi e funzionali in commercio. Il prezzo si riferisce ad una scatola con 6 vasetti, completi di coperchio, guarnizione e clips. Ottime le prestazioni, infatti, raggiungono prima il bollore, si aprono facilmente ed il vetro è di ottima qualità. Inoltre, caratteristica da non sottovalutare, si possono lavare in lavastoviglie visto che i ganci si possono togliere.

Il migliore per qualità-prezzo: Bormioli Fido

Offerta
Bormioli Barattolo Appendiabiti FIDO, 0.5 Liter,...
  • Vasetto quadrato con chiusura a leva, della serie Fido di Bormioli.
  • Vasetto robusto e quadrato con resistente chiusura a leva, adatto per conservare alimenti o come...
  • Capacità: 500 ml.Dimensioni approssimative:Altezza:9,8 cm. Diametro:10,6 cm.

Piccolo prezzo, grandi prestazioni. I vasetti della linea Fido, firmati Bormioli, sono una garanzia di affidabilità. Molto capienti e di ottima fattura, il vetro è di buona qualità, molto spesso, quindi più resistente.

Il più pratico: Viva Haushaltswaren

Viva Haushaltswaren G4030500 - Vasetti tondi in...
  • Classici vasetti per la conservazione, adatti anche per regali, dessert, ecc.
  • Capacità: circa 500 ml fino al bordo superiore.
  • Contenuto della confezione: 6 vasetti con coperchio, 12, 6 chiusure a clip. Include un imbuto di...

Pratici e resistenti, i vasetti hanno anche un design accattivante e quindi sono perfetti da portare a tavola. Un modello davvero ideale per la vasocottura, con guarnizioni ben fatte e ganci in acciaio, si possono mettere in lavastoviglie.

Cosa cuocere in vasocottura: 3 ricette facili e veloci

Grazie alla versatilità della vasocottura, possiamo cucinare un intero menù, dall’antipasto al dolce. Infatti, nei vasetti si possono cuocere primi e secondi di carne e pesce, ma anche le verdure, le minestre e i dessert.

Ricorda che la carne, per esempio se vuoi fare lo spezzatino, va fatta rosolare con olio e cipolla un paio di minuti al microonde. Quindi unisci gli altri ingredienti, mescolando bene per amalgamare tutto e rimetti in forno.

Ecco alcune ricette per cimentarti subito con questa nuova tecnica culinaria.

1- Baccalà in umido

Ingredienti:

  • baccalà (trancio da 200 g)
  • pomodorini
  • olive
  • aglio
  • capperi
  • timo
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Inserisci tutti gli ingredienti nel vasetto da 500 ml, facendo attenzione a non riempirlo fino all’orlo: prima il baccalà, quindi i pomodori tagliati a pezzi, le olive, i capperi e lo spicchio d’aglio. Infine, un filo d’olio, poco sale e il pepe. Non serve condire troppo, con la vasocottura gli alimenti mantengono intatti i loro valori nutritivi e sono molto più gustosi. A questo punto, una volta riempito il vasetto, chiudi ermeticamente con i ganci e inserisci nel microonde per 7-8 minuti. Quindi, togli e fai riposare per altri 15 minuti, in questo modo la cottura continuerà anche fuori dal forno.

2- Ratatouille

Ingredienti:

  • 1 peperone
  • 1 zucchine
  • 1 melanzane
  • cipolla
  • pomodori
  • aglio
  • basilico
  • origano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio q.b.

Inserisci le verdure ben lavate e tagliate a pezzetti in un vasetto da 1 litro. Prima la cipolla a fette, poi via via tutti gli altri ingredienti: la melanzana, il peperone, la zucchina, i pomodori, il basilico, l’origano e lo spicchio d’aglio. Sala leggermente e, infine, metti un filo d’olio. A questo punto, chiudi ermeticamente il vasetto e aggancia. Fai cuocere al microonde per 12 minuti e, una volta tolto, lascia per altri 20 minuti, in modo da formare il sottovuoto. A questo punto, puoi aprire e servire o riporre in frigo e consumare in un secondo momento.

3- Mele cotte in vasocottura

Ingredienti:

  • una mela
  • un cucchiaino di zucchero di canna
  • un pizzico di cannella
  • una spruzzata di limone
  • una piccola manciata di uvetta

In un vasetto da 270 ml taglia la mela a fette, quindi aggiungi lo zucchero, il succo di limone e l’uvetta. Metti in forno a microonde per 3 minuti, quindi togli e fai riposare per 5 minuti. Il dessert di mela si può gustare sia caldo che freddo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

vasocottura-ricette
banner-melarossa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI