Risotto ai funghi: primo piatto cremoso e gustoso, pronto in pochi passaggi

una padella con un mestolo e una ciotola nera piene di risotto ai funghi

Sommario

Il risotto ai funghi è uno dei primi piatti con funghi più semplici e apprezzati. Cremoso, profumato e facile da preparare, è perfetto per chi ama i sapori autunnali e vuole portare in tavola una ricetta genuina ma ricca di gusto.

Si prepara con pochi ingredienti – riso, funghi freschi, brodo vegetale e un po’ di burro per la mantecatura – e il risultato è un risotto con funghi morbido e vellutato, dal sapore equilibrato.

Gli champignon si trovano tutto l’anno, ma puoi sostituirli o arricchirli con funghi porcini freschi o secchi per un gusto più intenso e aromatico.

Scopri come preparare un risotto ai funghi cremoso e saporito con i funghi champignon, pronto in pochi passaggi e perfetto per ogni occasione.

Come preparare un delizioso risotto ai funghi: ingredienti e consigli

Per ottenere un risultato davvero delizioso, tutto parte dalla scelta degli ingredienti giusti e dalla corretta cottura. Nei risotti, è fondamentale rispettare alcuni step.

Usa funghi freschi — porcini, champignon o misti — per un aroma intenso. Se non li trovi, scegli quelli secchi: falli rinvenire 20 minuti in acqua tiepida e aggiungi anche la loro acqua al brodo.

Quando li compri, preferisci funghi con cappello sodo e profumo di bosco, evitando quelli umidi o macchiati.

Per un risotto perfetto scegli risi come Carnaroli, Vialone Nano o Arborio: assorbono bene i sapori e rilasciano l’amido che rende il piatto cremoso.

Il Carnaroli, re dei risotti, cuoce in modo uniforme. Usa brodo vegetale fatto in casa con cipolla, sedano, carota e un pezzetto di fungo secco.

Non sottovalutare anche il brodo, che devi tenere ben caldo e a portata di mano accanto alla pentola visto che dovrai aggiungerlo poco per volta al riso.

L’ideale sarebbe usare un brodo vegetale fatto in casa, con cipolla, sedano, carota e magari un pezzetto di fungo secco.

Tosta il riso per mantenerlo al dente, poi manteca a fuoco spento con olio e Parmigiano. Copri e lascia riposare un minuto: l’amido si lega ai grassi e il risotto diventa cremoso e morbido.

Risotto ai funghi

Portata primi piatti
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 405 kcal
Calorie Totali: 1620 kcal

Ingredienti

  • 280 g di riso Carnaroli
  • 350 g di funghi champignon
  • 1 spicchio d'aglio
  • ½ cipolla
  • 1 l di brodo vegetale
  • 100 ml di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Pulisci i funghi, elimina la parte terrosa dal gambo, poi sciacquali delicatamente sotto l’acqua corrente fredda e tagliali a fette.
    in primo piano su un tagliere di legno dei funghi champignon e un coltello
  • Trita finemente la cipolla. In una padella scalda un cucchiaio di olio evo con uno spicchio d’aglio precedentemente tritato, aggiungi i funghi, prezzemolo tritato, un pizzico di pepe e sale.
    in primo piano un tagliere di legno con della cipolla tritata finemente
  • Lascia cuocere per qualche minuto, fino a quando l’acqua di cottura dei funghi sarà evaporata.
    in primo piano in una padella antiaderente dei funghi tagliati e del prezzemolo
  • Lascia imbiondire la cipolla tritata con il restante cucchiaio di olio in una casseruola o in una padella dai bordi alti, aggiungi il riso e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando di continuo, poi sfuma con il vino bianco. Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungi qualche mestolo di brodo vegetale e lascia cuocere, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo vegetale quando necessario.
    in primo piano una casseruola con del riso che viene tostato con del vino bianco
  • Cinque minuti prima della fine della cottura del riso (in media ci vogliono circa 16 minuti) aggiungi i funghi e prosegui la cottura. A cottura ultimata spegni il fuoco, aggiungi al risotto il Parmigiano grattugiato e manteca. Servi subito.
    in primo piano una padella con il risotto ai funghi condito e mantecato
KitchenAid Classic Forged Aluminium Set Padelle...
  • Set padelle KitchenAid antiaderenti di 20/28 cm di diametro, ideali per la cucina quotidiana
  • Rivestimento antiaderente a 3 strati per una cottura facile e pulizia rapida
  • Base forgiata extra spessa per un riscaldamento veloce e risultati di frittura perfetti. Il design...

Varianti

Questo primo si presta a tante varianti golose, ognuna capace di cambiare sapore al piatto senza snaturarlo.

Una delle più amate è il risotto funghi e salsiccia, ricco e saporito: basta fare rosolare la salsiccia prima del riso, in modo che rilasci il suo sapore in pentola.

Una versione più raffinata, è invece il risotto con funghi e zafferano, che regala un colore dorato e un profumo delicato, e risulta perfetto sia con i porcini che con gli champignon.

Se ami i sapori decisi, dai una possibilità al risotto funghi e speck: la sua nota affumicata e la sua consistenza croccante conferiscono a questo primo una marcia in più.

Se, infine, prediligi un’alimentazione vegetariana, il risotto con funghi e zucchine è quello che fa per te.

Abbinamenti e presentazione

Il risotto con funghi è un piatto completo e bilanciato: fornisce una buona quota di carboidrati complessi grazie al riso, mentre i funghi apportano fibre, vitamine del gruppo B, sali minerali e pochissime calorie.

Se lo fai mantecare con l’olio extravergine d’oliva al posto del burro, diventa un piatto più leggero e adatto anche a chi segue una dieta equilibrata.

Per completare il pasto, ti basta aggiungere un contorno di verdure al vapore o una semplice insalata mista, e un secondo piatto leggero come del pollo ai ferri o un filetto di pesce al forno.

Curane la presentazione in tavola: magari servilo all’onda, cioè morbido e cremoso. Puoi completarlo con un filo d’olio a crudo, qualche lamella di fungo fresco e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

In quanto al vino, puoi soddisfare le tue preferenze. Se ami il rosso, abbinalo a un Sangiovese, se preferisci un bianco, via libera a un Sauvignon blanc.

Conservazione

Ti consigliamo di mangiarlo appena fatto, subito dopo il riposo in pentola in modo da apprezzarne la cremosità. Se avanza, tuttavia, puoi conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.

Al momento di consumarlo, fallo scaldare in padella con un goccio di brodo o acqua per ridargli morbidezza: tornerà quasi come appena mantecato.

Gli avanzi di risotto, però, sono perfetti anche per dare vita ad altre ricette.

Puoi trasformarli in arancini o supplì, aggiungendo un po’ di formaggio al centro e impanandoli, oppure in tortini di riso da gratinare al forno con una spolverata di Parmigiano. Ottime anche le crocchette di riso.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti per un risotto con i funghi?

Per preparare un ottimo risotto con funghi ti servono riso Carnaroli o Arborio, funghi freschi o secchi (porcini o champignon), scalogno o cipolla, olio extravergine d’oliva, vino bianco secco, brodo vegetale caldo, Parmigiano grattugiato, burro o olio per mantecare, sale e prezzemolo fresco.

2 – Quando mettere i funghi nel risotto?

Puoi farli rosolare fin da subito nella stessa pentola nella quale unirai il riso o cuocerli a parte e unirli a 5 minuti da fine cottura.

3 – Cosa ci sta bene con il risotto ai funghi?

Diversi secondi piatti, magari uno spezzatino di carne bianca o del pesce al forno, ma anche un tagliere di formaggi o delle uova. E non dimenticare un contorno di verdure di stagione.

4 – Come esaltare il gusto dei funghi?

Nel riso ai funghi ti basta usare un buon brodo vegetale, mantecare con il Parmigiano e un filo d’olio, e aggiungere timo o prezzemolo. Se li cuoci in padella per un contorno non dimenticare uno spicchio di aglio.

Conclusioni

Il risotto ai funghi – porcini, champignon, freschi o surgelati – è un piatto semplice ma ricco di gusto e profumo, perfetto per ogni occasione.

Segui i passaggi che ti abbiamo illustrato e cura la scelta degli ingredienti per un risotto gustoso, cremoso e avvolgente.

Provalo a casa e sperimenta le varianti con salsiccia, speck o zafferano per sorprendere i tuoi ospiti. Cosa aspetti? Corri a preparare la ricetta del risotto con funghi e lasciati conquistare dal suo sapore unico.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI