Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Stevia: perché è così dolce? Tutto merito di un enzima

Marta Manzo by Marta Manzo
11 Giugno 2019
in Nutrizione, Alimenti dalla A alla Z
stevia-dolce-merito-enzima
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La stevia è una pianta molto dolce: è 200 volte più dolce dello zucchero. Tanto da essere usata spesso per sostituirlo.

Ma come fa a essere così dolce? Una nuova ricerca della Washington University di St. Louis rivela quali sono i meccanismi molecolari alla base della dolcezza ad alta intensità della pianta di stevia.

Lo studio della Washington University di St. Louis

Usando la cristallografia e i raggi X, i ricercatori sono riusciti a ricostruire per la prima volta la struttura tridimensionale delle proteine che producono il rebaudioside A, il composto principale della stevia.

Hanno quindi scoperto che il rebaudioside A viene sintetizzato da un enzima chiave della pianta, che riveste il terpene centrale – la miscela di sostanze che dà odore e aroma alla pianta – con tre zuccheri speciali. Il gusto extra dolce che ne viene fuori, però, porta con sé un cattivo retrogusto, che molti consumatori identificano come “metallico”.

Il gusto particolare della stevia – spiega Joseph Jez, professore di biologia e autore capo dello studio – è dovuto alle molecole predominanti nella foglia della pianta: lo stevioside e il rebaudioside A. È la loro struttura chimica a colpire i recettori del gusto dolce sulla lingua, ma questa struttura arriva anche ad altri recettori, che rimandano ad altri gusti.

Una scoperta che migliora i futuri dolcificanti

Secondo gli autori, questa scoperta potrebbe essere utilizzata per migliorare il gusto dei futuri dolcificanti.

Il rebaudioside A è abbondante nella pianta di stevia – spiega ancora il professor Jez – ed è stato il primo a essere prodotto perché è facile da estrarre. Lo chiamiamo ‘Stevia 1.0’. Ma nelle foglie ci sono altri componenti con diverse strutture che riescono a colpire i recettori dolci senza quel retrogusto. Formeranno la ‘Stevia 2.0’ e saranno grandiosi.

Inoltre, concludono i ricercatori, il nuovo studio potrebbe aprire alla possibilità di cercare molecole extra dolci anche in altre piante, diverse dalla stevia.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Washington University in St. Louis

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki