Involtini di pollo: ricetta veloce in padella o al forno con prosciutto cotto e rucola

in primo piano, in un piatto fondo nero degli involtini di pollo ripieni di prosciutto cotto con qualche rametto di rosmarino

Sommario

La ricetta degli involtini di pollo, in padella o al forno, è una di quelle preparazioni che si realizzano in pochi minuti ma che risultano veramente appaganti.

Nonostante questo, possono essere inseriti senza pensieri in qualsiasi dieta o regime alimentare perché leggeri e poveri di grassi.

Gli involtini di pollo, infatti, si preparano con pochi ingredienti scelti: fettine sottili di petto di pollo condite con prosciutto cotto, rucola e poco altro.

Se batti prima la carne di pollo, e non la fai cuocere troppo a lungo – in forno bastano 20 minutigli involtini restano morbidi e succosi.

Puoi accompagnarli con contorni semplici quali patate al forno, verdure grigliate o una fresca insalata mista. E se non vuoi usare il pollo, puoi ricorrere alla carne di tacchino o vitello, perfetta per delle varianti altrettanto leggere.

Continua a leggere: ti spieghiamo come fare gli involtini di pollo ripieni di prosciutto cotto in poche mosse.

padella nera tonda con dentro Involtini di pollo e peperoni

Come preparare degli ottimi involtini di pollo

Per farli venire morbidi e gustosi, scegli con cura gli ingredienti e presta attenzione alla cottura.

In quanto alla carne, scegli del petto di pollo fresco, meglio se proveniente da un allevamento che conosci, già tagliato a fette sottili o, meglio ancora, fatti preparare dal macellaio delle fettine uniformi da circa 100 g l’una: in questo modo favorirai una cottura omogenea degli involtini e la carne non risulterà stopposa.

Anche il prosciutto cotto dovrebbe essere di qualità, dato che è l’altro ingrediente principale di questa ricetta. Se puoi, non cedere alla spalla, ma acquistane uno compatto, dolce e delicato e con pochi conservanti.

La rucola dovrebbe essere fresca e l’olio extravergine d’oliva che, tra l’altro, contribuisce a mantenere tenera la carne, fruttato.

Per assemblare gli involtini ti basta stendere le fette di pollo su un tagliere, condirle con un pizzico di sale e adagiare sopra una fetta di prosciutto e qualche foglia di rucola ben lavata e asciugata.

Arrotola il tutto con delicatezza e ferma i bordi con due stuzzicadenti, così che non si aprano durante la cottura.

Come rendere morbida la carne di pollo?

Per mantenere la carne di pollo morbida, in questo caso un piccolo trucco risiede nel battere leggermente le fettine con un batticarne. Le renderai più sottili e tenere. Ma non eccedere con la cottura, che deve avvenire a fuoco moderato, altrimenti risulterà secca.

Cottura

Puoi cuocere i rotolini di pollo sia al forno che in padella, a seconda che tu voglia ottenere un risultato più o meno leggero.

  • Per preparare gli involtini di pollo al forno (anche impanati), disponili in una pirofila unta con poco olio e cuoci a 180°C, modalità statico, per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.
  • In padella, invece, scalda un filo d’olio e falli rosolare su tutti i lati a fuoco medio, poi copri con un coperchio e prosegui la cottura per altri 8 minuti circa, aggiungendo magari un goccio d’acqua o di vino bianco per mantenerli succosi. Otterrai così degli involtini di pollo in padella con cremina. Un sughetto delizioso nel quale poter fare la scarpetta.

Involtini di pollo

Portata secondo di carne
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 350 kcal
Calorie Totali: 1396 kcal

Ingredienti

  • 800 g di petto di pollo (4 fette)
  • 160 g di prosciutto crudo (4 fette)
  • 80 g di rucola
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale fino q.b.
  • stuzzicadenti (circa 2 per ogni involtino)

Istruzioni

  • Prepara gli involtini stendendo bene una fettina di petto di pollo crudo con le dita; adagia sopra una fetta di prosciutto cotto (sempre ben stesa) e sistema, sopra un terzo della superficie (su un'estremità), un pugnetto di rucola.
  • Ora, tenendo bene la rucola nella sua posizione, crea l'involtino arrotolando e chiudendo il petto di pollo da un'estremità all'altra. Ferma il tutto con un paio di stuzzicadenti.
  • Procedi allo stesso modo con le altre fette di pollo, prosciutto e rucola.
  • In seguito, adagia gli involtini in una teglia da forno unta con poco olio e trasferiscila in forno già caldo (modalità statico) a 180°C per circa 20-25 minuti. Girali a metà cottura.
  • Oppure, in una padella antiaderente scalda un cucchiaio di olio EVO e adagia gli involtini, avendo cura di non romperli o aprirli durante l'operazione. Cuoci a fiamma media per circa 2 minuti per lato.
  • Poi regola di sale, copri con il coperchio e procedi con la cottura per altri 5-6 minuti.
  • Servili caldi e utilizza la rughetta rimasta per guarnire il piatto.
Accademia Mugnano Padelle Antiaderenti...
  • Fantastica idea regalo il nuovo tris padelle Regina di Pietra di accademia Mugnano, prodotto made in...
  • Corpo in alluminio puro al 99,5% ad alto spessore, forgiato per un'ottima diffusione del calore e...
  • Rivestimento interno ed esterno am mineral stone a effetto pietra costituito di una fitta rete di...

Varianti

Trattandosi di una ricetta tanto versatile, numerose sono le varianti che puoi provare. Dagli involtini di pollo alla siciliana a quelli al limone.

I primi li ottieni con un ripieno di prosciutto cotto e scamorza e con una panatura con olio e pangrattato. I secondi aggiungendo in padella del succo di limone da fare assorbire in cottura.

Naturalmente, la prima e più scontata variante resta quella che prevede l’aggiunta di un formaggio, che può essere della mozzarella (ma asciutta), della fontina o del Primosale. In questo caso il contenuto calorico aumenta.

Dei deliziosi involtini di pollo con cremina (o sughetto, che dir si voglia), li ottieni facendoli rosolare a fiamma alta da entrambi i lati per qualche minuto e poi sfumandoli con un bicchiere di vino bianco.

Ti basterà coprirli per i primi 5 minuti ed eliminare il coperchio, continuando a fuoco medio, fino alla formazione della salsina.

Un’altra variante saporita sono gli involtini di pollo e pancetta, per i quali ti serviranno:

  • 550 g pollo fettine
  • 250 g peperoncini dolci
  • 70 g pancetta fette
  • 50 g scarola foglie
  • 1 vino bianco bicchiere
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 aglio spicchio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Queste, invece, le istruzioni

  • Lava accuratamente i peperoncini, elimina la calotta e svuotali dei semini interni. Lava le foglie di scarola, asciugale e tagliale a listarelle sottili. Con un batticarne batti le fettine di pollo per assottigliarle e renderle di uno spessore omogeneo.
  • Disponi sopra ogni fetta di pollo prima la pancetta e poi le foglie di scarola, arrotola le fettine di pollo per formare gli involtini e chiudile con un po’ di filo per arrosti.
  • In una padella antiaderente fai soffriggere lo spicchio d’aglio in due cucchiai di olio e inizia a cuocere i peperoncini. Fai scaldare in un’altra padella i restanti due cucchiai di olio e disponi all’interno gli involtini di pollo.
  • Falli rosolare da tutti i lati a fuoco vivo per circa 5 minuti, quindi sfuma con il bicchiere di vino bianco. Quando sarà evaporato trasferisci gli involtini nella stessa padella dei peperoni e aggiusta di sale e pepe. Aggiungi mezzo bicchiere d’acqua e continua la cottura per altri 10 minuti, girando gli involtini un paio di volte per lato.
  • Alla fine il pollo dovrà risultare ben dorato e i peperoncini morbidi ma ancora sodi. Togli lo spago, taglia gli involtini in fette non troppo sottili e servili accompagnandoli con i peperoncini o i peperoni.
SHAN ZU Coltello per Sfilettare 7 inch - Bordo...
  • Acciaio inossidabile tedesco: la lama del Coltello per Sfilettare realizzata in acciaio inossidabile...
  • Super nitidezza e precisione :Il tagliente a doppio taglio 15 ° ± 1 ° incredibilmente sottile...
  • Coltello per disossare flessibile e leggero: questo coltello professionale per sfilettare il pesce...

Abbinamenti e presentazione

Come anticipato, i rotolini di pollo realizzati secondo la nostra ricetta, si possono inserire senza problemi in una dieta bilanciata.

Basta abbinarli a contorni di verdure cotte al vapore o grigliate, fonte di fibre e colore, che completano il piatto senza appesantirlo.

Per rendere il pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale dovrai solo abbinare una fonte di carboidrati. Come delle patate al forno o un purè di verdure, del pane o del riso.

Se ami accompagnare la carne con il vino, ti consigliamo di optare per un bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.

In quanto alla loro presentazione in tavola, disponi gli involtini su un piatto da portata, alternandoli con delle foglie di alloro o dei rametti di rosmarino, e completa con un filo d’olio a crudo. Puoi anche servirli tagliati a metà in maniera obliqua per mostrarne il ripieno.

FAQ (Domande comuni)

1 – Quanto devono cuocere gli involtini di pollo al forno?

Gli involtini al forno cuociono in genere in 20 minuti (o poco più, a seconda dello spessore della carne) a 180°C e in modalità statico. Vanno solo girati a metà cottura. Si tratta di un tempo sufficiente per far sciogliere il ripieno e dorare leggermente l’esterno senza seccare la carne.

2 – Come rendere morbida la carne di pollo?

In generale, puoi farla marinare, batterla leggermente con un batticarne e non farla cuocere troppo a lungo. Infine, spennellarla con un filo d’olio.

3 – Quale contorno con involtini di pollo?

I contorni che si abbinano bene sono quelli a base di verdure grigliate o saltate in padella, funghi trifolati, insalate fresche, patate al forno o purè di verdure.

4 – Quale tipo di carne posso usare per fare gli involtini?

Oltre al petto di pollo, puoi usare fettine di tacchino o vitello, entrambe tenere e adatte a essere arrotolate.

Conclusioni

Se sei in cerca di idee per la cena, la ricetta degli involtini di pollo con prosciutto cotto può fare al caso tuo. Puoi farli cuocere sia in forno che in padella e, grazie alla loro versatilità, puoi abbinarli a contorni quali verdure grigliate o insalate fresche, oppure a patate al forno per un pasto più sostanzioso.

Provali anche con un ripieno diverso, o con un altro tipo di carne. E, per ottenere dei rotolini perfetti, usa delle fettine sottili, arrotolale con cura e cuocile a temperatura moderata. Facci sapere cosa ne pensi!

La variante alternativa con pancetta e peperoni è un’idea di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI