Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta mediterranea: il test per scoprire quanto segui i suoi principi

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
11 Ottobre 2019
in Mangiar sano
dieta mediterranea test valutazione aderenza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale equilibrato e ricco di benefici per la salute. Vuoi sapere se la tua alimentazione segue i principi di questa dieta? Mettiti alla prova con il test che ti proponiamo.

Si tratta di un questionario per misurare l’aderenza alla dieta mediterranea. E’ stato messo a punto dal CREA, il Centro di Ricerca sugli Alimenti del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, e si basa sulla valutazione delle abitudini a tavola per capire quanto la tua alimentazione è in linea con la dieta mediterranea.

Fai il test e scopri come mangi!

Nove semplicissime domande, con tre possibilità diverse di risposta, che vertono sul consumo degli alimenti presenti nella piramide alimentare della dieta mediterranea: frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva, cereali, carne, latte e derivati, pesce, alcol. Come in tutti i principali indici di valutazione dell’aderenza alla dieta mediterranea, ad ogni risposta viene assegnato un punteggio, in questo caso da zero a due: la somma dei punti ti fa capire quanto fedelmente segui questo regime alimentare.

La dieta Melarossa si ispira proprio alla dieta mediterranea, quindi se la segui sarai già un esperto di sana alimentazione. Se però vuoi metterti alla prova e scoprire davvero quanta salute metti a tavola ogni giorno, fai il test. Rispondi a questa semplice domanda: qual è stato il consumo quotidiano dei seguenti alimenti durante l’ultimo mese?

Prendi nota delle tue risposte e somma i punteggi per scoprire quanto è sano il tuo modo di mangiare.

1 – Consumo della frutta

La frutta è un alimento fondamentale della nostra dieta, perché garantisce l’assunzione di tante importanti sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno. Antiossidanti, vitamine, sali minerali, acqua, fibre e zuccheri semplici.

Annuncio pubblicitario

Rispondi alla prima domanda del test sul tuo consumo di frutta nell’ultimo mese. Considera che una porzione di frutta è uguale a 150 g, cioè all’equivalente di una mela, una pera, un’arancia o tre prugne.

dieta mediterranea test aderenza: consumo frutta

2 – Consumo della verdura

La verdura, così come la frutta, ti assicura principi nutritivi indispensabili per una sana alimentazione.  Le fibre, ma nche sali minerali, vitamine, acqua e antiossidanti, tutte sostanze utili per la prevenzione di numerose patologie.

Rispondi alla seconda domanda del test sul tuo consumo di verdura nell’ultimo mese. Considera che una porzione di verdura è uguale a 100 g, cioè a mezzo piatto di verdura cotta o a due pomodori grandi. Una porzione di insalata, invece, solitamente pesa circa 70 g.

dieta mediterranea valutazione aderenza: consumo verdura

3 – Consumo dei legumi

I legumi apportano proteine vegetali, sali minerali, vitamine e tante fibre, a fronte di un bassissimo contenuto di grassi. Per questo motivo dovrebbero essere consumati almeno un paio di volte a settimana, in sostituzione di carne e pesce.

Rispondi alla terza domanda del test sul tuo consumo di legumi nell’ultimo mese. Considera che una porzione di legumi corrisponde a 70 g, cioè a mezza scatola di fagioli, lenticchie o ceci.

Test alimentazione: domanda sui legumi

4 – Consumo dell’olio di oliva

L’olio extravergine di oliva è un grasso che favorisce l’aumento del cosiddetto “colesterolo buono” (HDL) e riduce i fattori che provocano depositi di “colesterolo cattivo”  (LDL) – quello che si fissa sulle pareti delle arterie danneggiandole, motivo per cui tra le popolazioni che ne fanno uso è meno frequente l’incidenza di infarti e malattie cardiovascolari.

Annuncio pubblicitario

Rispondi alla quarta domanda del test sul tuo consumo di olio extravergine di oliva nell’ultimo mese. Considera che, quando si parla di consumo regolare, si intende un utilizzo esclusivo rispetto ad altri grassi alimentari (burro, margarina, oli di semi, ecc).

dieta mediterranea valutazione aderenza: consumo olio

5 – Consumo del latte e dei derivati

Il latte, così come i suoi derivati (latticini, formaggi e yogurt), è un alimento importante perché ti fornisce vitamine e sali minerali fondamentali come il calcio. Scegliendo prodotti scremati, l’apporto calorico non è eccessivamente elevato e anche i formaggi, in quantità limitate e non eccedendo con quelli stagionati, possono giovare all’organismo, che ha comunque necessità di lipidi.

Rispondi alla quinta domanda del test sul tuo consumo di latte e derivati nell’ultimo mese. Considera che una porzione equivale a 180 g. Una mozzarella pesa circa 100 g, uno yogurt 125 e una tazza di latte è pari a circa 125 ml.

dieta mediterranea test aderenza: consumo latte e derivati

6 – Consumo del pesce

Il pesce dovrebbe essere consumato almeno 2/3 volte a settimana, in alternativa ad altre fonti proteiche, perché ti fornisce proteine di alto valore biologico, acidi grassi insaturi, tra cui gli omega-3 (presenti soprattutto nel pesce azzurro come sardine, sgombri, sarde e alici, che sono anche pesci economici), sali minerali come il fosforo, lo iodio, il selenio e anche vitamine, come la A, D e B.

Rispondi alla sesta domanda del test sul tuo consumo di pesce nell’ultimo mese. Considera che una porzione equivale a 100 g e che puoi considerare tutti i pesci tranne i molluschi e i crostacei.

dieta mediterranea valutazione aderenza: consumo pesce

7 – Consumo di carni e salumi

Il consumo di carne rossa, come per tutti gli alimenti, non è da demonizzare ma è importante non esagerare (una volta a settimana). Le carni bianche possono essere consumate più spesso, due o tre volte a settimana, soprattutto se privilegi la carne di pollo, tacchino o coniglio. Anche il consumo di salumi dovrebbe essere moderato.

Annuncio pubblicitario

Rispondi alla settima domanda del test sul tuo consumo di carni e salumi nell’ultimo mese. Considera che una porzione equivale a 80 g. Una fetta di carne ne pesa circa 100 mentre 3 fette di prosciutto circa 50.

dieta mediterranea test valutazione aderenza: consumo carne

8 – Consumo di cereali integrali e non

I cereali sono fondamentali nell’alimentazione, perché forniscono energia essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, favoriscono il senso di sazietà e aiutano a prevenire gli attacchi di fame. Quelli integrali, insieme ai legumi, alla frutta e alla verdura, rappresentano una delle fonti principali di fibra nella nostra alimentazione.

Rispondi all’ottava domanda del test sul tuo consumo di cereali nell’ultimo mese. Considera che una porzione equivale a 130 g e che una fetta di pane ne pesa circa 50 mentre una porzione di pasta (per chi non segue una dieta) circa 80.

dieta mediterranea test valutazione aderenza: consumo cereali

9 – Consumo di alcolici

Gli alcolici vanno assunti sempre con moderazione. Ancora di più se stai seguendo una dieta ipocalorica, perché, dato che apportano calorie, il loro consumo quotidiano può rallentare di molto il dimagrimento.

Un consumo ragionevole e moderato può essere consentito, anche a dieta, purché si prediliga il vino, soprattutto il rosso, che è ricco di polifenoli, importanti per prevenire le malattie cardiovascolari, perché fanno da scudo contro l’azione nociva dei radicali liberi.

Rispondi all’ultima domanda del test sul tuo consumo di alcolici nell’ultimo mese. Considera che un’unità alcolica equivale a un bicchiere di vino o a una lattina di birra.

Annuncio pubblicitario
dieta mediterranea test valutazione aderenza: consumo alcol

Risultato del test

Adesso somma i punteggi di ogni domanda del test e scopri quanto la tua alimentazione quotidiana è sana e in linea con i principi della dieta mediterranea!

dieta mediterranea test valutazione punteggio

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

dieta mediterranea test per scoprire quanto la segui

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin183

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki